- 04 novembre 2012

Cosa sapere per l'acquisto di sauna, hammam, bagno turco

Consigli acquisto sauna, hammam, bagno turco, come scegliere per creare in casa propria una vera spa di benessere adatta alle nostre esigenz

- 04 novembre 2012

Come effettuare la scelta ideale per la nostra casa

Abbiamo deciso di dedicare parte dello spazio di casa nostra ad un ambiente speciale dedicato solo al benessere e al relax totale: la scelta possibile è tra sauna, hammam o bagno turco. In questo modo potremo ricaricarci nei momenti in cui desideriamo di più ricevere energie e forze da un caldo e rilassante momento di liberazione dalle tossine che nel nostro corpo si accumulano senza dover pensare a nulla, un momento dedicato unicamente a noi, come non molti ne capitano nei giorni nostri. Quando la sauna o il bagno turco sono inserite in un contento abitativo, come nel nostro caso in una casa privata, è importante che questi si integrino alla perfezione con lo spazio che li circonda ricreando una sintonia con le scelte di arredo preesistenti e di design. Le linee e le forme scaturiscono dalla funzione sia del rigore della tradizionale sauna finlandese sia dell’innovazione tecnologica da cui scaturiscono differenti soluzioni. Un buon consiglio acquisto sauna, hammam, bagno turco è di valutare lo spazio in cui saranno posizionati affinchè l’integrazione con lo spazio di casa sia totale.

La cabina a infrarossi o la sauna tradizionale

Un buon consiglio acquisto sauna, hammam, bagno turco è di valutare con cognizione di causa, scegliendo tra le soluzioni quella più adatta a noi. Nel caso della sauna le possibilità sono due e si differenziano in: • Sauna tradizionale finlandese: è presente al suo interno un forno o una stufa che riscaldano portando l’aria ad un calore secco tra i 70°C e 100°C. La sauna riscalda l’ambiente in cui sarà immerso il corpo. Ideale per combattere stanchezza e tossine, per pulire la pelle e per rilassarsi. • Cabina infrarossi: è una cabina che riscalda il corpo direttamente grazie al calore di irraggiamento con una temperatura compresa tra 40°C e 60°C. In questo modo l’eliminazione del sudore è più importante di una sauna tradizionale, ed è più economica di questa necessitando inoltre di un tempo di riscaldamento minore.

Sfoglia i cataloghi: