- 22 gennaio 2024

Scopri quali sono le dimensioni dei sanitari per bagni piccoli

Arredare ed organizzare una stanza da bagno di dimensioni ridotte può risultare una sfida, specialmente se dobbiamo fare i conti con spazi stretti o forme irregolari, in queste situazioni è fondamentale scegliere sanitari per bagni piccoli.

La loro profondità può variare da un minimo di 43 cm a un massimo di 50 cm, mentre la loro larghezza è di circa 36-37 centimetri.

Per ottenere un'adeguata disposizione dei sanitari in un locale di dimensioni ridotte, è consigliabile tenere in considerazione alcune distanze di riferimento, al fine di garantire sia una corretta funzionalità che un comfort ottimale, si suggerisce di mantenere una distanza di almeno 15 cm tra il vaso e le pareti laterali.

Per il bidet, invece, è preferibile avere un margine di almeno 20 cm rispetto alle pareti, quando invece si posizionano il vaso e il bidet, è importante assicurarsi che tra i due sanitari ci sia una distanza di almeno 20 cm.

I sanitari in ceramica sanitaria 100% made in Italy di Simas propongono l’abbinamento dei lavabi di design Balloon con i sanitari, bidet e wc della collezione Vignoni disponibili anche nei nuovi colori lucidi e in diverse finiture Matt.

Ecco la differenza tra i sanitari da terra e i modelli sospesi

La scelta della tipologia di sanitari per bagni piccoli è spesso guidata dall'aspetto estetico, in questo caso si differenziano per il tipo di installazione:

  • Tra le varie opzioni disponibili, i sanitari a filo parete da terra rappresentano una soluzione ideale per chi desidera un design moderno senza rinunciare alla funzionalità. Si caratterizzano per la loro posizione aderente al muro, eliminando qualsiasi spazio vuoto e contribuendo a creare un'atmosfera minimalista e salvaspazio. Rispetto ai modelli sospesi, offrono un'estetica simile, ma a un costo generalmente inferiore, rendendoli una scelta frequente per l'arredamento dei bagni piccoli.
  • I sanitari sospesi offrono le stesse funzionalità di quelli tradizionali, ma vengono considerati migliori dal punto di vista estetico e più igienici, oltre a conferire un aspetto più moderno ed elegante, permettono di facilitare le operazioni di pulizia grazie alla loro sospensione dal pavimento, rappresentano un connubio tra tecnologia avanzata e praticità funzionale. 

Iperceramica presenta Sentimenti Neo Rimless,una coppia di sanitari sospesi dal design moderno a sagoma arrotondata e con sistema di risciacquo antibatterico senza brida (Rimless).

Flò di Arblù ci propone sanitari in ceramica, bianca o nera, disponibili nelle versioni sospesi e a terra.

I vasi e i bidet in ceramica Duravit della collezione Happy D.2 sono disponibili nelle versioni sospese e a pavimento filo parete.

La giusta disposizione dei sanitari per bagni piccoli

Collocare i sanitari per bagni piccoli in modo corretto permette di ottenere un ambiente equilibrato e funzionale.

Il vaso e il bidet possono essere posizionati uno accanto all'altro o di fronte l'uno all'altro, di solito, si preferisce l'installazione accanto, che lascia spazio per altri elementi.

Occorre quindi trovare spazio anche per il lavabo, anche in questo caso, è possibile posizionarlo sulla stessa parete dei sanitari o di fronte ad essi.

La scelta dipende principalmente dalla geometria della stanza: se piccola, la posizione di fronte potrebbe non permette un passaggio sufficiente, se invece lo spazio disponibile nel bagno è di forma quadrata e consente di mantenere almeno 55 cm di distanza dal sanitario opposto, puoi posizionare il lavamani sulla parete opposta o laterale rispetto ai sanitari.

Ceramica Cielo presenta Mare, una collezione realizzata in ceramica, resistente, igienica e facile da pulire oltre che altamente personalizzabile: i suoi diversi colori consentendo di essere abbinati all'arredamento del bagno.

I migliori materiali per i sanitari per bagni piccoli

I sanitari possono essere realizzati con diversi materiali, tra i comuni per wc e bidet troviamo la ceramica: 

  • La ceramica è il materiale più comunemente utilizzato, è estremamente resistente e antigraffio, inoltre è molto facile da pulire con l'uso di detergenti non aggressivi.
  • Il gres porcellanato: estremamente resistente e duraturo, un materiale ceramico cotto a 1300°C, che ha un assorbimento inferiore allo 0,5%, che viene annullato in superficie grazie alla vetrificazione.
  • La vetrochina è una tipologia di ceramica a pasta vetrificata bianca con elevata durezza e resistenza meccanica, viene sottoposta ad un processo di cottura che la rende molto compatta e con una porosità inferiore al 3%, garantendo così un elevato livello di igiene e resistenza.
  • Tra i materiali più recenti troviamo il Solid Surface, un materiale tecnologico antibatterico e atossico, con un basso impatto ambientale e un’altissima igienicità. Inoltre risulta essere ecocompatibile, facilmente ripristinabile e riciclabile.

Gli elementi sospesi della Collezione Revolution di SDR sono realizzati in Solid Surface, materiale riciclabile al 100% e proposti in 4 differenti colorazioni dedicate: Cotone, Camelia, Avio ed Aloe.

Sfoglia i cataloghi: