Redazione - 30 settembre 202530 settembre 2025
In un antico palazzo del Trecento inizia la storia del Rastrello boutique hotel, un progetto che oggi si completa con l'aggiunta di un secondo hotel.
Redazione - 30 settembre 202530 settembre 2025
La ristrutturazione del Rastrello, boutique hotel nel borgo medievale di Panicale, rappresenta un esempio raffinato di come l’architettura contemporanea possa dialogare con la memoria storica. Dopo il restauro conservativo di un palazzo del XIV secolo, firmato da Pelizzari Studio per una giovane coppia di imprenditori americani, l’hotel si arricchisce oggi di una nuova ala. Il Garden Annex, frutto di un secondo intervento di riqualificazione, nasce dal desiderio di ampliare la struttura mantenendo intatta l’atmosfera autentica del borgo umbro. L’edificio, confinante con il primo nucleo attraverso il giardino, è stato ristrutturato con la stessa cura che ha contraddistinto il progetto originario: rispetto dei materiali, armonia con il contesto e attenzione ai dettagli. L’obiettivo era chiaro: raddoppiare le suite e ampliare la capacità ricettiva senza tradire l’identità del luogo. Con il Garden Annex, il Rastrello passa da nove a sedici camere, confermando il modello di hotel diffuso e offrendo agli ospiti un’esperienza intima e immersiva. Un progetto che coniuga comfort contemporaneo e fascino storico, restituendo nuova vita a un borgo capace di accogliere e sorprendere.
Anche in questo caso l'anima originale dell'edificio non viene snaturata: lo scalone d’ingresso, i percorsi e alcune camere dalle dimensioni generose diventano elementi fondativi del racconto. Il progetto è in linea con i desideri dei committenti e si traduce in spazi davvero unici. Le suite combinano textures, design iconico e modernariato, conservando il carattere di una dimora un tempo nobiliare.
Prende forma un’area dedicata allo yoga e alla meditazione. Le pareti insonorizzate e i tendaggi si adeguano alle tonalità caratteristiche delle pietre del borgo, regalando un ritmo visivo equilibrato. Nelle antiche cantine trova posto una spa dall’atmosfera avvolgente, con volte recuperate e un luce tenue che amplifica la sensazione di benessere.
Al Rastrello boutique hotel la sala colazioni è progettata per dialogare con il paesaggio circostante. Oltre una grande porta in vetro e corten il giardino si affaccia sul Lago Trasimeno. Tutto ciò in un quadro naturale che richiama i colori delle colline umbre e accoglie un’ospitalità internazionale. Cucina & Giardino ci invita ad intraprendere un viaggio culinario indimenticabile tra le specialità del territorio. Gli arredi interpretano l’immaginario delle trattorie locali con materiali in equilibrio tra comfort e identità.
Tutta la scansione degli ambienti persegue la continuità visiva: anche le schermature sono leggere e quasi impercettibili. In questo equilibrio la tecnologia si inserisce in maniera discreta, massimizzando la qualità dell’esperienza senza dominare la scena.