Redazione - 21 novembre 201421 novembre 2014
Parquet prefinito prezzi più alti o più bassi? Ovviamente sono un po' inferiori rispetto al parquet in legno massello. Ill prefinito tuttavia è molto pratico e comodo da posare. Una guida
Redazione - 21 novembre 201421 novembre 2014
Funzionale, affidabile e semplicemente comodo, il parquet prefinito viene fornito già verniciato e subito pronto da calpestare. Uno strato di supporto realizzato con un legno “povero” compone ogni listone, impiallacciato successivamente sul fondo unito a uno strato nobile in legno pregiato per il calpestio, che deve essere spesso almeno 2,5 mm, dipinto con lacca opaca trasparente, indurita con trattamento a raggi UV, per garantire una buona resistenza all'usura e dunque pronto per la posa. Gli spessori dei parquet prefiniti più validi variano dai 7 ai 14/15 millimetri -di cui mm 4 di strato nobile - e i listoni raggiungono lunghezze da 180 a 220 cm e larghezze da 18 a 20 cm. Ma per quanto riguarda il parquet prefinito prezzi? Il costo della posa è un po’ inferiore alla norma poiché l’operazione avviene rapidamente: la spesa si aggira intorno ai 15 euro al metro quadro. Invece il prezzo del materiale può variare dai 40 ai 70 euro al metro quadro per parquet normali, mentre i prodotti dei brand più rinomati arrivano anche a 120 euro/mq. Classic di Master-floor (nell’immagine) è un prefinito due strati con uno spessore di 14mm, di cui 4mm di legno nobile. E’ consigliato per posa incollata o flottante e adatto anche per sottofondi con riscaldamento a pavimento. La qualità dei prefiniti Master-floor non si esaurisce solo nella parte “visibile” del prodotto, quindi nello strato superficiale, ma è presente in tutti i suoi componenti. L’azienda presta massima attenzione alla selezione del multistrato, delle colle, delle vernici, scegliendo solo componenti di eccellente qualità. Le tavole vengono fornite con incastro maschio-femmina su tutti i quattro lati e la lavorazione viene realizzata con macchine utensili con lame in diamante e con controllo laser per verificare la precisione degli incastri. Classic Master-floor® può essere verniciato con prodotti a base d’acqua o finiti con Olio naturale e quindi totalmente biocompatibili.
Il parquet prefinito è soggetto a uno specifico tipo di posa, denominata flottante, che permette di riutilizzare i listelli di legno in una fase successiva, se ad esempio si cambia idea riguardo l’arredamento della stanza o la disposizione dei listelli, i quali possono essere dunque riutilizzati poiché la loro posa non prevede l’utilizzo né di colla né di chiodi per l’ancoraggio. Il fissaggio è attuabile grazie al classico incastro “maschio-femmina”. Nell’immagine, un parquet prefinito Garofoli caratterizzato da legno di alta qualità. Ultimo nato tra i prodotti della gamma, il parquet “rovere tabacco” del Gruppo Garofoli utilizza legno di elevata qualità, proveniente da foreste gestite in modo ecosostenibile. Il parquet si caratterizza per la completa abbinabilità con le porte, con le ante armadio e con le boiserie proposte dal brand. Un'innovazione assoluta per il settore che apre la strada a soluzioni originali, anticipando le future tendenze dell'interior design.
E per quanto riguarda il parquet prefinito prezzi da esterno? Non mutano molto rispetto a quelli da interno: oltretutto spesso il parquet viene proposto nelle versioni indoor/outdoor, ossia idoneo sia per l’esterno che per l’interno, anche se quelli specifici per le zone esterne sono più resistenti e ingelivi perché devono fare i conti con gli agenti atmosferici. Anche in questo caso, comunque, il prezzo dipende molto dal brand che si sceglie per decorare la nostra abitazione: ovviamente la spesa presso le grandi catene è decisamente inferiore, ma se si desidera qualcosa di unico e originale, meglio optare per i grandi marchi. Nell’immagine, un parquet per esterni di Original Parquet a elevata robustezza e resistente all’acqua, ideale per terrazzi, giardini pensili, bordi piscina, passerelle a mare, arredo urbano e così via. La collezione si presenta in due formati: "quadrotte", appoggiabili direttamente sul massetto, sul prato, o sul terreno e disponibile nella versione da 618x618 mm e 515x515 mm, rispettivamente di spessore 40 e 30 mm e "liste", di lunghezza variabile da 1200 a 2500 mm e larghezzza 80-100 mm, con spessore 19-21 mm. Essenze disponibili: Ipè e Teak termotrattato (solo liste).