Salone Internazionale Mobile 2007: un progetto di qualità.
Saloni 2007

Salone Internazionale Mobile
Il Salone Internazionale Mobile, e le manifestazioni a esso collegate sono riconosciuti dagli espositori quale palcoscenico esclusivo per presentare prodotti nuovi e, nondimeno, dagli operatori specializzati quale must per fare pieno rifornimento di idee ed essere aggiornati in tempo reale su innovazione, tecnologia, cultura del progetto e tendenze.
-
I Saloni 2008. L’eccellenza in primo piano.
È veramente unico al mondo quello che da anni, tutti i mesi di aprile, si svolge nell’ambito del settore arredo-casa. Questa unicità sono i Saloni 2008, che oltre a essere la mani...
-
I Saloni Milano 2010
Reduci dal 2009 da un'edizione da record nonostante la difficilissima congiuntura economica mondiale, i Saloni Milano ritornano come sempre ad aprile, puntuali anche nel loro ottimismo.The Event i...
-
I Saloni 2011: 50 years young
Il prossimo aprile i Saloni compiono 50 anni. Un compleanno decisamente importante che verrà celebrato nella consapevolezza che quanto è stato realizzato da tutti coloro che hanno d...
Offerta Salone del Mobile
I Saloni 2007 sono dunque un’edizione straordinaria per la qualità dell’offerta merceologica. All’interno della medesima maglia espositiva e suddivisi per tipologie stilistiche, scendono in campo il Salone Internazionale Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo.
Euroluce
Alle due manifestazioni a cadenza annuale del Salone Internazionale Mobile si affianca la 24a edizione della biennale Euroluce, il Salone Internazionale dell’Illuminazione, che nel nuovo polo fieristico diviene per la prima volta uno scenario a 360° del sistema luce, spaziando dagli apparecchi per l’illuminazione da esterni e interni agli apparecchi per l’illuminazione a uso industriale, per l’illuminazione di spettacoli ed eventi, per usi speciali, oltre ai sistemi di illuminazione e sorgenti luminose.
Salone Internazionale Mobile 2007: un progetto di qualità.: “Racconti di luce”
Come sempre l’offerta commerciale è supportata da una proposta culturale, rappresentata da un importante evento collaterale, che coinvolge la città di Milano, sul tema del rapporto tra l’uomo e la luce quale strumento di conoscenza e di comunicazione, organizzato in collaborazione con ELDA+, la principale associazione di lighting designer europea.