- 24 luglio 2024

I nostri consigli per sbrinare il freezer senza spegnerlo

Per mantenere una efficiente funzionalità del freezer, occorre sbrinarlo almeno due volte all’anno. Ecco come sbrinare il freezer senza spegnerlo

- 24 luglio 2024

Sbrinare il freezer senza spegnerlo

Chi vuole sbrinare il freezer senza spegnerlo non ha molte scelte perché qualsiasi forzatura rischierebbe di danneggiare le pareti del congelatore. Se si tratta di pochissimo ghiaccio è possibile provare a sbrinare il freezer senza staccare la spina e semplicemente sfruttando dell’acqua calda.

Come procedere? Occorre armarsi di un secchio d’acqua bollente e di un secchio vuoto e prendere cinque o sei stracci. Innanzitutto bisogna poggiare sul ghiaccio da sciogliere uno straccio imbevuto di acqua bollente. Poi asciugare subito con uno straccio asciutto. Il secchio vuoto va usato per contenere l’acqua ricavata dallo scioglimento della parete ghiacciata del congelatore. Questo metodo è efficace solo se la quantità di ghiaccio presente sulle pareti del freezer è limitata.

Se il freezer è acceso, è meglio evitare di mettere al suo interno una pentola con acqua calda si causerebbe un sovraccarico del motore del frigo. Per sbrinare il congelatore senza spegnerlo si può usare un raschietto delicato tipo quello che si utilizza per sbrinare il parabrezza innevato o ghiacciato delle auto. In questo modo si riesce a sbrinare il freezer parzialmente, ma non a pulirlo del tutto.

Come pulire il freezer

Anche il freezer, così come il frigorifero, ha bisogno di essere pulito in modo da conservare al meglio i cibi, ma anche per evitare la formazione di troppo ghiaccio o di muffe che possono contaminare gli alimenti. Il freezer va pulito almeno una volta l'anno e sbrinato ogni sei mesi.

Per pulirlo velocemente bisogna seguire alcuni semplici passaggi. Se non desideri sbrinare il freezer senza spegnerlo, per prima cosa il congelatore va svuotato completamente mettendo i cibi in una borsa termica, altrimenti sono da consumare entro 24 ore. È bene quindi organizzare la pulizia del freezer anche tenendo contro della quantità di cibo contenuta all'interno. Una volta tolti gli alimenti, il freezer va spento e si può passare alla pulizia vera e propria passando, nelle superfici interne, un panno bagnato con acqua e aceto o acqua e bicarbonato che aiuteranno a disinfettare in modo naturale eliminando anche eventuali cattivi odori. Inoltre non formando schiuma, si risciacquano facilmente.

Occorre poi smontare i ripiani, per pulire meglio tutte le zone più nascoste e, per raccogliere l'acqua che cadrà durante la pulizia, saranno utili degli stracci vicino al frigorifero. Le guarnizioni vanno lavate bene e dopo passate con un po' di borotalco per mantenerle più morbide. Quando si pulisce un congelatore che non si utilizza per un po' (magari quello della casa vacanze), si può di lasciarlo spento e aperto dopo la pulizia, in modo che non si formino muffa e cattivi odori.     

Manutenzione freezer

Abbiamo già detto che il freezer va sbrinato periodicamente. Per detergere a fondo i vari ripiani basterà utilizzare un po' di acqua tiepida unita a bicarbonato di sodio o aceto. Meglio non utilizzare detersivi che potrebbero rilasciare sostanze nocive per gli alimenti ma, se proprio non se ne può fare a meno, almeno assicurarsi di utilizzarne uno non abrasivo e che non generi schiuma, in modo da facilitare il risciacquo.

Oltre alla pulizia e allo sbrinamento, ci sono però alcuni semplici accorgimenti di manutenzione che aiutano a conservare più a lungo efficienza e funzionalità di un freezer. E’ necessario, ad esempio, evitare di aprire spesso la porta del congelatore, per non fare entrare aria umida e calda, soprattutto quando manca la corrente. Non bisogna inoltre posizionare il freezer troppo attaccato al muro o in un luogo poco aerato o caldo e sarebbe meglio eliminare periodicamente la polvere che si posa sul condensatore: si avrà, di conseguenza, una formazione del ghiaccio in tempi veloci e una riduzione dei consumi di energia elettrica.

È opportuno poi controllare le guarnizioni poste all’interno del congelatore stesso. Per quanto riguarda il freezer con sbrinamento automatico è necessario pulire regolarmente l’apertura dello sgocciolatoio; in questo caso non è necessario sbrinare il freezer senza spegnerlo.

Utilizza il phon per pulire il freezer senza spegnerlo

Per sbrinare il freezer senza spegnerlo, inizia rimuovendo tutti i cibi conservati, mettendoli al sicuro in sacchetti avvolti da mattonelle refrigeranti, quindi, colloca un telo di protezione davanti all'elettrodomestico; questo passaggio è fondamentale per evitare che l'acqua di scioglimento possa causare scivolamenti con conseguenti cadute.

Ora prendi un phon e impostalo su una temperatura bassa e dirigi il flusso d'aria verso le aree ghiacciate del freezer, facendo attenzione a mantenere una certa distanza per non danneggiare le pareti interne. Il calore aiuterà a sciogliere il ghiaccio in modo uniforme; continua a muoverlo in modo circolare fino a quando lo strato ghiacciato non si sarà completamente sciolto, permettendo una pulizia efficace senza dover spegnere l'elettrodomestico. Al termine, asciuga eventuali residui d'acqua e riposiziona gli alimenti all'interno del freezer.

Sciogli il ghiaccio in freezer con il sale grosso

Il sale grosso è un ottimo alleato per sciogliere il ghiaccio: se desideri sbrinare il freezer senza spegnerlo, puoi versare un sottile e uniforme strato di sale grosso sui ripiani ghiacciati e attendere circa 15 minuti. Durante questo lasso di tempo, il sale agirà sulla superficie ghiacciata ammorbidendola e renderà facile la sua rimozione con il raschietto in dotazione.

Per potenziare ulteriormente l'efficacia del processo e garantire una pulizia profonda, puoi aggiungere dell'aceto bianco, che non solo aiuta a disinfettare le superfici, ma è anche efficace nel neutralizzare i cattivi odori che possono accumularsi nel freezer.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: