- 07 febbraio 2018

Salone del Mobile 2018, tutto quello che c'è da sapere

Appuntamento dal 17 al 22 aprile 2018 con la 57esima edizione del Salone del Mobile di Milano: i numeri, le iniziative, tutte le informazioni utili.

- 07 febbraio 2018

Salone del Mobile 2018 date

Torna uno degli eventi più importanti a livello internazionale nel settore dell’arredamento: il Salone del Mobile.Milano. La 57 edizione si svolgerà da martedì 17 a domenica 22 aprile; la location è sempre la stessa, cioè la Fiera Milano Rho, ma questo 2018 si preannuncia come un nuovo punto di partenza. A dimostrazione del fatto che ogni inizio richiede riflessione e impegno, è stato stilato il primo Manifesto del Salone: un documento nel quale si riassumono e sottolineano i suoi punti di forza e gli elementi di interconnessione con la città, al fine di dare seguito al processo di internazionalizzazione intrapreso e consegnare alla comunità del design alcuni punti progettuali per il futuro prossimo. Il Salone del Mobile è un sistema di connessioni, creatività e innovazione. In una settimana confluiscono nel capoluogo lombardo oltre trecentomila persone tra imprenditori, giornalisti, collezionisti, intellettuali, critici, designer, architetti, creativi, lavoratori della conoscenza, semplici cultori del bello. Si ritrovano ogni anno in un luogo che li accoglie con una rete di opportunità; possiamo parlare quindi di un’esperienza globale, non di una semplice fiera, che attira non solo operatori direttamente coinvolti, ma anche coloro che non operano nel settore. I numeri relativi alla nuova, imminente edizione sono molto significativi: oltre 205.000 mq di superficie netta espositiva e più di 2.000 espositori – di cui 650 i designer del SaloneSatellite – con un 22 per cento di aziende estere. Cinque le manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea, con apertura agli operatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico. Il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, suddivisi nelle tipologie stilistiche “Classico: Tradizione nel Futuro”, “Design” e “xLux”, scenderanno in campo con le biennali EuroCucina (e il suo evento collaterale FTK - Technology For the Kitchen) e Salone Internazionale del Bagno, oltre che con il SaloneSatellite.

Salone del Mobile Milano biglietti

Il Salone del Mobile.Milano è una vetrina d’eccellenza della qualità, dell’innovazione e della creatività del settore dell’arredamento; un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma non solo, attratti dall’ampia offerta merceologica e dal ricco carnet di appuntamenti e progetti. Nel corso della 57esima edizione, che avrà luogo dal 17 al 22 aprile alla Fiera Milano Rho, oltre 2000 aziende (di cui il 30 per cento straniere) presenteranno le proprie proposte di arredo, dal classico al design. Gli operatori del settore possono usufruire del servizio di preregistrazione e prevendita tramite il sito ufficiale dell’evento, mentre i semplici visitatori e gli studenti devono acquistare la tessera di ingresso il giorno della visita presso le reception abilitate. Vediamo i prezzi. Per gli operatori, 1 ingresso costa 26 euro se si acquista online e 35 euro se si acquista in fiera; gli studenti pagano 25 euro e il pubblico 35 euro (ma l’accesso è consentito solo il sabato e la domenica). Si ricorda che la tessera di ingresso permette di visitare tutte le manifestazioni del Salone del Mobile: Salone Internazionale del Mobile, Salone del Complemento d’Arredo, EuroCucina, FTK - Technology For the Kitchen, Salone Internazionale del Bagno, SaloneSatellite. Si fa inoltre presente che sono stati rinnovati gli accordi commerciali con il Comune di Milano e l’ATM, per consentire ai visitatori del Salone del Mobile.Milano di acquistare un biglietto a prezzo agevolato valido per il trasporto urbano integrato con il titolo di accesso in Fiera, e con SkyTeam Global Meetings, per permettere a espositori, operatori e giornalisti che partecipano al Salone di acquistare biglietti aerei con sconti che variano dal 5 al 15 per cento in base alla classe di prenotazione. Sono state anche confermate le collaborazioni speciali per la mobilità ferroviaria con: Trenitalia, per attivare fermate speciali dei treni Freccia ed EuroCity a Rho Fiera (sia in arrivo sia in partenza) e promozioni commerciali per i soci Cartafreccia con l’obiettivo di promuovere l’uso del treno per raggiungere il polo fieristico; Italo, per attivare fermate speciali dei treni ad AV a Rho Fiera (sia in arrivo sia in partenza) con tariffe vantaggiose da tutta Italia. In foto: Stand Poliform - Salone del Mobile 2017.

Eurocucina Salone del Mobile 2018

Salone del Mobile significa anche Eurocucina: dal 17 al 22 aprile, quindi, il quartiere Fiera Milano di Rho ospiterà la 22a edizione dell’evento più autorevole del comparto, occasione d'incontro e confronto per le migliori aziende italiane ed estere e momento ideale per presentare e scoprire le nuove tendenze dello spazio più conviviale dell’abitare contemporaneo. Per questo 2018 il Salone EuroCucina radunerà 111 espositori distribuiti su un’area pari a 21.800 metri quadrati nei padiglioni 9-11 e 13-15; sarà affiancato da FTK (Technology For the Kitchen), suo completamento naturale e straordinaria rassegna della tecnologia, che c’è e che ci sarà, nel settore degli elettrodomestici da incasso. Punti di forza della manifestazione sono l’elevata qualità dei prodotti e l’ampia offerta merceologica, che svelano non solo le novità della cucina contemporanea ma aprono anche spiragli interessanti e affascinanti sull’organizzazione e sull’evoluzione futura di questo spazio. In foto un’interessante anteprima: i nuovi Undercounter che Fhiaba presenterà in occasione di FTK 2018, la proposta collaterale di Eurocucina dedicata agli elettrodomestici da incasso e alla loro evoluzione. Pensati per completare la collezione Fhiaba, gli Undercounter ampliano la possibilità di personalizzazione dell’ambiente cucina con quattro diverse soluzioni: frigorifero, beverage, cantina vini e doppio cassetto con funzione esclusiva TriMode. Le dimensioni compatte degli undercounter permettono di sfruttare al meglio e in modo più funzionale gli spazi, creando dei veri e propri ambienti “su misura”.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: