- 02 ottobre 2014

Guida al risparmio

I termocamini: oggi è possibile risparmiare sulla bolletta di luce e gas, utilizzando i termocamini per il riscaldamento domestico; oltre ad essere pratici e facili da usare, bruciano legna o pellet, che rappresentano i combustibili più economici.

- 02 ottobre 2014

Riscaldare a basso costo con i termocamini

Un termocamino è un caminetto che possiede un focolare a camera chiusa: tramite una porta in vetro la fiamma viene isolata dalla stanza potendo così meglio utilizzare il calore da essa prodotto. Questi camini possono venire utilizzati efficacemente per il riscaldamento domestico, in quanto è possibile fornirli di particolari ventole che forzano l'aria a circolare in una intercapedine interna al termocamino: l'aria che fuoriesce risulta in questo modo riscaldata. Si ottiene quindi una grande quantità di calore, che può venire utilizzata solo nella stanza in cui è posto il termocamino, oppure può essere convogliata nel resto della casa. Visto che i termocamini bruciano legna o pellet, si ottiene così un forte risparmio sulla bolletta del gas per produrre acqua calda sanitaria. I termocamini più moderni sono altamente efficienti, e possiedono anche dei cassetti di carico del combustibile: in questo modo il termocamino produce moltissimo calore con poco combustibile, e può restare acceso per molte ore, senza dover venire alimentato dall'esterno. http://www.morellatotermotecnica.it/

Acqua calda con i termocamini

Alcuni termocamini possono venire collegati all'impianto domestico di riscaldamento, tramite uno scambiatore di calore, o direttamente, riscaldando parte dell'acqua che fluisce nei termosifoni e che viene utilizzata in casa. Il risparmio in questo caso è molto superiore rispetto ad un termocamino ad aria, in quanto è possibile utilizzare il camino per riscaldare tutta la casa: quando il camino è acceso, la caldaia a metano resta spenta, e si riaccende solo alla necessità. Con questo metodo, oltre che risparmiare sulla bolletta del gas, siamo anche sicuri di inquinare meno l'ambiente; questo perché la legna bruciata nel camino produce pochi fumi e solo la CO² che gli alberi emetterebbero lo stesso nel corso della decomposizione; il bilancio totale dell'anidride carbonica immessa in atmosfera rimane quindi a zero. Bruciando il pellet poi si ottiene anche il vantaggio di utilizzare un combustibile prodotto utilizzando materie prime di scarto, che altrimenti andrebbero smaltite in discarica o compostate. http://majesticproducts.com/

Costi dei termocamini

I prezzi dei termocamini sono tra i più vari, partendo da un minimo di circa 800 euro, si può arrivare fino a 3000 euro; la caratteristica da valutare per prima è la potenza del canino, ovvero la quantità di calore che produce per ogni ora, che viene indicata in KW: più è grande lo spazio che volete riscaldare e più questo numero deve essere elevato. Oltre a questo se volete aggiungere delle funzionalità al vostro termocamino, ognuna di esse lo rende più costoso: sistema di ventole per riscaldare l'aria; sistema di interfaccia all'impianto di riscaldamento domestico e serbatoio dell’acqua; eventuale cassetto per la carica del combustibile nel focolare. In più, se non possedete già un caminetto, in cui andrà inserito il termocamino, dovrete considerare anche la costruzione del caminetto, con bocca di fuoco e relativa canna fumaria, ed eventuali ornamenti sulla parete, come marmi, o modanature in metallo (a seconda dei gusti). Il vantaggio dia vere un termocamino deriva però dalle basse spese di gestione, visto che il combustibile utilizzato, che sia legna o pellet, ha un prezzo decisamente inferiore rispetto al gas metano. http://st.houzz.com/

Consigli per l'installazione

Visto che il prezzo di un termocamino dipende anche dalla sua potenza, prima di scegliere un modello, valutate di quanto calore avete bisogno, in modo da installarne uno che possa produrre calore a sufficienza; considerate che alcuni sistemi secondari, come l'interfaccia all'impianto di riscaldamento o il cassetto per il combustibile, possono venire installati in un secondo tempo: se intendete farlo, valutate subito l'eventualità di scegliere un termocamino che supporti questi sistemi. Questi sistemi di riscaldamento producono dei fumi, che se non vengono dispersi in modo corretto, possono rientrare nell'abitazione, causando danni anche gravi alla salute. Per questo motivo, evitate di installare un termocamino senza l'ausilio di un professionista, perché non si tratta di un lavoro di bricolage. Inoltre la garanzia del termocamino non vale se non viene installato da un professionista certificato. Visto che i termocamini bruciano un combustibile ingombrante, cercate di installare il vostro in una zona dove sia possibile immagazzinare tale combustibile, in modo che sia facilmente raggiungibile quando dovete utilizzarlo. http://www.filesluxury.com/

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: