Redazione - 21 marzo 201621 marzo 2016
Il risparmio in casa inizia dalla cucina e da come utilizziamo gli elettrodomestici. A volte cambiare le abitudini conviene ed è possibile ottenere dei risultati concreti.
Redazione - 21 marzo 201621 marzo 2016
In casa i consumi sono tanti, ma spesso, per contenerli e abbassare l’impatto ambientale delle nostre azioni domestiche, basta rettificare alcune semplici azioni che svolgiamo tutti i giorni, come controllare i consumi di luce e gas, modificare il modo di fare la spesa o le pulizie domestiche, usare con accortezza gli elettrodomestici. Il 10 per cento dei consumi delle famiglie è dovuto a frigorifero, piano cottura e forno: di questo dato la metà è assorbita dal forno, mentre i restanti consumi sono suddivisi fra gli altri elettrodomestici utilizzati in cucina. Con un po’ di attenzione, però, è possibile abbassare in cucina l’impatto sui consumi e sull’ambiente. Eccovi dunque alcuni semplici suggerimenti su come fare. Se cucinate su piani di cottura a gas ricordate di coprire le pentole in cui portate l’acqua a ebollizione e calcolate la quantità d’acqua veramente necessaria, in modo da evitare sprechi. Anche salare l’acqua prima che bolla rallenta inutilmente il processo. E’ buona norma utilizzare tegami più grandi rispetto all’anello di cottura, oppure che diano la possibilità di essere impilati nella cosiddetta cottura a cestello, per cuocere ad esempio a vapore una verdura sopra un’altra che stiamo lessando. Utile sul gas anche la retina spargi fiamma, che aiuta ad irrorare il calore in modo uniforme e a riscaldare in tempi più brevi le pentole. I coperchi delle pentole, magari dotati di forellini per lasciare fuoriuscire il vapore della cottura, eviteranno schizzi da pulire successivamente, consumando acqua, detersivi e tempo prezioso.
Il risparmio in casa è possibile anche nell’uso del forno, elettrodomestico che consuma molta energia, ma l cui utilizzo ha le sue regole green. Usatelo con parsimonia e, se è possibile, cuocetevi più pietanze contemporaneamente, su tutti i ripiani, in modo da sfruttarne appieno le potenzialità. Potete anche pensare di cuocervi cibi che poi surgelerete e che vi consentiranno di avere a portata di mano piatti pronti quando non avrete tempo d prepararli al momento. Se invece non utilizzate tutti i ripiani/griglie, toglieteli dal forno durante la cottura. Un piccolo suggerimento: spegnetelo qualche minuto prima della fine cottura, in modo da sfruttarne il calore residuo evitando consumi energetici. Non apritene lo sportello se non necessario in modo da non disperdere il calore. Se non necessario evitate il grill, che consuma il doppio rispetto a un programma di cottura normale.