Pittura a olio
Le origini della pittura ad olio

Un successo che dura da secoli
Rimasta in auge fino all'invenzione dei colori acrilici, la pittura ad olio è stata scelta dai più grandi maestri di tutti i tempi per le sue caratteristiche qualitativamente irraggiungibili: innanzitutto va detto che l'olio ha un'elevatissima capacità di resistere e durare nel tempo grazie al processo di polimerizzazione che si scatena a contatto dell'olio stesso con l'aria e che fa indurire il pigmento lasciandolo pressoché inalterato nel tempo. Lo stesso processo fa però sì che i tempi di asciugatura siano molto lunghi -che è l'unico limite ravvisabile in questa tecnica-. Inoltre, il fatto che a differenza della tempera dell'affresco non 'opacizzi' fa sì che l'olio conservi sempre un effetto bagnato che consente di creare dei suggestivi effetti di profondità e di luce che raramente è stato possibile ottenere attraverso altre tecniche pittoriche La qualità straordinaria dell'olio e il suo successo nei secoli, sta nel fatto che esso può essere steso tanto in maniera molto diluita, al fine di creare delle vere e proprie velature di colore (maestro indiscusso di questa tecnica fu Leonardo da Vinci), quanto in maniera più densa, corposa, a mezzo di una spatola (si pensi, ad esempio, alla pittura di Vincent van Gogh che come è noto arrivava a spremere il tubetto direttamente sulla tela) che crea una vera a propria terza dimensione sulla superficie pittorica, consentendo la nascita e lo sviluppo di quella che in seguito verrà chiamata 'pittura materica'.
-
Dipinti ad olio
L'arredamento di un abitazione è una delle cose più importanti al quale dobbiamo dedicarci perché sarà quello il luogo in cui dovremmo vivere, se non per sempre, per molto tempo.Solitamente molti di...
-
Valutazione quadri
Per dare un tocco di classe alla propria casa, è bene rivestire le pareti con quadri o stampe, preferibilmente accomunati da una stessa tematica. Bisogna sempre tener conto di criteri di collocazione ...
-
Cornici quadri
Le cornici, comunemente adottate per impreziosire i quadri di ogni forma e dimensione, vengono utilizzate da secoli per rendere ancor più gradevoli variopinti bozzetti e poliedrici dipinti attraverso ...
-
Come appendere le foto, uno stile tutto personale
Appendere foto all’interno di casa, non è più solo un classico incorniciare e attaccare al muro, ma può, se vogliamo, diventare una forma d’arte.Ma come? Innanzitutto con tanto buon gusto, con stile...
Pittura a olio: Colori e supporti
I supporti sui quali è possibile dipingere ad olio sono infiniti (cuoio, carta, metallo, vetro, oltre che naturalmente legno e tela) altra ragione che ha giustificato la diffusione di questa tecnica nel corso degli anni). È però buona norma preparare il supporto su cui si dipinge così che la stesura della pittura ad olio sia più agevole e il risultato migliore. Nell'antichità si soleva usare un impasto a base di gesso e colla di coniglio così da formare una miscela facilmente stendibile sul supporto ma che garantisse uno spessore sufficiente. Con l'aggiunta di olio cotto si otteneva una giusta preparazione per dipingere su supporti molto porosi come cartone e carta. Al giorno d'oggi, nei negozi di belle arti e fai da te si trovano preparazioni già fatte, molto semplici da stendere, direttamente dal tubetto, così come i colori già pronti per l'uso. Anticamente, sappiamo che i pittori creavano da sè i colori mescolando pigmenti macinati, appunto con l'olio. L'operazione non sempre riusciva alla perfezione, ragione per cui, molti dipinti nei secoli sono stati distrutti o si sono deteriorarti in maniera irrecuperabile: è noto il caso, ad esempio, de 'La battaglia di Anghiari' di Leonardo da Vinci, che per un incauto intervento dell'autore -o forse una sua sperimentazione- è andato deteriorandosi nel giro di pochissimi anni . Va ricordato anche che i colori ad olio, un tempo come oggi, risentono dei fattori inquinanti e degli shock termici.