Riscaldare la casa con stufe e caminetti
Camini e stufe al poste delle costose caldaie a gas

Ammortizzare le spese e inquinare di meno
Diversi sono i motivi per cui un numero sempre maggiore di persone oggi sceglie di riscaldare la casa con fonti di riscaldamento ecologiche. Caminetti e stufe costituiscono oggetti d'arredo dalle valide qualità estetiche e dall'alto rendimento, tanto da poter essere sfruttati come fonte di riscaldamento principale. La scelta di tali impianti comporta un notevole risparmio, dato che la legna è il combustibile più economico presente sul mercato. Sostituendo o alternando il riscaldamento autonomo con quello a legna, è possibile ammortizzare la spesa d'acquisto già nell'arco della prima stagione di utilizzo. Riscaldarsi a legna è però anche una scelta di vita: il desiderio di un ambiente salubre, favorito dal crescente affermarsi della bioarchitettura, trova una risposta nelle fonti di riscaldamento alternative, che sostengono l'equilibrio ambientale ed evitano il ricorso a combustibili inquinanti.
Camini e stufe: tutto quello che c'è da sapere
Prima di procedere all'acquisto di un camino o di una stufa è necessario conoscerne le caratteristiche, i consumi e le varie tipologie. Il camino è costituito dal focolare (spazio protetto in cui si realizza la combustione), dal rivestimento (elementi in pietra, metallo o legno che fissati sulla struttura esterna del focolare lo decorano), dalla cappa (generalmente a forma di piramide tronca e spesso rivestita di metallo per favorire l'irradiamento di calore e il tiraggio dei fumi), dalla canna fumaria (cunicolo che mette in comunicazione il focolare con l'atmosfera esterna e smaltisce i fumi) e dal comignolo (sistema di protezione superiore della canna fumaria). Perchè il camino garantisca benessere ed economicità, è necessario che la canna fumaria sia "a norma" e favorisca un buon tiraggio dei fumi. Costruita in acciaio o in muratura, con materiali resistenti alle alte temperature e impermeabili ai gas, è preferibile che abbia una sezione circolare. Nel caso sia esterna occorre isolarla in modo da impedirne il raffreddamento.
Alcuni esempi: caminetto Merlin e stufa Myria
Elegante nelle sue forme arrotondate il camino Merlin di Austroflamm, distribuito da Mont Export, è realizzato in ceramica ed è in grado di riscaldare un volume massimo di 375 m³. Disponibile nelle versioni ad angolo o a parete, alterna la tonalità rubino ai colori acqua, blu, muschio e cotto.
Riscaldare la casa con stufe e caminetti: Parliamo di stufe
Per quanto riguarda le stufe, la scelta di un particolare modello dipende dal volume dell'ambiente da riscaldare. Quelle antiche, che diffondono calore per irraggiamento, hanno una resa minore delle moderne ed hanno una capacità di riscaldare la casa proporzionale alle loro dimensioni. I modelli più attuali sporcano meno ma producono più condensa e vanno installate vicino alla canna fumaria. Alcune stufe utilizzano come combustibile il pellet, una sostanza granulare ad alto contenuto energetico per unità di volume, ricavato dalla segatura e da altri scarti legnosi.