- 04 ottobre 2014

Saune: storia e caratteristiche

Le saune sono un luogo molto rilassante oltre che rigenerante. La loro ideazione e relativo utilizzo risale ad epoche molto lontane da noi, come dimostrato anche da molte fonti storiche attendibili. Già i romani infatti crearono le prime terne vicino alle fonti di acque termali, in modo da unire i benefici della sauna finlandese e degli altri trattamenti ad altri tipi di intrattenimento. Nelle terme romane infatti erano presenti teatri e biblioteche, per intrattenere così i visitatori che passavano diversi giorni tra bagni e saune rigeneranti. Non sorprende quindi che fino ad oggi le saune abbiano continuato ad avere un ruolo sempre più importate nelle nostre vite e nella nostra quotidianità. Il tempo poi ha anche portato ad un'ulteriore diversificazione delle varie tipologie di sauna, da quella finlandese a quella più umida, chiamata anche bagno turco o hammam.

Tutti i benefici della sauna

Come abbiamo già accennato in precedenza, la sauna finlandese ha davvero molte proprietà benefiche e rinvigorenti sul nostro corpo. Uno dei benefici maggiori è sicuramente quello di purificare il corpo da tutta una serie di tossine e sostanze dannose, favorendo così un corretto ricircolo dei liquidi e del sangue, e in generale più giovinezza al nostro corpo. Inoltre la sauna è anche un buon aiuto per combattere il freddo e stabilire così una più stabile temperatura corporea. Non a caso infatti i maggiori e più assidui utilizzatori della sauna sono appunto i popoli del nordeuropea o comunque tutti coloro che vivono in stati abbastanza freddi. Ma non è tutto, in quanto tra i tantissimi altri benefici della sauna c'è anche quello di combattere le forme influenzali e più in particolare i disturbi e le malattie che inibiscono la respirazione, come ad esempio la bronchite. Come si può notare i vantaggi quindi di svolgere con una certa costanza delle sedute di sauna sono davvero tantissimi. Fonte: edil-legno.com

La sauna finlandese

Abbiamo già parlato in precedenza di come esistano un certo numero di varianti e versioni della sauna. Tra queste ricopre sicuramente un ruolo centrale la sauna finlandese. Quest'ultima è famosa per essere un tipo di sauna definita "secca", ciò sta ad indicare che il tasso di umidità medio di tale tipologia di sauna non supera il 10-20%. Di contro però presenta una temperatura molto alta che può raggiungere temperature di 80-100 gradi centigradi, che inducono così una più intensa e numerosa traspirazione della pelle rispetto ad altre tipologie di sauna. Generalmente, dovuto pure all'altissima temperatura all'interno della cabina, la sauna finlandese è intervallata da bagni in acqua fredda o una doccia fredda per poi tornare nella cabina ad intervalli piuttosto regolari. Per rendere ancora più piacevole la permanenza durante la sauna, vengono spesso aggiunti all'acqua alcuni oli essenziali tipici della Finlandia, come il pino e l'eucalipto.

Evoluzioni della sauna finlandese

Oltre alle caratteristiche precedentemente mostrate per la variante più classica e tradizionale della sauna, soprattutto la tipologia di sauna finlandese si è trasformata dando vita a nuove ed entusiasmanti varianti. La sauna finlandese negli ultimi anni, infatti, ha continuato ad evolversi, facendo così nascere nuove tipologie e metodologie di sauna e rilassamento. Alcuni esempi più famosi di queste varianti possono essere il bagno turco e la sauna a raggi infrarossi anche detta infrasauna. Il bagno turco è una variante più umida della sauna, in quanto l'ambiente è completamente colmo di vapore acqueo a causa dell'umidità totale al 100%. In questo ambiente quindi si crea una nebbia stratificata che concilia il rilassamento e il riposo. Ne esistono poi diverse varianti interne, come il più famoso hammam. L'infrasauna invece consiste in un riscaldamento causato dagli infrarossi senza necessità quindi di preriscaldare la cabina. Sono caratterizzate da una maggiore facilità sia in termini di organizzazione che di fruizione stessa del trattamento. Tale sauna infatti, che non supera di solito i 60 gradi di temperatura, non presenta nebbia e permette una più prolunga presenza all'interno della cabina.

Sfoglia i cataloghi: