- 19 luglio 2010

Pier Luigi Nervi: architettura come sfida

Prima grande monografia dedicata al grande architetto Pier Luigi Nervi. A Venezia presso il Palazzo Giustinian Lolin

- 19 luglio 2010

Permasteelisa consacra Pier Luigi Nervi a Palazzo Lolin

Permasteelisa apre la sua sede di rappresentanza sul Canal Grande, in Palazzo Giustinian Lolin, con una mostra dedicata a Pier Luigi Nervi, dopo che l’anno scorso si e’ celebrato il trentennale dalla scomparsa del grande architetto. Si tratta della prima grande mostra monografica dedicata alla personalità e all’opera del grande ingegnere e architetto italiano mai realizzata.   La mostra e’ co-prodotta dall’Associazione Pier Luigi Nervi Research and Knowledge Management Project - presieduta dal nipote di Nervi, Marco - e dal CIVA, Centre International pour la Ville, l’Architecture et le Paysage di Bruxelles in collaborazione con l’ANCE Associazione Italiana Costruttori Edili, Permasteelisa e con Italcementi. L’iniziativa si svolge in cooperazione con il MAXXI di Roma e in collaborazione con lo CSAC di Parma.  All’esposizione veneziana hanno assicurato il loro apporto il Consorzio Venezia Nuova e la Cassa di Risparmio di Venezia.

Un'esposizione dei progetti incompiuti del grande architetto

Pier Luigi Nervi - Architettura coma Sfida, curata da Carlo Olmo, è una delle manifestazioni organizzate durante la dodicesima Mostra Internazionale di Architettura, un collegamento non casuale: il tema della Biennale, “People meet in Architecture”, rende assolutamente attuale il lavoro di Nervi, che nell’arco della sua lunga carriera di progettista e costruttore realizza principalmente grandi strutture a servizio del vivere sociale.   La mostra veneziana, inserita in un tour espositivo che, con tagli sempre diversi, è partito da Bruxelles e che con Venezia, Roma e Torino toccherà l’Italia per continuare poi in altre capitali d’Europa e d’America, sarà inaugurata il 28 agosto per restare aperta al pubblico (ingresso gratuito) sino al 14 novembre.   Uno dei temi che Carlo Olmo ha deciso di approfondire a Palazzo Giustinian Lolin è quello dei progetti non realizzati di Nervi, esemplificato su due tra i suoi edifici piu’ famosi, lo Stadio Berta a Firenze e Palazzo delle Esposizioni a Torino, dei quali si presentano qui gli ampliamenti mai realizzati con l’ausilio di disegni e materiali in parte inediti e proposti per la prima volta al pubblico.   Altro tema che verrà cosi affrontato e’ quello del recupero e del restauro dell’architettura monumentale contemporanea, un tema che nel mondo dell’architettura è argomento di enorme interesse proprio a riguardo del materiale utilizzato da Nervi per le sue opere, il cemento armato.  Sull’argomento, in parallelo con il congresso IABSE (International Association Bridge e Structural Engineering), è prevista una giornata di studio.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: