Redazione - 27 aprile 201503 luglio 2025
Una guida utile per sapere come funziona una pompa di calore aria-acqua: una soluzione tecnologica che offre notevoli risparmi in bolletta.
Redazione - 27 aprile 201503 luglio 2025
Prima di chiederci come funziona una pompa di calore aria-acqua è necessario capire di cosa si tratta.
È a tutti gli effetti un apparecchio di nuova generazione che non utilizza combustibili fossili ma solo una minima quantità di corrente elettrica. In particolari versioni è possibile l'integrazione con la caldaia a gas esistente.
L'aria catturata dall'esterno diventa fonte di energia e viene utilizzata per riscaldare l'acqua all'interno dei termosifoni, per la produzione di acqua calda sanitaria e per il raffrescamento degli ambienti. Se fossi interessato a installare un riscaldamento a pavimento e stai valutando i pro e i contro, sappi che anche in questo caso sarebbe significativo il risparmio.
Vitocal 252-A di Viessmann è una pompa di calore aria-acqua che assicura il massimo comfort in ogni stagione. È in calsse energetica A+++ e l'unità esterna è particolarmente silenziosa.
L'unità esterna preleva l'aria dall'esterno e la convoglia nella pompa di calore aria-acqua.
A questo punto avviene il passaggio dell'aria nello scambiatore. In questo componente un fluido refrigerante riesce a prelevare il calore dell'aria anche quando le temperature esterne sono molto basse.
Il liquido si surriscalda e si trasforma in vapore, che entra nel compressore. Il risultato è un aumento notevole della temperatura, che viene trasferita all'abitazione per tutti gli usi. Le pompe di calore migliori sono reversibili e compiono un processo inverso, sottraendo il calore dagli ambienti interni della casa e cedendoli all'esterno.
La pompa di calore STØNE di Innova ha un design compatto e caratteristiche tecniche di ultima generazione. È un dispositivo silenzioso con elevate prestazioni energetiche.
Le prestazioni della pompa di calore aria-acqua dipendono in maniera significativa da come impostiamo la temperatura dell'acqua in uscita dalla caldaia.
Se abbiamo un impianto di riscaldamento a pavimento è corretto mantenerla intorno ai 30°. Nel caso di radiatori potremo prevedere valori che oscillano tra i 50 e i 60°. Se l'abitazione non è ben coibentata potrebbe essere necessario alzare leggermente questi valori.
Energy Plus di Jodo è una pompa di calore aria-acqua predisposta per il riscaldamento degli ambienti, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Utilizza gas refrigerante R32 e integra la Tecnologia Full Inverter per ottimizzare i consumi.
Quando il fotovoltaico è abbinato ad una pompa di calore aria-acqua si crea un sistema integrato in grado di generare energia in modo sostenibile.
La gestione dell’energia prodotta è affidata ad una centralina. È possibile configurare il sistema affinché utilizzi l’energia disponibile in un determinato momento oppure solo il surplus.
Le soluzioni più avanzate consentono all'unità di comando di sapere con esattezza la temperatura e livello di umidità di ciascun ambiente e di gestire un riserva in base al calore prodotto durante un certo periodo di tempo.
La pompa di calore aria-acqua F2120 di Nibe, grazie alla tecnologia smart, offre una regolazione precisa della temperatura e la possibilità di monitorare i consumi energetici.