Redazione - 27 ottobre 201427 ottobre 2014
I rivestimenti caminetti giocano un ruolo chiave nell'arredamento di un'abitazione: che si tratti di un casale rustico, piuttosto che di un appartamento in centro, si può abbinare allo stile della casa la tipologia più idonea di rivestimento.
Redazione - 27 ottobre 201427 ottobre 2014
I rivestimenti caminetti moderni possono essere realizzati in materiali innovativi e originali come vetro, metalli laccati o acciaio inox, a seconda dell'impatto stilistico ed estetico che si desidera ottenere. Anche altri materiali - in genere percepiti come più tradizionali, quali certi tipi di pietra, il legno e il marmo - si prestano ad essere utilizzati per la realizzazione di rivestimenti moderni per i caminetti. I focolari, che possono essere angolari oppure frontali, alimentati con materiali ecologici oppure con la tradizionale legna, possono assumere un aspetto contemporaneo utilizzando materiali moderni ed avvalendosi di un design che sia all'avanguardia. Spesso i caminetti moderni possono essere incassati in una parete e in questo caso il rivestimento crea una specie di cornice intorno al fuoco.
I rivestimenti caminetti rustici possono presentarsi sia a parete che angolari. A volte sono accessoriati con travi a vista in legno massello o marmi, soglie a pietra o mattoni e panche adiacenti in legno. Sono particolarmente adatti e utilizzati per le abitazioni ricavate da vecchie case coloniche che sorgono in campagna, dove l'atmosfera deve essere rustica, calda, molto accogliente e ospitale, caratterizzata da un sapore di tradizione e praticità al tempo stesso. E' possibile utilizzare per la realizzazione di questo tipo di caminetti, pietre naturali o mattoni: sono entrambi materiali che resistono molto bene alle temperature alte, e, essendo materiali vivi, non sintetici, danno un tocco di eleganza unica al focolare. Dipende dall'effetto estetico che si desidera ottenere la scelta di un tipo di pietra piuttosto che di un'altra.
I rivestimenti per caminetti in pietra possono adattarsi bene a vari ambienti, tipologie di abitazione e scelte stilistiche: a seconda delle finiture prescelte possono adattarsi ad esempio tanto bene a una casa colonica in campagna quanto ad un appartamento nel centro di una metropoli. I caminetti in pietra trasmettono una sensazione di lusso, di prodotto di qualità eccellente e inimitabile, e sono capaci di creare un'atmosfera accogliente e ricercata al tempo stesso. I colori caldi e naturali, i materiali vivi, le lavorazioni artigianali, sono tutti elementi importanti che contribuiscono a creare e dare origine a queste sensazioni. E' naturalmente possibile lavorare la pietra dei rivestimenti in modo tale da conferirgli forme particolari. I caminetti rivestiti in pietra sanno rievocare tempi lontani senza per questo rinunciare a essere pratici e contemporanei.
I costi dei rivestimenti caminetti possono essere estremamente variabili a seconda dei materiali scelti, che possono essere più o meno preziosi, delle finiture e del design, che può essere più tradizionale o al contrario innovativo, originale e di grande impatto estetico. Un caminetto rustico in pietra ottimamente realizzato può avere un costo che oscilla tra i millecinquecento e i tremila euro. Invece i rivestimenti moderni di design realizzati in materiali quali metallo variamente colorato e acciaio possono costare anche poche centinaia di euro per i modelli più semplici e minimali, consistenti in pratica in semplici cornici intorno al focolare, per arrivare anche intorno ai quattromila euro quando il design è davvero particolare e di forte impatto. Infine, quando lo stile innovativo si coniuga a materiali preziosi quali il granito, si può arrivare anche a costi che si aggirano intorno ai seimila euro.