Redazione - 21 giugno 201021 giugno 2010
Vivere al meglio si può in una casa Ben-Essere Paolo Bodega Architettura che si avvale delle soluzioni più funzionali ed ecosostenibili
Redazione - 21 giugno 201021 giugno 2010
La città di Milano ospiterà, fino al 4 luglio presso i centralissimi Giardini “Indro Montanelli” (ingresso da Corso Venezia e da Bastioni di Porta Venezia), la prima “Casa del Ben-Essere©”. Progettata dallo studio Paolo Bodega Architettura, consiste in un modulo abitativo di 80 metri quadri monoplanare, realizzato in edilizia industrializzata, che impiega ed integra materiali, prodotti, tecnologie e soluzioni già presenti sul mercato e si propone di dare una testimonianza concreta e innovativa alle esigenze dell’abitare contemporaneo, in termini di prevenzione delle patologie, di indirizzo verso corretti stili di vita, di valorizzazione delle differenti abilità e di risposte ai desideri di “star bene” della persona.
A promuoverla e realizzarla, con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato alla Salute, sono tre realtà protagoniste del mondo italiano dell’architettura: Fumagalli Edilizia Industrializzata, azienda che opera a 360 gradi nel settore delle costruzioni, e GranitiFiandre insieme a Iris Ceramica, aziende leader nel mondo per la produzione di lastre in gres porcellanato tecnico alto di gamma. Insieme a loro, un pool di imprese di primo piano specializzate in materiali, prodotti e tecnologie dell’edilizia, della domotica, dell’illuminotecnica, del settore energetico e dell’arredamento: BTicino, Domoticaeluce, Elam, Emmeti, ILVA, Knauf, Sipam, Sony Italia, Technokolla e Vanoncini in collaborazione con Artemide, Braendli & C., Hydro Ware, Oikos Fragrances, Pramac, Rattiflora, Sabic Innovative Plastics, Savogi, Silent Gliss, Technogym, Teuco Guzzini, Tisettanta, Tre P & Tre Più.
La “Casa del Ben-Essere©” di Paolo Bodega Architettura si configura dunque come unità abitativa “viva”, in cui i concetti di qualità ambientale, ecosostenibilità, efficienza energetica, tecnologia, domotica, sicurezza, ergonomia e sensorialità sviluppano un comfort necessario alla salute psicofisica della persona. In particolare, il sofisticato sistema domotico installato per l’automazione della casa offre la possibilità di integrare tutti gli impianti presenti semplificando, per l’utente, la gestione, la programmazione e il controllo, rispondendo con connessioni dedicate sia alle esigenze delle persone normodotate sia a quelle “differentemente abili”, consentendo anche a questi ultimi una migliore “qualità del vivere”.
Ideata secondo gli standard di classe energetica A+, l’unità di Paolo Bodega Architettura è concepita per vivere in autonomia energetica, abbattendo i consumi e riducendo le immissioni in atmosfera di CO2. Dotata di un involucro ad alta inerzia con pareti, coperture infissi e doppi vetri che garantiscono il corretto isolamento termico ed acustico, prevede l’installazione di un impianto solare termico per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e l’integrazione dell’impianto di riscaldamento, con sistemi radianti a pavimento e a soffitto, alimentati da impianto geotermico e pompa di calore. Attenzione particolare è rivolta anche alla produzione di energia con fonti rinnovabili di tipo eolico e fotovoltaico.
Tutti i materiali e le finiture sono certificati, riciclabili e di produzione nazionale. I materiali Active di GranitiFiandre e Iris Ceramica che rivestono le pareti esterne e i pavimenti interni della “Casa del Ben-Essere©”, per le proprietà eccezionali acquisite grazie all’esclusivo processo produttivo a base di biossido di titanio applicato alle lastre, mantengono pulito, igienico, salubre l’ambiente. Gli arredi, realizzati con materiali ignifughi ed ecologici, sono verniciati con prodotti atossici ed anallergici: il loro design, privo di spigoli vivi, garantisce la massima sicurezza e il più elevato comfort. L’illuminazione RGB a cromia variabile favorisce processi di cromoterapia e si associa alla presenza di diffusori di essenze che, insieme ad una corretta climatizzazione, apportano benefici all’apparato respiratorio.