- 28 giugno 2017

Piastrelle grandi formati, maxi lastre per i pavimenti

Le piastrelle grandi formati, ideali per stanze di tutte le dimensioni, hanno un fascino unico, poiché amplificano gli ambienti, grazie alle fughe sempre più strette.

- 28 giugno 2017

Piastrelle grandi dimensioni

In ogni ambiente domestico, le piastrelle contribuiscono a determinarne lo stile, con i loro materiali, forme e tonalità. Spesso, però, sorge il dubbio su come scegliere le dimensioni delle piastrelle. Tra le soluzioni migliori c’è, sicuramente, quella delle piastrelle grandi formati, sempre più presenti delle abitazioni contemporanee, per il grande senso di spazialità che conferiscono al pavimento. Un esempio è Hard Leather nella tonalità Ivory della collezione Diesel Living with Iris Ceramica, frutto di un sodalizio tra Diesel e Iris Ceramica che si è fatto conoscere persino oltreoceano durante la fiera Coverings di Chicago, dopo aver riscosso successo al Salone del Mobile di Milano. Queste piastrelle nonché gli altri modelli della collezione si ispirano allo stile industriale e anche a certe atmosfere retrò, specie nelle sfumature di colori, grazie a cromie metalliche e texture materiche, che rendono il pavimento rustico e, al contempo, di una particolare eleganza.

Mattonelle grandi formati

In tempi di design minimale, le piastrelle grandi formati suscitano forte entusiasmo per via dell’effetto ottico di grande ampiezza che conferiscono al pavimento. Le fughe più strette, infatti, rispetto a quelle delle piastrelle dal formato piccolo, allargano gli spazi, dando l’impressione di volumi più ampi, soprattutto se vengono impiegate mattonelle che hanno fughe di 2-3 mm, le quali aumentano ancora di più questa sensazione di grande spazialità. In foto: rivestimento Silver Verso della linea Tale, che fa parte della collezione di mattonelle grandi formati Project Evolution di Caesar. Le lastre sono di dimensioni notevoli, ossia 120x140 cm e già pronte per la posa sia per il rivestimento di pareti sia per i pavimenti, senza il bisogno di tagli né di sfrido, in modo che il grès mantenga sempre la sua robustezza. Queste piastrelle, grazie alla loro particolare bellezza, sono indicate non solo per le abitazioni, ma anche per hotel, locali pubblici, negozi e uffici.

Gres porcellanato grandi formati

L’apparente sobrietà che spesso caratterizza le piastrelle grandi formati, soprattutto nei colori grigio, antracite, nero e beige, è strettamente collegata al materiale di cui sono composte che, nella maggior parte dei casi, è il grès porcellanato. La sua compattezza, robustezza, assenza di porosità e, soprattutto, facilità di manutenzione lo rendono perfetto per le mattonelle dai formati grandi. Ad esempio, le piastrelle Mystone Bluestone di Marazzi, in foto, reinterpretano proprio nel gres la pietra blu, in tre superfici e cromie differenti. La pietra blu è una roccia sedimentaria di colore grigio-azzurro che presenta una caratteristica particolare: nel corso del tempo può modificare la superficie e il colore, assumendo un aspetto variegato ed elegante. Perfetto per il rivestimento di pavimenti e pareti di ambienti interni ed esterni, Mystone Bluestone, con il suo effetto pietra, permette, quindi, una certa continuità visiva tra indoor e outdoor ed è indicato sia per spazi pubblici sia per abitazioni private.

Gres grandi formati

Credere che le piastrelle grandi formati siano adatte solo ad ambienti di ampie dimensioni è errato. Infatti, scegliere la grandezza delle mattonelle è solo una questione di gusti e anche le stanze piccole possono avere piastrelle dai formati grandi. Quindi le dimensioni dei vari spazi domestici, in rapporto ai rivestimenti, sono irrilevanti. Di fondamentale importanza, invece, è la scelta di professionisti del settore per una posa impeccabile. Inoltre, il grés delle mattonelle deve essere sottoposto a un trattamento speciale, in modo da non assorbire mai le eventuali macchie. In foto: piastrelle Rawtech di Floor Gres, in gres fine porcellanato e realizzate con uno speciale effetto cemento vissuto, come se fosse usurato. Infatti, le mattonelle di questa collezione consentono a questa “imperfezione” di essere proprio la caratteristica di assoluto fascino di Rawtech, per meglio sottolineare i suoi tratti industrial. Questo tipo di rivestimento, inoltre, è molto resistente alle sollecitazioni, oltre a essere in linea con le tendenze dell’abitare più sofisticato, dato il suo aspetto piuttosto raffinato

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: