Redazione - 26 maggio 201626 maggio 2016
Il pavimento galleggiante da interno è una soluzione moderna, comoda e facile da installare, per dare un tocco di freschezza e stile a qualsiasi ambiente
Redazione - 26 maggio 201626 maggio 2016
Il pavimento galleggiante da interno, noto anche come pavimento sopraelevato, è una soluzione pratica e versatile per abitazioni, ambienti commerciali oppure di lavoro con molteplici impianti e cablaggi da gestire.
Si distingue dalle pavimentazioni tradizionali per il fatto che i componenti non poggiano direttamente sul solaio, ma sono composti da un sistema in cui ogni piastrella è sollevata attraverso una struttura metallica che la sostiene.
Il montaggio dei pavimenti galleggianti è una procedura che prevede l'installazione a secco di pannelli modulari su supporti regolabili, al fine di creare un piano sopraelevato rispetto al pavimento originale. Questo processo permette di ottenere un'intercapedine tra le due superfici, che fungerà da vano tecnico per alloggiare e gestire tutti gli impianti necessari per il corretto funzionamento di ogni ambiente. Inoltre, consente di realizzare una superficie uniforme e perfettamente piana, anche in presenza di un suolo preesistente irregolare.
Il vano tecnico, opportunamente dimensionato, offre la possibilità di ospitare cablaggi e connessioni di diverso genere, come quelli elettrici, telefonici, informatici, di adduzione e di espulsione di fluidi.
Durante la fase progettuale, è essenziale prestare particolare attenzione all'altezza delle colonne di sostegno, che deve essere regolabile per garantire il corretto allineamento e la conformità della quota finale dell'intera struttura.
Questa soluzione è una scelta flessibile che si adatta perfettamente agli ambienti interni, offrendo soluzioni personalizzabili per soddisfare le diverse esigenze di design e funzionalità.
Marazzi risponde alle esigenze dell’architettura contemporanea offrendo la più ampia gamma specifica per pavimenti sopraelevati. Attraverso effetti estetici dal look naturale, finiture contemporanee e tinte unite è possibile coniugare bellezza materica ed elevate prestazioni.
Il pavimento galleggiante da interno è composto da tre parti principali che lavorano insieme per creare una superficie solida e funzionale: la finitura superiore, il pannello e la sottostruttura.
La finitura superiore, rappresenta lo strato superficiale del piano di calpestio; il materiale più utilizzato per i pavimenti galleggianti è il gres porcellanato, declinato in moltissime varianti, come effetto legno, effetto cemento, effetto pietra ed effetto marmo, in nuances differenti.
È fondamentale assicurare che la finitura scelta offra non solo un'estetica gradevole, ma anche prestazioni fisico-meccaniche di eccellenza, che rispondano alle esigenze specifiche dell'ambiente e alla sua destinazione d'uso.
Le lastre presentano una bordatura che delinea in modo omogeneo le fughe tra i diversi elementi, permettendo una migliore aderenza e contatto tra ogni pannello, oltre ad attutire le sollecitazioni tra i diversi elementi e assorbire eventuali dilatazioni termiche.
La finitura inferiore, l'anima del pannello, gioca un ruolo fondamentale nella protezione del sistema dall'umidità e nel miglioramento delle prestazioni meccaniche complessive.
La sottostruttura, composta da colonne, traversi e guarnizioni, è progettata per sostenere il piano di calpestio e per trasmettere le sollecitazioni che agiscono su di esso al massetto sottostante, garantendo stabilità e resistenza all'insieme.
I moduli in gres porcellanato previsti dalla soluzione AEleva di Caesar Ceramiche consentono di realizzare pavimenti sopraelevati con la ricca varietà di finiture della soluzione AExacta. Anche in questo campo applicativo AEleva si rivela una soluzione ideale, perché rimovibile e sostituibile in qualsiasi momento e in grado di assicurare risultati eccezionali dal punto di vista estetico e delle prestazioni.
La realizzazione di un pavimento galleggiante da interno segue una procedura dettagliata che inizia con la preparazione accurata del sottofondo.
Questo passaggio fondamentale comprende la pulizia approfondita per rimuovere lo sporco e, se necessario, l'applicazione di composti autolivellanti per correggere qualsiasi irregolarità. In alcuni contesti, viene aggiunto uno strato di isolamento termico o acustico prima di procedere con la posa.
Successivamente, si procede con la posa della sotto-pavimentazione, che può essere realizzata con materiali come sughero o schiuma, questo ulteriore strato serve da base per il pavimento e offre ulteriore isolamento acustico.
La posa del pavimento inizia da uno degli angoli della stanza, lasciando uno spazio di dilatazione di circa 10 mm tra il pavimento ed il muro.
Le piastrelle vengono incastrate tra loro seguendo scrupolosamente le istruzioni specifiche del produttore per garantire una corretta installazione.
Dopo la posa, si passa alla fase di finitura, che include l'installazione di battiscopa intorno ai bordi della stanza per coprire lo spazio di dilatazione, è fondamentale effettuare un controllo accurato del pavimento per assicurarsi che tutti i pannelli siano ben fissati e livellati.
Kronos Ceramiche propone pavimenti sopraelevati da interno in gres fine porcellanato; dalle superfici naturali alle lappate la scelta si amplia con molteplici colori e finiture. Si può scegliere tra diverse tipologie di anima strutturale per rispondere alle diverse esigenze del progetto da realizzare.
Uno dei principali vantaggi del pavimento galleggiante da interno è che per installarlo non è necessario rompere la pavimentazione esistente. Questa soluzione risulta particolarmente conveniente durante le ristrutturazioni, permettendo di ottimizzare i costi non dovendo affrontare lavori di demolizione dispendiosi.
I pavimenti sopraelevati sono vantaggiosi in caso si voglia installare un impianto di riscaldamento a pavimento, è possibile posare le serpentine dell'acqua sotto le piastrelle, creando un'idonea struttura impiantistica sopra la quale applicare le piastrelle stesse.
L'installazione è rapida e semplice, non richiede l'uso di colla, quindi, in ogni sua parte, la superficie è facilmente rimovibile e ispezionabile, caratteristica vantaggiosa in caso di necessità di modifiche ai cablaggi o di riparazioni alle tubazioni.
I sistemi più innovativi integrano sistemi di climatizzazione a basso consumo energetico, rendendo questa tipologia di pavimento ancora più allettante; tutto ciò è reso possibile grazie all'aggiunta di bocchette d'immissione dell'aria su ogni pannello del pavimento, controllate da un sistema centrale che si basa sul clima e sulla temperatura dell'ambiente circostante.
Marca Corona rappresenta un partner di riferimento per la progettazione, la produzione e l’installazione di pavimenti sopraelevati, soluzioni tecniche avanzate e affidabili. L’installazione dei pavimenti galleggianti risulta incredibilmente rapida e agevole grazie alla disponibilità di formati rettificati, numerosi componenti tecnici e pratici accessori.