Redazione - 22 gennaio 201522 gennaio 2015
Se selezionate con criterio le piante ornamentali, da appartamento o da giardino, oltre ad abbellire gli ambienti, svolgono determinate funzioni. Scopriamolo in questo articolo
Redazione - 22 gennaio 201522 gennaio 2015
Le piante ornamentali sono meravigliose per abbellire case, appartamenti, giardini, terrazzi, balconi e uffici. Qualsiasi pianta si decida di acquistare e installare, andrà curata con scrupolo, rimuovendo la polvere dalla foglie, concimandone adeguatamente il terriccio, prestando attenzione alle innaffiature, potandola, eliminando i parassiti. Occorre innanzitutto distinguere tra le piante ornamentali coltivate in terra e quelle coltivate in vaso. Per quanto riguarda la coltivazione in piena terra,destinata all’outdoor, è essenziale scegliere l'impostazione del giardino e la scelta delle specie più adatte alle condizioni ambientali. In effetti è possibile intervenire sulla fertilità e sulla composizione del suolo con opportuni correttivi e sarebbe bene preparare il terreno con vangatura e incorporazione del concime idoneo alla pianta ornamentale che si intende coltivare.
Ma quali piante ornamentali si possono utilizzare in casa? Se desiderate purificare l'aria di casa, magari viziata da alcuni tipi di agenti inquinanti l’ideale è una pianta di Kenzia, la quale è piuttosto resistente e non richiede molte cure. Può assorbire sia il benzene che la formaldeide. E’ altres’ indicato un vaso di crisantemi per assorbire residui sia di ammoniaca che di trielina, mentre con la pianta di gerbena è perfetta per assorbire il monossido di carbonio ed il benzene. Quest’ultima va innaffiata molto spesso. Fra le piante ornamentali adatte per la casa, molto indicate sono lo spatifillo, il filodendro, il potos, la sansevieria, il ficus benjamin e il syngonium. Lo spatifillo presenta grandi foglie verdi e fiori bianchi, non ha bisogno di molta luce ma necessita di molta acqua e di un concime adeguato. Il filodendro è caratterizzato da foglie grandi e può essere sistemato in luoghi dove non arriva molta luce. Anche il potos è una pianta resistente da coltivare come rampicante o come pianta ricadente, mentre la sansevieria non richiede molte cure, cresce anche in zone poco luminose e presenta foglie allungate di un verde intenso. Il noto ficus benjamin ha piccole foglie molto decorative verdi o striate a seconda della varietà: necessita di molta luce e soprattutto deve essere sistemato lontano dai ogni fonte di calore.
Per quanto riguarda le piante ornamentali da giardino, è consigliabile coltivare un mix di piante da fiore per offrire una fonte di nettare a farfalle, api e falene. Si tratta di una fauna selvatica che nutre e vivacizza il giardino. Tra le varie piante, molto indicato è il melo selvatico, adatta per un ambiente non molto grande, in particolare nella varietà Red Jada a portamento cascante. Molto bello anche il biancospino, un albero vigoroso e spinoso con fiori bianchi e bacche di colore rosso vivo. Assai suggestivi anche i rampicanti, in particolare l'edera che crea un gradevole sipario verde: sarà necessario piantarla su una superficie esposta a nord e la si può lasciar crescere liberamente, in modo che assuma un aspetto informale, oppure si può potare per conferirle un andamento ordinato. Per il giardino molto gradevole è anche una pianta di magnolia grandiflora, sempreverde, i cui fiori emanano un profumo intenso. I fiori da taglio infine non possono mancare in giardino: rose, tulipani, garofani, dalie, peonie e le calendule hanno colori che rallegreranno l’ambiente outdoor.