- 18 marzo 2016

Ospiti a casa, le regole dell’accoglienza

Ospiti a casa: come accoglierli al meglio? Quali sono le regole dell'accoglienza per far sentire i propri ospiti ben voluti e apprezzati? ecco i nostri consigli!

- 18 marzo 2016

Avere ospiti a casa: cosa non fare mancare

Avere ospiti a casa spesso comporta molto lavoro, sia dal lato fisico che da quello psicologico, poiché dobbiamo fare in modo che essi si trovino a loro agio, senza problemi, e con tutto l’occorrente alla loro permanenza. Cerchiamo di ricavare spazi ben costruiti per le loro notti, per i loro momenti di relax, e occupiamoci di quello pensiamo possa servirgli che magari non si azzarderebbero a chiedere.   Ad esempio la doccia: spesso le persone che si ospitano non chiedono di poter accedere alla doccia per educazione, mettiamoli noi in condizione di farla senza crearsi problemi, lasciando accanto al loro letto, asciugamani per la toilette e un telo da bagno. In questo modo si sentiranno a loro agio senza necessità di richieste.   Assicuriamoci che i nostri ospiti non siano allergici oppure non gradiscano qualche cibo, preparando così alimenti che poi non saranno consumati: chiediamo preventivamente.

10 regole dell’accoglienza degli ospiti a casa

Ecco 10 regole per accogliere ospiti a casa e farli sentire a loro agio, in tutto benessere: 1. Prepariamo una stanza accogliente per i loro sonni, e per i momenti di relax pomeridiano; 2. Mettiamo a loro disposizione un paio di cassetti o una parte di armadio dove possano appendere abiti e camice, affinchè non debbano chiederci; 3. Assicuriamo sul fondo del loro letto, una coppia di asciugamano e un telo da bagno; 4. Puliamo bene e non lasciamo le nostre cose in giro, che potrebbero creare imbarazzo; 5. Se siamo in inverno, lasciamo al fondo del letto una coperta in più, nel caso sentissero freddo durante la notte; 6. Prepariamo la sera quando tutti sono a letto un’abbondante colazione con cibi che non si deperiscano e prepariamo la tavola come se fosse mattina: in questo modo, anche a risveglio anticipato al nostro, troveranno pronto il tavolo e non si sentiranno a disagio nel chiedere un caffè; 7. Prepariamo i cibi per pranzi e cene prima, se possibile, diversamente optiamo per soluzione veloci; 8. Acquistiamo frutta in quantità pronta da presentarli in tavola solo con una rinfrescata, se possibile, meloni e ananas, puliamoli prima per portarli in tavola puliti; 9. Acquistiamo bevande fresche e pronte per i momenti di caldo e sete, lasciandole sempre a portata di mano per superare l’imbarazzo dell’apertura del frigorifero; 10. Teniamo a portata di mano un’ampolla con biscotti o una torta, in modo che chiunque abbia fame possa gradire senza problemi.

Ospiti a casa e in tavola

Ospiti a casa significa anche pranzi e cene, che dovremo avere sicuramente preventivamente preparato: nel periodo invernale buttiamoci su teglie di lasagne e pasta al forno, arrosti e brasati che congeleremo e conserveremo così in teglie già pronte alla presentazione, curandoci di tirarle fuori almeno 5-6 ore prima di metterle in forno.   In estate invece, possiamo preferire piatti freschi come pomodori con tonno, melone e prosciutto oppure insalate di riso fresche e ben condite, oppure uova ripiene o insalate russe. Inoltre, un contorno d’insalata è sempre ben gradito, insieme a della frutta fresca da gustare a fine pranzo. Come dolce, un sorbetto o del gelato fresco, andrà a completare il tutto.  

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: