Redazione - 21 gennaio 201621 gennaio 2016
Come scegliere i rubinetti da cucina? Scopri i nostri consigli su come accessoriare al meglio il lavello della tua cucina.
Redazione - 21 gennaio 201621 gennaio 2016
Come ben si sa la cucina è un ambiente della casa che si vive appieno, un ambiente nel quale la comodità e la funzionalità non deve mai passare in secondo piano. É per questo motivo che prima di scegliere gli elettrodomestici, i fornelli e la rubinetteria sarebbe meglio valutare come la disposizione di tutta la cucina possa tornarci utile nella vita quotidiana. Così la posizione dei fornelli, del frigo, del forno e del lavello diventano fondamentali. Tendenzialmente vi consiglierei di posizionare il lavello vicino al frigorifero con un piano di appoggio che li separi. Questo vi permetterà di prendere l'occorrente dal frigorifero, lavarlo e lavorarlo in uno spazio contenuto e comodo (questo tornerà utile anche per mantenere pulito il locale nel quale lavorerete). La dimensione del lavello è una scelta personale: una vasca, due vasche, ad angolo o nella penisola; facendo attenzione alla funzionalità. DornBracht, azienda specializzata nei rubinetti da cucina e il bagno, produce prodotti di qualità con forte attenzione al lato estetico. Come la linea eUnit Kitchen che con le sue linee pulite si adatta a numerosi stili (in foto possiamo vedere il rubinetto LOT).
Ovviamente anche l'occhio vuole la sua parte e per questo il miscelatore va scelto in base allo stile della cucina; se avete scelto di arredare una cucina in modo country o moderno la rubinetteria dovrà seguire lo stile del resto dell'arredamento. Detto questo non bisogna sottovalutare la robustezza di questi componenti, il livello e la qualità del prodotto servirà a garantirne la durata nel tempo e ad evitare problemi ai quale andrà sicuramente incontro un prodotto di qualità scadente. Come abbiamo detto la praticità è la parola chiave e per questo motivo nella cucina è consigliato installare rubinetti monocomando, i più funzionali per un uso intensivo, a differenza di quelli a due manopole che rendono difficoltoso regolare la temperature desiderata. Da sempre attenta all’innovazione in cucina Franke propone soluzioni estremamente funzionali e un'ampia scelta di finiture che vanno dal cromato all’acciaio fino alle proposte più colorate. In foto il rubinetto Sinos Optical della gamma acciaio Optical di Franke che ben si adatta con le vasche della serie Franke Box, Planar 8, Planar e Crystal Line.
La rubinetteria può essere acquistata con il lavello oppure in maniera separata, l'importante sta nel giusto connubio tra le proporzioni, gli stili, i colori e l'arredamento. Ormai passati di moda i rubinetti innestati direttamente a parete potrebbero dare quel tocco di particolarità ad una cucina in stile country o vintage (anche se sta tornando l'attenzione per questo tipo di rubinetto). Stessa cosa vale per i lavelli che possono essere più o meno moderni a seconda dello stile scelto. Ideal Standard, da sempre azienda specializzata nella rubinetteria e accessori per il bagno, ha voluto entrare nelle cucine degli italiani con la sua linea di rubinetti professionali, realizzando numerosi miscelatori (facilmente adattabili) e lavelli. Esteticamente il rubinetto deve essere in coordinato con il lavello e caratteristica da non sottovalutare, deve essere comodo. Per questo bisogna fare molta attenzione anche all'altezza dell'erogatore (punto in cui l'acqua fuoriuscirà) e magari, se si sceglie un lavello a due vasche, che il rubinetto abbia un becco girevole, così da essere in grado di venir utilizzato con facilità per entrambe le vasche. Caratteristica che si trova nel miscelatore KU 530 di Ideal Standard.
La cucina è composta di molte parti e materiali, anche se quello che salta subito all'occhio appena la si guarda sono le parti metalliche, che brillano sotto il riflesso della luce. I rubinetti da cucina e i lavelli sono nella maggior parte dei casi composti di parti metalliche che dovrebbero essere realizzate con materie prime di qualità per durare nel tempo. Grohe, da anni specializzata nel settore, cerca di innovare sempre più la sua gamma di rubinetti, andando a dare la giusta importanza a quell'ambiente che rappresenta il cuore della casa. La serie K7 si posiziona ad un livello alto nella gamma dei rubinetti da cucina essendo un prodotto semi-professionale, digitale e esteticamente impeccabile. Per un rubinetto così all'avanguardia non poteva mancare l'attenzione alla sostenibilità, l'azienda assicura un preciso e controllato flusso nel getto dell'acqua con un limitatore di portata studiato nei minimi dettagli. Oltre alla doccetta girevole a 360 gradi questo miscelatore dispone di una interessante novità; un supporto digitale che rende i comandi azionabili con un semplice sfioro, con il quale si potrà azionare e spegnere il flusso e regolare la temperatura desiderata ( possiede inoltre una funzione che permette di impostare la temperatura massima sui 38 gradi così da non andare a sfruttare troppo la caldaia e facendovi così risparmiare).