Piastrelle per bagno
La scelta delle piastrelle per il bagno

La scelta delle piastrelle bagno: criteri estetici
Oltre alle caratteristiche costruttive e funzionali, i criteri estetici sono quelli che rivestono il ruolo più importante nella scelta delle piastrelle del bagno. Negli anni, i materiali si sono adattati e sono stati plasmati in una moltitudine di forme e spesso lo stile contemporaneo ha richiesto l'accostamento audace di materiali diversi o di pose particolari.
-
Ceramiche Keope, progetto residenziale in Scozia
Esclusivo progetto residenziale in Scozia sceglie Ceramiche Keope per rivestire i pavimenti interni: qualità e affidabilità tutte italiane.Un progetto per un’abitazione indipendente firmata dall’A...
-
Piastrelle bagno di nuova generazione
Scegliere le piastrelle bagno è un'attività gradevole per via della varietà di forme, colori e materiali disponibili sul mercato. Le mattonelle devono essere resistenti all'umido, all'usura e ai deter...
-
Posa piastrelle bagno
Per quanto riguarda la posa piastrelle bagno, è bene effettuare una scelta oculata, partendo innanzitutto dal presupposto che le mattonelle più originali, inconsuete e sofisticate sono consigliabili p...
-
Rivestimenti bagni
I lavori accurati che si intraprendono per realizzare i rivestimenti bagni sono finalizzati a produrre non solo un risultato esteticamente apprezzabile, ma anche ottimale a livello funzionale data la ...
La manutenzione delle piastrelle
Realizzare un ambiente bagno esteticamente gradevole è relativamente facile, oggi. Pulire le piastrelle e soprattutto le fughe tra le piastrelle bagno richiede molta attenzione, al fine di prevenire muffe e sporco che si annidano facilmente nelle scanalature e nel materiale che le costituisce.
La posa
Spesso non ci si fa caso, ma i rivestimenti del bagno sono quelli più utilizzati della casa; da un lato la stanza è piccola, e l'area calpestabile esigua viene sollecitata più volte al giorno, da molte persone. Inoltre in bagno viene utilizzata costantemente l'acqua, che satura l'aria e spesso cade a terra o schizza le pareti. Per questioni igieniche poi, quotidianamente le pavimentazioni vengono pulite e lavate, utilizzando prodotti disinfettanti, che possono rovinare un rivestimento di bassa qualità. Per tutti questi motivo, la posa delle piastrelle in bagno deve essere effettuata in maniera impeccabile, e con i migliori materiali, per evitare che l'utilizzo rovini anzitempo queste superfici. Oltre ai pavimenti con mattonelle o piastrelle di vario tipo, i bagni possono venire rivestiti anche con stucco cementizio o resina; l'effetto finale è molto diverso rispetto a quello ottenuto con le piastrelle, ma si può ottenere un rivestimento resistente all'usura anche con questi materiali. Inoltre gli stucchi permettono un effetto più uniforme e particolare, pur con pareti idrorepellenti.
Materiali piastrelle
Le mattonelle, o piastrelle, sono delle tessere di varie misure, sottili, costituite da materiali duri, come cotto, gres, marmo, porcellana, maiolica o cemento; le mattonelle che vengono poste in bagno in genere sono utilizzate per coprire il pavimento, ma anche per impermeabilizzare le pareti. In questo modo si ottiene una superficie liscia ed idrorepellente, in modo che gli schizzi di acqua non penetrino nelle pareti; inoltre, le operazioni di pulizia vengono così semplificate, cosa di cui è bene tenere conto in una stanza che deve rimanere il più possibile igienica. Le mattonelle del bagno possono venire posizionate sull'intera parete, ma è anche possibile creare un bordo che giunge solo fino ad un'altezza prefissata, o che copre soltanto l'area circostante ai sanitari, ovvero dove più probabilmente possono capitare degli schizzi d'acqua. I vari metodi di rivestimento sono tutti validi, e la scelta dipende prevalentemente dai gusti; inoltre è bene considerare che le piastrelle vengono pagate al metro quadrato, e quindi se sono molto costose è consigliabile rivestire la minor area possibile.
Come avviene la posa
Le piastrelle bagno vengono ancorate alla superficie grazie a particolari malte colanti, che assicurano le tessere al pavimento ed alle pareti; per ottenere un rivestimento perfetto è necessario che le piastrelle vengano incollate parallelamente al supporto, senza infossature o cunette; per questo motivo un bravo posatore dovrà mantenere sempre il pavimento a livello e le pareti perfettamente perpendicolari ad esso; un pavimento non livellato in bagno, oltre che essere antiestetico, può causare ristagni idrici, che con il tempo danneggiano la soletta. La posa delle piastrelle non è eccessivamente difficoltosa, ed è un'operazione che si può svolgere in autonomia, soprattutto se siete dei fanatici del bricolage; per ottenere un pavimento ed un rivestimento perfetti, è necessario che il supporto sia livellato, liscio e pulito. Quindi prima di tutto si pulisce l'area da pavimentare, con l'aspirapolvere ed un prodotto sgrassante; quindi si individua il centro della stanza e si segnano le linee guida, per posizionare le piastrelle nel giusto verso, considerando che sulla soglia della stanza dovranno venire posizionate piastrelle intere.
Piastrelle per bagno: I costi
Se ci sapete fare con il bricolage, potete pensare voi stessi alla posa delle piastrelle del bagno; in questo modo le spese si riducono di molto e quindi potrete acquistare piastrelle più pregiate. Considerate comunque che, visto che l'operazione di pavimentazione non verrà svolta da un professionista, sarà opportuno acquistare il 15% di piastrelle in più, in modo da essere certi di averne a sufficienza anche in caso di rotture accidentali. Se volete un lavoro impeccabile, potete invece rivolgervi ad un piastrellista; tenete conto che la posa delle piastrelle ha un prezzo diverso a seconda della dimensione delle stesse: il prezzo minimo si ha per le piastrelle standard, che misurano cm 20x20 o 10x10, il prezzo al m² si può aggirare intorno ai 18-25 euro; qualsiasi variazione aumenta tale prezzo. Se le piastrelle sono molto piccole o molto grandi, oppure se si deve preparare un disegno sul pavimento, con piastrelle di diverse dimensioni, o anche se le piastrelle vanno poste in diagonale, il prezzo aumenta, e può anche raddoppiare per le piastrelle di mosaico. Dovete poi considerare eventuali lavori di livellamento del massetto e di rifinitura delle fughe.