- 18 marzo 2025

Quanto costa fare una sauna in casa

Sauna in casa, i costi: scopri quali fattori li determinano, qual è la spesa per l'elettricità e la sua manutenzione per ottenere un vero spazio wellness.

- 18 marzo 2025

Le prime spese da considerare

Quando si parla di sauna in casa e dei relativi costi il primo passo per ottenere una stima accurata è analizzare i fattori principali che influenzano la spesa finale. Tra questi, i materiali utilizzati e le soluzioni tecniche integrate giocano un ruolo determinante, soprattutto se si scelgono prodotti top di gamma. Il produttore ha un peso rilevante: un design di qualità superiore trasforma la sauna in una vera e propria spa domestica.

In alcuni casi potrebbero essere necessari dei lavori di adeguamento da affidare ad un muratore o modifiche all’impianto idraulico. Per questo motivo è indispensabile richiedere preventivi specifici così da avere una visione chiara e completa delle spese da sostenere

Gruppo Geromin propone Kalika, una sauna finlandese con pareti a tutt'altezza in cristallo temperato da 8 mm che si sposano con la bellezza del legno di Cedro. La sua stufa con pietre laviche la trasforma in biosauna.

Sauna in casa: i prezzi a seconda delle dimensioni

Per modelli prefabbricati per due persone, con misure che partono da 1,5 x 1,5 metri, il costo si aggira mediamente sui 2000-3000 euro. La sauna in casa che ospita fino a quattro occupanti con dimensioni 180 x 180 cm oppure 200 x 150-160 cm ha costi che oscillano tra i 3.500 e i 6.000 euro. Questi dati rappresentano una media poiché, come appena detto, dipendono da una serie di altri parametri. Una soluzione su misura e completamente personalizzata potrebbe generare una spesa che supera ampiamente i 10.000 euro.

Salendo con la misura naturalmente si ottiene un maggiore spazio e il massimo comfort a prezzi ancora superiori. Tuttavia, in ambito domestico, è raro optare per cabine di dimensioni superiori.

Mood M di Jacuzzi è disponibile con tre opzioni di vetrata e in quattro dimensioni standard. È completamente personalizzabile per arredare qualunque spazio. Le sue misure sono 200 x 150 con altezza 210 cm.

Sauna in casa, quanto consuma

Una delle domande che il consumatore si pone è quanto costa fare una sauna in casa e mantenerla. È utile sapere che una seduta in sauna domestica dura mediamente tra i 15 e i 30 minuti. Da considerare è anche la frequenza di utilizzo durante la settimana. Il calore al suo interno è generato da una stufa elettrica. Una sauna di medie dimensioni utilizzata per mezz'ora costa quanto un piano a induzione acceso per un paio d'ore a bassa potenza

Analogamente, un phon da 2.000 watt utilizzato per 60 minuti consumerebbe una quantità di energia simile. È evidente quindi che l'impatto energetico di una sessione è leggermente più alto rispetto ad altri elettrodomestici. Il modello a infrarossi riscalda velocemente il corpo utilizzando meno elettricità.

Sauna a infrarossi Salisburgo di Dimhora. Assicura un'esperienza di comfort completa unita ad un utilizzo semplice e intuitivo. Durante la seduta potrai ascoltare la tua musica preferita attraverso un sistema audio integrato.

La manutenzione delle saune da casa

Il costo della sauna in casa comprende un piano di manutenzione regolare. È consigliabile effettuare una verifica periodica dello stato dei componenti principali, come il sistema di riscaldamento, le strutture in legno e le parti elettriche. Eventuali interventi tecnici possono comportare spese aggiuntive che variano in base alla complessità del lavoro.

Bisogna aggiungere il prezzo dei prodotti disinfettanti specifici che hanno costi variabili a seconda del tipo e della marca. Alla luce di queste informazioni è però fondamentale riconoscere che la sauna rappresenta un investimento per il nostro benessere fisico e valorizza la nostra proprietà.

Celsius Sauna di Novellini è la scelta perfetta per chi cerca una soluzione compatta. Progettata con legni pregiati offre un’esperienza di relax esclusiva

Sfoglia i cataloghi: