- 22 maggio 2015

Porte decorative

Le tendenze per le porte da interni si stanno orientando sempre più a farle diventare degli elementi di arredo. Le porte decorative sono una particolare tipologia che darà un carattere unico a qualsiasi ambiente.

- 22 maggio 2015

Porte in vetro

In origine le porte per interni avevano la funzione di mettere in comunicazione due ambienti contigui e, all'occorrenza, di tenerli separati garantendo la necessaria privacy acustica e visiva. Oggi, invece, vanno diffondendosi nelle nostre case porte decorative, dal design accattivante, realizzate coi materiali più disparati e dotate di sistemi di apertura sempre diversi. Numerose sono le aziende specializzate nella produzione di infissi per interni ad aver colto questa rivoluzione nel mercato dell'arredamento e ad aver adeguato i propri processi produttivi alla nuova domanda. Cominciamo la nostra carrellata fra le diverse proposte di porte decorative da quelle con l'anta in vetro che dividono gli un ambienti fra loro senza precludere però il passaggio della luce. Si tratta di porte generalmente molto eleganti e inevitabilmente uniche per geometrie ed accostamenti di colori ma anche di materiali diversi fra loro. Le porte in vetro così spiccano anche per i motivi geometrici utilizzati, per le decorazioni o per il fatto di accostare al vetro anche altri materiali.

Porte tatuate

Una tipologia di porte decorative è quella messa a punto dall'azienda Attolico srl, leader nel settore degli infissi, la quale ha unito le proprie forze a quelle di un'altra azienda, la H2art, specializzata invece in decorazione muraria. Attraverso questa collaborazione è stata messa a punto una nuova modalità di decorazione delle superfici che consiste in una specie di decalcomania, senza spessore alcuno, trasferibile tanto sul pannello che definisce la porta quanto sul paramento murario, dando luogo a molteplici soluzioni. Tra le altre cose, le due aziende danno la possibilità di personalizzare la decorazione della porta non solo scegliendo fra le varie proposte in catalogo ma riproducendo immagini fornite dal cliente stesso, per il quale viene poi realizzato un fotomontaggio che gli consente di valutare preventivamente l'effetto ottenibile con l'applicazione della decorazione.

Porte sfoderabili

Di tutto rispetto appaiono le porte decorative offerte dalla Berlotto Porte, azienda specializzata del settore, che si propone sul mercato con una linea di porte "sfoderabili" anch'esse risultato della collaborazione con un'altra azienda impegnata invece nel settore della moda, la Brooksfield. Infatti, il rivestimento in questione altro non è che un tessuto teso da un telaio metallico e ancorato al pannello della porta alla stregua di un dipinto: la struttura in alluminio è fatta in modo tale da consentire con facilità la rimozione e sostituzione del tessuto a seconda del gusto del momento o di particolari esigenze estetiche e pratiche.

Porte a filo muro

Del tutto diverse sono le porte decorative dall'altissimo design montate a filo muro e proposte, ormai, da moltissime aziende: la particolarità di questo progetto risiede nella volontà di creare una certa continuità formale fra porta e superficie muraria. La ricerca di un elemento che fosse il più minimale possibile ha dato vita poi ad una ricerca parallela circa il disegno della maniglia che in questo caso contribuisce non poco a caratterizzare la linea della porta.. Ne esistono versioni con pannello in vetro in infinite declinazioni di trattamento superficiario e colore, in alluminio colorato o al naturale, mimetiche rispetto alla parete con la quale diventa una cosa sola, essendo anche le cerniere completamente a scomparsa Ne esiste poi una particolarissima versione realizzata in cartongesso che, oltre ad offrire infinite possibilità di decorazione , consente di alloggiare al suo interno diversi strati di materiali isolanti sia acustici che termici.

Porte senza cornici

Appartengono ancora alla collezione della Bertolotto Porte le porte decorative senza cornice che giocano a scomporre l'immagine radicata in ciascuno di noi di questo elemento architettonico. In particolare il modello proposto dalla Bertolotto si rifà ai disegni della natura: private delle cornici che costituiscono un tutt'uno con l'anta, la decorazione della porta si estende su tutta quanta la sua superficie creando sequenza di alberi, fiori o piante che danno così l'impressione di trovarsi dinanzi ad un varco che offre la visuale di una foresta piuttosto che di una immaginifica strada alberata. La capacità decorativa non risiede più solo nell'immagine che si offre ma trascende la realtà e trova consistenza nella immaginazione di chi guarda. Per queste porte si è scelto, restando in linea con l'intenzione di dissacrare la tradizione, il MDF invece che le essenze lignee piuttosto che il laccato.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: