Pareti verdi per arredare con le piante
Pareti verdi verticali

Pareti verdi interni
Veri e propri elementi architettonici o semplici complementi d'arredo, le pareti verdi stanno conquistando gli interni, non solo privati, ma anche commerciali ed espositivi. Che siano costituite da piante in vaso o realizzate a pannelli, secondo la tecnica inventata da Stanley White nel '37, la semplicità della loro realizzazione, possibile su scala ridotta anche con il fai da te, ha ampliato la possibilità del loro impiego, persino in piccole metrature. Talvolta, infatti, basta un rettangolo verde per ampliare la prospettiva di una stanza, per nascondere elementi sgraditi, o per ammorbidire sfondi angusti. Altre volte, un separé verde autoportante può aiutare a gestire un grande spazio senza appesantirlo con strutture murarie o in cartongesso. Come l'outdoor, anche indoor trae significativi benefici dalla presenza vegetale che mantiene il giusto tasso di umidità ambientale e predispone al relax. L'aspetto salutare può essere accentuato scegliendo piante depuranti.
-
Divani giardino. Accomodiamoci in salotto, all’aria aperta
Con la bella stagione ritorna anche quest’anno il desiderio di pensare a come progettare uno spazio verde, in giardino o sul terrazzo, dove dedicarsi al riposo e a momenti conviviali durante l&r...
-
Piante in casa
Spesso si sente il desiderio di decorare con il verde un appartamento, ma a causa degli spazi ridotti, a volte ci si priva di abbellirlo con splendide piante. Non bisogna disperare perch...
-
Arredo verde, voglia d’estate
Con l’arrivo dell’estate il colore regala nuova vita alla casa. Ma quale scegliere per decorare o arredare i nostri ambienti domestici?Il verde fa tendenza ed è un must: fresco come la menta, ricord...
-
Progettare il giardino
La primavera si avvicina e per chi possiede uno spazio verde nella propria casa è arrivato il momento di prepararlo ad accogliere la bella stagione e di farne uno spazio in cui trascorrere quando le t...
Verde verticale ieri e oggi
Le pareti verticali possono essere realizzate impiegando tre diverse tecniche che richiedono un differente budget di realizzazione e di mantenimento. Il modo più semplice per ottenere una quinta verde è quello tradizionale, ovvero la piantumazione di arbusti opportunamente potati a siepe. I vantaggi sono sostanzialmente due: non necessitano di strutture di sostegno e richiedono una manutenzione ordinaria che si riduce alle potature. La scelta dell'arbusto può variare secondo gusto e necessità. In genere sono consigliati i sempreverdi capaci, come la Photinia Red Robin, di mutare il colore del fogliame con le stagioni. Si può optare anche per una “muraglia verde a prova di ladro” con le spinose Pyracante, oppure privilegiare una crescita lenta con il Bosso. Se il terreno è roccioso, meglio scegliere il Viburno.
Pareti verdi per arredare con le piante: Giardini verticali
Realizzati esclusivamente da professionisti, rappresentano una declinazione artistica delle pareti verticali. La loro unicità sta nell'abbinamento di specie vegetali volte a creare un preciso effetto estetico. Da non confondere col Bosco Verticale dello studio Boeri, inaugurato recentemente a Milano, che ricorre all'antica tecnica dei giardini pensili, i giardini verticali a pannelli sono diventati un ottimo escamotage per portare il verde in città. Ad averlo intuito per primo è stato il francese Patrick Blanck che dal 1988 tappezza di vegetali i musei, i palazzi e gli alberghi delle più importanti città del mondo. Tra le sue opere si annovera il giardino verticale più alto del mondo a Sidney. Suo anche il green wall del Café Trussardi (in foto) a Milano.