Redazione - 28 ottobre 201428 ottobre 2014
Le scatole per armadi sono elementi indispensabili per ottenere un armadio ordinato e agevole da "consultare". Qui di seguito, consigli per avere tutto a portata di mano
Redazione - 28 ottobre 201428 ottobre 2014
Per riordinare a puntino l’armadio, per prima cosa svuotatelo completamente e suddividete il vostro abbigliamento in tre grandi pile: gli abiti che avete intenzione di indossare ancora; quelli da buttare e infine quelli che sapete non metterete più. A quest’ultimi riservate un grande sacchetto di plastica e riservateli a un’associazione di beneficenza che si occupa di donare gli abiti usati ai bisognosi. Quindi, scegliete l’area destinata ai capi primaverili e quella dove saranno sistemati i capi invernali. Chiaramente i capi di “stagione” verranno riposti nella parte bassa o centrale, o comunque nella parte più comoda per voi, in modo da poter essere consultati ogni mattino con un semplice sguardo. Se avete l’opportunità di scegliere se piegare i capi o appenderli con le grucce, preferite la seconda opzione perché così risparmierete spazio. Ma sono le scatole per armadi uno degli elementi chiave per sfruttare al meglio tutti gli spazi: sotto ai vestiti appesi, ad esempio, rimane sempre una zona vuota in cui localizzare contenitori in plastica o scatole in cartone delle più varie dimensioni. Sistemate al loro interno cinture, calze e collant, capi intimi o fiocchi e colletti, aggiungete un’etichetta con la dicitura di che cosa contiene e il gioco è fatto! In foto: un guardaroba Ikea, con scatole contenitive di ogni tipo
Sono numerose sul mercato le tipologie di scatole per armadi, realizzate in materiali e dimensioni diverse. In base alla quantità e al genere di indumenti che dovremo sistemare, orienteremo i nostri acquisti verso un modello particolare. Le scatole in cartone ondulato con rivestimento in pvc sono piuttosto economiche e facili da montare, ma sono poco resistenti ai carichi eccessivi: ecco perché la loro capacità contenitiva è limitata. Oltretutto non si possono impilare perché si schiacciano facilmente. Sono consigliate per ospitare piccoli oggetti ed essendo esteticamente gradevoli si possono anche ubicare sopra il guardaroba.
Le scatole per armadi in materiali naturali, come legno, giunco intrecciato o stoffe, sono molto piacevoli da guardare: all’interno sono rivestite in tessuto per proteggere quanto viene riposto, sono capienti e funzionali, dato che sono dotate di manici per facilitarne gli spostamenti. La qualità dei materiali e la cura nella realizzazione le rendono un po’ più care rispetto agli altri modelli.
In foto: le scatole per armadio proposte da Semprepronte, ottime come soluzione salva spazio nell’armadio. La bellezza estetica e la cura dei dettagli fanno di queste Scatole Armadio un oggetto di arredamento per la casa. Il modello profumato “Violette”: emana un gradevole profumo di lavanda.
Le scatole per armadi in plastica opaca o trasparente offrono un buon rapporto qualità prezzo e sono effettivamente piuttosto pratiche, poiché impilabili e capienti. Facendo uso di quelle trasparenti è altresì possibile visionare il contenuto senza aprirle. Per contro esteticamente sono poco apprezzabili, anche se ne vengono proposte alcune colorate più gradevoli. Per quanto concerne la dimensione della scatola, non sempre è vero che grande è bello: se scatole molto ampie sono raccomandate per riporre gli abiti in piena comodità, per i piccoli oggetti e gli accessori bisogna puntare su scatole di dimensioni più ristrette. In tal caso la miglior scelta è quella di un piccolo contenitore con più scomparti, dove poter distribuire agevolmente tutti gli oggetti e visionarli quando è necessario. Infine, per chi è solito tenere vicino agli abiti anche le calzature, la soluzione ideale è sistemarle entro apposite scatole in plastica o in tessuto, che ne assicurino la conservazione e l'igiene: sono equipaggiate di una finestrella trasparente in pvc sul fronte per vederne il contenuto. In foto: scatole-contenitori in plastica Trofast di Ikea
Le scatole per armadi Ikea sono davvero numerose, variegate e proposte in vari materiali e dimensioni. Si spazia dal cartone riciclato, poiché l’azienda svedese è da sempre molto attenta all’impatto ambientale, sino al PVC e alla plastica. Svariati le colorazioni e le morfologie, adatte a un guardaroba per bambini come pure a uno per adulti. Le scatole Ikea servono altresì a riporre documenti, piccoli oggetti, cinture, occhiali e così via e ne esistono di qualsiasi taglia. Anche in questo per questo prodotto, la versatilità e la fantasia di Ikea non si smentiscono In particolare, con i contenitori e i portatutto della serie Skubb, disponibili in diverse misure, ogni cosa trova il suo posto, dai vestiti agli accessori e si identifica subito quello che serve. E’ altresì possibile appiattire i contenitori quando non si usano, così si guadagna spazio. In foto: Skubb di Ikea, scatole e contenitori