Redazione - 25 febbraio 201625 febbraio 2016
Conosci il vetrocemento? Scoprine caratteristiche, utilizzi e formati, al fine di saper utilizzare questo particolare materiale da costruzione.
Redazione - 25 febbraio 201625 febbraio 2016
Il vetrocemento è un materiale da costruzione ben noto anche ad un pubblico meno attento alle questioni architettoniche e d'arredo. Utilizzato da decenni ormai sia in contesti domestici che industriali, come una moderna araba fenice sta risorgendo dal dimenticatoio per essere eletto a materiale apprezzato da designer e architetti. Utilizzato per la costruzione di pareti e solai, il vetrocemento si caratterizza per moduli o mattoni di vetro assemblati tra loro tramite giunti di malta di cemento. Ogni singolo mattone è formato da due elementi in vetro uniti tra loro, che lasciano al loro interno una camera d'aria con funzione isolante, sia dal punto di vista termico che acustico. I punti di forza del vetrocemento sono la trasparenza e la robustezza, che gli consentono di essere sfruttato per la creazione di ampie superfici verticali. Il vetro è disponibile in tante varietà di colori e decori e può essere: liscio o ondulato, totalmente trasparente o satinato, in modo da prestarsi a situazioni funzionali e contesti estetici anche molto diversi tra loro. Le moderne e innovative tecniche di lavorazione hanno potenziato le doti tipiche del vetro per creare prodotti di elevata qualità e altamente prestanti. Sono infatti disponibili in commercio: blocchi resistenti al fuoco, altri ad elevate prestazioni di isolamento termico, grazie alla presenza di una doppia camera d'aria interna ai blocchi e mattoni di vetro ad alto livello di isolamento acustico, ideali per isolare ambienti molto rumorosi, in quanto la parete può raggiungendo un livello di isolamento di 49 dB. Cambiando totalmente registro e inoltrandoci nel regno delle superfici decorative, il vetrocemento ha avuto una spinta in avanti dal punto di vista estetico. L'innovazione tecnologica è stata utilizzata per definire soluzioni estetiche accattivanti che puntano sul colore e sulle finiture. Un esempio eccellente ce lo dà Doric di Seves, in foto. Il nome lo suggerisce, il mattone ha un decoro tridimensionale sulla superficie che ricorda il motivo a rilievo delle classiche colonne doriche dei templi greci. Un vetrocemento tattile e materico in grado di soddisfare le esigenze progettuali ed estetiche dell'architettura contemporanea.
Il vetrocemento nella versione 2.0 ha dunque una forte potenzialità. Può separare fisicamente e visivamente gli spazi consentendo la totale privacy senza però rinunciare a trasparenze, riflessi e giochi di luce, creando così affascinanti effetti visivi. Le sue caratteristiche di resistenza, solidità e trasparenza, in ambiente domestico, lo rendono perfetto per innalzare pareti divisorie o solamente per dar vita a quinte teatrali colorate e decorative. In una casa open space, le pareti in vetrocemento possono creare un originale separé tra l'ingresso e la zona giorno o essere la base per un inedito bancone snack in cucina. Se posti sulla parete esterna dell'abitazione, i mattoni in vetro consentono il passaggio della luce naturale in ambienti poco illuminati come corridoi e disimpegni, pensate all'effetto scenico e brillante di una parete esterna interamente costruita con il vetrocemento. Creativa è anche l'idea di sostituire la classica ringhiera o balaustra della scala con una trasparente parete in vetromattone. Ma non solo setti murari geometrici e lineari, il vetrocemento può essere impiegato per costruire pareti curve, onde di vetro e seguire andamenti inaspettati, come mostrato in foto.
Proseguendo nelle applicazioni del vetrocemento, la sua impermeabilità lo rende adatto anche in ambienti umidi come bagno e cucina. Una parete in vetrocemento potrebbe sostituire egregiamente il classico box doccia in vetro, oppure potrebbe separare l'antibagno dalla zona sanitari e che ne dite di utilizzare la parete in vetrocemento per dividere la camera da letto dal suo privato bagno in camera? Altro uso più tradizionale nella zona bagno, sopratutto quando si parla di ambienti ciechi, è quello di sfruttare il vetrocemento per illuminare indirettamente la stanza, prendendo luce da altri ambienti della casa. Pratica soluzione da utilizzare per pareti esterne è il sistema di apertura basculante dei blocchi, che consente oltre al passaggio di maggiore luce anche l'ingresso di aria nei locali. Tale sistema può essere applicato sia su uno che su quattro mattoni di vetro. Se ci spostiamo in cucina, il vetrocemento può dividere l'area di preparazione dei cibi con la zona living, oppure può fungere da muretto terminale di una moderna penisola, come mostrato in foto, in cui accattivanti mattoni di vetrocemento nero mascherano il bancone della cucina.
Il mattone di vetro può anche essere meramente decorativo. L'utilizzo di colori e formati particolari dà vita a pareti sorprendentemente belle e originali, come l'esempio mostrato in foto, in cui un'intera parete è stata creata utilizzando il mattone in cristallo veneziano di Poesia, divisione di Vetreria Resanese. Ogni blocco in cristallo veneziano ha un peso di quasi 4 Kg ed è stato colato a mano con la pregiata ed antica tecnica muranese della colorazione a caldo. Per approfondire la conoscenza del vetrocemento, possiamo dare qualche dato in merito a dimensioni e formati. Il blocco standard ha dimensioni 19 x 19 cm e uno spessore di 8 cm, esistono poi gli elementi rettangolari di formato 19 x 9,4 x 8 cm. Blocchi speciali e decorativi possono anche avere dimensioni maggiori sino ad arrivare a quadrati di circa 40 x 40 cm e spessori di 12. Esistono anche blocchi in vetro pieno che hanno spessori minori, di circa 5 cm e caratteristiche estetiche e tecniche molto particolari per creare pareti interne e divisori dal forte impatto visivo. Per dare delle basiche indicazioni di prezzo, possiamo dire che l'elemento trasparente di dimensioni standard può essere disponibile sulla grande distribuzione anche a meno di due euro a pezzo. Il costo indubbiamente sale quando parliamo di blocchi in vetro colorato, pezzi speciali, decorativi e mattoni tecnici.