Redazione - 24 novembre 201424 novembre 2014
La ristrutturazione o la costruzione della casa prevede l'uso di porte, che vanno scelte in base allo stile dell'abitazione e devono pertanto risultare in armonia con essa.
Redazione - 24 novembre 201424 novembre 2014
Le porte interne hanno lo scopo di separare gli ambienti all'interno di una casa o di un edificio. Possono essere di diverso tipo e di diverso materiale. Questo indispensabile elemento d'arredo si allinea perfettamente con lo stile e con i colori delle stanze. In un ambiente moderno, in cui i mobili sono dalle linee essenziali e di colore chiaro, si utilizzeranno degli infissi chiari. In un ambiente in cui predominano i mobili in legno, anche gli infissi saranno in legno. Le porte vanno scelte in modo accurato a seconda della stanza in cui saranno adoperate. Ad esempio, bisogna considerare che per il bagno e per le camere da letto non è consigliabile utilizzare porte a vetro, per motivi di privacy e anche per evitare di disturbare il sonno con la luce elettrica proveniente da altri ambienti.
In ambienti in cui lo spazio è poco e in case piccole, utilizzare le porte scorrevoli rappresenta un modo intelligente per utilizzare a pieno i metro quadri disponibili.Queste, infatti, non disponendo di ante per l'apertura, non occupano la parete adiacente quando sono aperte e non occupano parte del pavimento quando si aprono.Oltre ad essere altamente funzionali, sono anche molto eleganti e, come le altre, anche queste possono essere di vario materiale e di vario tipo. E' consigliabile non utilizzare porte a vetro per il bagno e per le camere da letto; per tutti gli ambienti, invece, esse garantiscono la propagazione dell'illuminazione naturale da una stanza all'altra, anche quando sono chiuse. Molto belle da vedere sono quelle decorate con stencil oppure con immagini. Permettono di creare continuità con la parete e di decorarla.
Anche le porte a soffietto, così come quelle scorrevoli, rappresentano un'ottima soluzione per risparmiare spazio in ambienti piccoli. A differenza di queste ultime, però, gli infissi a soffietto risultano meno eleganti in quanto costruiti per lo più in materiali plastici sintetici, come il PVC. Ad ogni modo, negli ultimi anni, si stanno diffondendo sempre più dei particolari infissi a soffietto, definiti a libro, costruite anche in legno e in vetro. Le porte a soffietto sono particolarmente indicate per ambienti come cucinini, piccoli stanzini e ambienti piccoli. La loro particolarità è quella di ripiegarsi su se stesse quando vengono aperte. Anche queste possono essere realizzate con disegni e decorazioni, che danno lo stesso effetto che darebbero porte a ventaglio. Il costo delle porte a soffietto è vario; quelle in PVC hanno un costo notevolmente inferiore rispetto a tutte le altre.
Le porte blindate sono particolarmente indicate per i portoni di casa, o in generale per tutti gli ambienti adiacenti all'esterno. La loro funzionalità consiste nell'avere un'ottima resistenza, ed evitare quindi ogni genere di effrazione. Negli ultimi anni, se ne stanno producendo di diversi tipi e diversi materiali, in modo che possano adattarsi agli ambienti in cui vengono inserite. Le caratteristiche funzionali che devono essere verificate nel momento in cui si acquista una porta blindata sono la resistenza antieffrazione, l'isolamento termico, acustico e la tenuta alle intemperie. Nel momento in cui vengono prodotte, esse vengono sottoposto a test di laboratorio prima di essere immesse sul mercato. I risultati delle prove devono essere in linea con gli standard europei.