- 29 febbraio 2016

Pulire l'acciaio inox

Come pulire l'acciaio inox e mantenerlo sempre bello e lucente? Ecco i rimedi più efficaci ed economici.

- 29 febbraio 2016

Come pulire pentole e stoviglie

L'acciaio inox è un materiale molto utilizzato ed è presente in tutte le nostre case dato che con esso si realizzano lavelli, cucine e cappe ma anche utensili vari e pentole. Il suo utilizzo è aumentato nel tempo dato che questo materiale unisce una grande resistenza ad una bellezza unica infatti il suo aspetto lucente si adatta a qualsiasi arredamento rendendolo elegante e funzionale ma se si macchia o si rovina perde tutta la sua bellezza.   Le pentole e le stoviglie, in genere, sono realizzate in acciaio inox e per restare belle devono essere pulite sempre nel modo giusto.   Sulle pentole e sugli utensili è altamente sconsigliato utilizzare i detergenti specifici per l'acciaio in quanto tossici e dannosi per la salute e dato che le stoviglie vengono costantemente a contatto con i cibi è bene evitare che siano lavate con sostanze pericolose.   Per lavare questi utensili è preferibile utilizzare il classico detergente per i piatti anche e se ci accorgiamo che l'acciaio è diventato un po’ opaco basta semplicemente lasciarli in ammollo per una decina di minuti in una miscela di acqua ed aceto e poi procedere con il classico lavaggio, noterete che le posate sono tornate lucide e splendenti.   Anche per le pentole si può procedere allo stesso modo soprattutto per eliminare quei brutti e fastidiosi puntini bianchi che si formano all'interno basterà lasciare per qualche minuto l'aceto bianco dentro la pentola e poi lavare come il solito detergente mentre per eliminare le tracce di cibo dal fondo possiamo riempire di acqua e sapone neutro la pentola e far bollire per qualche minuto, vedrete che l'incrostazione si staccherà subito.  

Come pulire il lavello e il piano cottura

Per una pulizia quotidiana dell'acciaio inox del lavello e del piano cottura è possibile utilizzare, al posto dei classici detergenti specifici, un detersivo fatto in casa ma altrettanto efficiente e molto meno dannoso.   Riempite uno spruzzino con tre cucchiai di detersivo per i piatti, 200 ml di aceto e 400 ml di acqua, agitate e procedete alla pulizia come con il classico detersivo, noterete che le superfici saranno lucidi e brillanti.   Se invece sono presenti delle incrostazioni difficili da eliminare potete utilizzare il bicarbonato di sodio, cospargetelo sulla superficie da pulire e strofinate leggermente con una spugnetta morbida, dove le macchie risultano più ostinate (tipo intorno alla rubinetteria) potete strofinare con un vecchio spazzolino da denti pieno di bicarbonato, poi risciacquate abbondantemente ed asciugate (il bicarbonato ha un leggero effetto abrasivo ma non graffia le superfici).   Si ottengono ottimi risultati anche utilizzando una miscela di acqua, soda e detersivo per i piatti.      

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: