Redazione - 16 gennaio 201516 gennaio 2015
Per creare un'area cooking dinamica, confortevole e igienizzata, la scelta della rubinetteria cucina più idonea alle nostre esigenze è essenziale. Di seguito, qualche consiglio per la scelta
Redazione - 16 gennaio 201516 gennaio 2015
Un’accurata scelta della rubinetteria cucina non è un dettaglio secondario. La cucina si utilizza tutti i giorni e di conseguenza è importante che i rubinetti siano confortevoli e facili da usare. Ma che tipi di rubinetto sono disponibili sul mercato? Quelli monocomando sono di facile utilizzo e possono graduare il flusso dell'acqua per evitare gli sprechi, mentre i rubinetti bicomando includono una leva per l'acqua calda e un'altra per quella fredda. I miscelatori monoblocco sono un ulteriore modello di rubinetti per cucina inglobati in un unico pezzo e quelli con tubo o doccetta estraibile consentono di estendere il tubo fino quasi un metro di altezza e hanno una capacità di 150º e 360º. La rubinetteria termostatica permette di graduare con molta precisione la temperatura dell'acqua. In foto, il miscelatore Zoom, di Nilo Gioacchini per Nobili, è caratterizzato da una tecnologia di rotazione avanzata, in grado di effettuare un giro completo (360°) sia del corpo lavello sia della bocca con un gesto semplice e leggero: la possibilità di ampliare la superficie d’utilizzo del miscelatore, indipendentemente dalla forma del piano lavello, permette di assecondare tutte le esigenze delle cucine moderne, mantenendo costantemente una perfetta ergonomia grazie alla posizione fissa della leva di comando. Il lavello Zoom ha inoltre ricevuto la menzione d’onore al Compasso d’Oro.
Nello scegliere la rubinetteria cucina più efficiente, meglio optare per un rubinetto con tubo e curvatura sufficienti da consentire di riempire anche i recipienti e le pentole più alte. I modelli di rubinetti con tubo basculante o di tenda sono pratici da installare in aree critiche, come sotto la finestra o in un armadio. Per aumentare la funzionalità, esistono alcuni modelli di miscelatori studiati apposta per la cucina che dispongono di accessori come dispensatore di detergente, differenti stili di getti e perfino rubinetti per bloccare la fornitura d'acqua alla lavastoviglie. In foto, miscelatore monoforo per lavello Melissa di Paffoni realizzato in metallo con finitura cromata e canna alta girevole. Il modello è disponibile nella versione rubinetto, abbinabile alle manopole Belinda o Camilla. Previsto inoltre con finitura ramata, bronzata, argento o cromo e golden flash.
Una rubinetteria cucina dinamica, efficiente e pratica può davvero fare la differenza, sia quando si cucina, sia in termini di pulizia. Il miscelatore con doccetta ad esempio consente di pulire a puntino anche gli angoli più remoti di lavello e area cooking. In quanto alle rifiniture, sul mercato sono disponibili rubinetti brillanti, opachi o satinati, modelli che abbinano argentato, dorato, nero, bianco, peltro e nichel. Nell’immagine, il miscelatore monocomando per lavello Just Light di Gessi, con canna girevole (rotazione 170°) e doccetta estraibile monogetto con valvola antigocciolamento. Il modello Light è dotato di led di colore bianco. Disponibile nelle finiture cromo (in foto) o finox e in diverse versioni a catalogo. A cura di Elena Marzorati