- 05 aprile 2006

Parole d'ordine? Scegliere armadio!

Come Scegliere armadio e guardaroba? Ecco tutte le cose da sapere ....

- 05 aprile 2006

Tutto quello che c'è da sapere su armadi e guardaroba

Chi abita in un piccolo appartamento pensa che, per risolvere i problemi di spazio, dovrebbe andare a vivere in una casa più grande. La maggior parte delle volte è così. Non di rado però, a trasloco avvenuto, si riscontra amaramente che lo spazio non è mai sufficiente. E allora nasce spontaneo qualche interrogativo: ma la funzionalità è proprio soltanto una questione di metri quadrati in più o in meno? Non è invece anche un fatto di organizzazione legato alla disponibilità di attrezzature appropriate? Organizzare bene lo spazio di casa è vitale e, per far questo, l'armadio costituisce sicuramente la voce più importante: è lui, infatti, il più grande amico dell'ordine e della funzionalità. Proprio per questo l'armadio è diventato un mobile fondamentale per la casa. Così fondamentale che, se lo spazio di cui si dispone lo consente, viene sempre più spesso sostituito o affiancato dalla cabina armadio. In commercio si trovano armadi moderni e armadi classici. Ecco tutti i consigli per scegliere armadio.  Attualmente quelli moderni si caratterizzano per le linee minimaliste e per un rigore formale sempre più accentuato, mentre la classicità degli armadi in stile si presenta sempre più spesso rivisitata secondo gusti e tendenze attuali. Con, in aggiunta, un'annotazione importante: i guardaroba classici si differenziano dagli altri per la strutturazione esterna e per la finitura delle ante ma assicurano la medesima funzionalità di quelli moderni, dal momento che dispongono per lo più della stessa modularità e della stessa accessoristica. Insomma: gli armadi classici sono… classici, ma soltanto fuori. Tre sono i tipi di ante disponibili: l'anta a battente, che è quella incernierata su un lato; l'anta a libro, che si raccoglie "a pacchetto" e che per aprirsi necessita di metà dello spazio (l'anta da 60 cm si ripiega i due e, quindi, occupa 30 cm); l'anta scorrevole, che è molto pratica, non richiedendo spazio sul davanti. Le ante scorrevoli sono proposte in due versioni, che equivalgono ad altrettante modalità di funzionamento delle stesse: ci sono le ante sovrapposte, le quali - quando sono chiuse - si presentano non allineate, e ci sono le ante complanari, le quali invece - quando sono chiuse - sono tutte allineate, con un effetto estetico deci-samente migliore. Le ante sono realizzate interamente in legno oppure con l'intelaiatura in alluminio o in legno e con l'interno in vetro temperato nella finitura acidata. A volte il vetro è proposto insieme al legno, alternati in senso orizzontale: legno-vetro-legno oppure vetro-legno-vetro. Per le ante dei guardaroba classici le finiture sono normalmente più numerose: infatti sono utilizzate le lavorazioni a tampone, le laccature e anche le patine all'acqua per finiture a pennello, a stucco e ad affresco,con l'eventuale aggiunta di motivi decorativi. In foto: armadio scorrevole Mercantini

La cabina armadio

Un discorso a parte va fatto per la cabina armadio, che si propone come una soluzione di grande funzionalità e praticità e che è sempre più diffusa. In concreto la cabina armadio ha la struttura composta da elementi modulari e, spesso, è posizionata ad angolo e chiusa da ante scorrevoli. Internamente è articolabile nei modi più diversi, adattandosi così a qualsiasi necessità fruitiva. Inoltre, quando è grande, può anche svolgere la funzione di spogliatoio. Le cabine armadio più nuove dispongono della boiserie, che è composta da pannellature fissabili al muro, alle quali sono facilmente agganciabili varie attrezzature, come -per esempio - le mensole e le cassettiere. Per la costruzione dei guardaroba sono impiegati materiali a base legnosa, integrati con legno massello. I materiali legnosi - a seconda della loro composizione - hanno diverse caratteristiche di resistenza e anche maggiore o minore pregio. Le superfici degli armadi più qualificati sono rifinite sia esternamente che internamente con impiallacciatura di legno. I legni più usati sono il noce (nazionale o esotico), il ciliegio e il faggio, mentre i pannelli legnosi più impiegati sono il compensato, il multistrato e soprattutto il tamburato. Quest'ultimo è un pannello ligneo costituito da due pannelli truciolari o di fibre tra i quali c'è un'anima di listelli, o di strisce di legno, o di cartone ondulato, o di acetato di cellulosa espanso: il tamburato è molto utilizzato per le strutture portanti e per le ante, cui garantisce leggerezza e robustezza insieme, scongiurando così il pericolo delle torsioni, cui sono soggetti i materiali più pesanti. Delle ante e di come sono fatte si è già parlato più sopra. Queste sono le principali informazioni utili per scegliere armadio e guardaroba per la tua casa. 

Come utilizzare tutti gli spazi

Gli armadi possono essere a struttura fissa o definita ma, per lo più, sono componibili sia in larghezza che in altezza, con la conseguente possibilità - quando la modularità è massima - di occupare per intero lo spazio loro riservato, sia orizzontalmente che verticalmente, come se fossero realizzati su misura da un artigiano. La disposizione a muro è generalmente la più economica e razionale: si progetta accostando moduli singoli, fino a raggiungere la larghezza e l'altezza richieste. C'è poi la disposizione a ponte, che può essere utilizzata sopra il letto, o lungo le pareti interessate dalla presenza di una porta o di una finestra, o come diaframma in un ambiente grande, suddividendolo in anticamera e camera.C'è infine la disposizione ad angolo, che consente di sfruttare al meglio uno spazio - l'angolo appunto - che è spesso utilizzato male o addirittura non utilizzato affatto.

Modularità e disponibilità di accessori

I mobilieri sono soliti dire che un buon guardaroba è come una buona casa: deve avere solide fondamenta, per proteggerlo dall'umidità e garantirne la stabilità, la quale - a sua volta - assicurerà nel tempo il buon funzionamento delle ante. In passato, nell'acquistare e scegliere armadio e guardaroba , si poneva attenzione soprattutto alla solidità e alla finitura delle ante, oggi invece sono ritenute importanti anche la modularità e la disponibilità di validi accessori, che consentono di attrezzarlo al meglio. La possibilità di un guardaroba di adattarsi bene in altezza, larghezza e profondità allo spazio dove va posizionato, è sicuramente un elemento primario di valutazione. Senza contare che un armadio componibile è formato da elementi che possono essere integrati in seguito e che, in qualche caso, possono anche essere riutilizzati in altri contesti. Ugualmente importanti sono le caratteristiche strutturali del guardaroba. Le ante devono aprirsi silenziosamente, devono disporre di cerniere e di sistemi di scorrimento realizzati in metallo e di buona robustezza e devono altresì avere una tenuta, perfetta, assicurata dalle guarnizioni antipolvere. Come si è detto, anche l'attrezzatura interna è un elemento che può far propendere per un guardaroba piuttosto che per un altro. La modellistica migliore dispone dell'illuminazione, che si accende e si spegne all'apertura e alla chiusura delle ante, e di un numero elevato di accessori, oltre ai tradizionali cassetti e ripiani: aste a saliscendi, che permettono di avere tutto a portata di mano, cestelli multiuso, porta-pantaloni, vassoi portacamicie, casellari (per cinture, cravatte, bigiotteria e altro), specchi reclinabili per il trucco, tanto per citare i più diffusi. Ancora due note. E' meglio che le attrezzature siano spostabili piuttosto che fisse, perché sono più funzionali, consentendo di sfruttare meglio lo spazio e permettendo, all'occorrenza, di adattare l'armadio a nuove condizioni d'uso. Ed è meglio, inoltre, che i cassetti e i ripiani estraibili siano montati su guide scorrevoli, che garantiscono la massima fluidità di movimento, rendendoli così molto maneggevoli anche quando sono appesantiti dalle cose che ospitano.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: