- 05 novembre 2015

Scegliere un armadio Ikea

Come fare per scegliere un armadio Ikea che sia perfetto per arredare con gusto e razionalità la propria abitazione? Eccovi delle utili indicazioni per decidere al meglio.

- 05 novembre 2015

Arredare camera da letto

Una camera da letto di dimensioni normali è facilmente arredabile: il letto, una cassettiera e l'armadio costituiscono i tre elementi cardine per sentirsi a proprio agio. Naturalmente modelli, colori e disposizione all'interno della camera da letto variano a seconda della struttura e dimensione delle stanze e delle esigenze personali. Per una camera da letto da arredare in stile essenziale e non troppo costoso, si può ricorrere ad una soluzione componibile: letto, cassettiera e armadio Ikea possono essere un'ottima risposta per chi cerca un arredo facilmente adattabile ad ogni ambiente. Risolvendo anche l'organizzazione degli spazi: infatti i modelli Ikea, oltre ad avere la possibilità di essere componibili, grazie ai diversi moduli, sono anche definibili in modo differente al loro interno, grazie ai numerosi accessori.

Accessori per armadi Ikea

Grazie ad un'innumerevole serie di accessori, infatti, è possibile sistemare all'interno del proprio mobile contenitore un tubolare appendiabiti o delle mensole ad altezza differente, dei cassetti o un portascarpe. Tutte opzioni che possono essere scelte in fase di acquisto o inserite successivamente, quando ci si rende conto che ci sono delle necessità in più rispetto alle esigenze iniziali. Quando la camera da letto non permette di avere sia l'armadio che la cassettiera, si può quindi optare per una cassettiera interna, da inserire dentro il mobile stesso per tenere in ordine la biancheria, le magliette e tutti i capi di abbigliamento che hanno bisogno della giusta collocazione. all'interno degli store dell'azienda svedese, sono presenti numerose soluzioni che garantiscono la possibilità di scegliere gli elementi più consoni alle proprie esigenze.

Armadio Ikea Pax

Una delle caratteristiche peculiari dell'arredamento del marchio svedese è la possibilità di combinare insieme vari moduli di una stessa serie e, in alcuni casi, anche di combinare perfettamente serie diverse. Una soluzione del genere permette di disporre il proprio armadio in modo differente, potendo quindi approfittare al meglio di tutto lo spazio a disposizione senza lasciare zone inutilizzate. La collezione Pax è certamente un esempio di questa grande componibilità. Grazie ad essa c'è la possibilità di scegliere colorazioni differenti della struttura mobile e delle ante. Sempre in considerazione dell'importanza di avere spazio disponibile, soprattutto in camere non troppo ampie, poter scegliere le modalità di apertura delle ante stesse, a scorrimento o esterne, è un altro elemento da tenere in massima considerazione. Una camera da letto che abbia spazi ridotti deve necessariamente puntare sulle ante a scorrimento e, per creare un effetto di ampliamento dello spazio disponibile, può utilizzare ante a specchio al posto di ante in legno o in colore. Le ante a specchio, oltre ad abbellire la composizione, permettono anche di aumentare la luminosità della stanza, ottenendo quindi il doppio risultato di creare una stanza otticamente più ampia e luminosa.

Armadi classici Ikea

Chi non sente la necessità di un arredamento componibile, ma preferisce un armadio classico, unico e dalla forma e dimensioni definite, allora può comunque trovare un armadio ikea di suo gusto. Con dimensioni che occupano uno spazio variabile dagli ottanta ai centocinquanda centimetri, i guardaroba ikea non componibili hanno un deisgn che va dal classico al rustico, per soddisfare tutti i gusti. A due ante, con cassettiera inferiore o a tre ante, queste sono le principali differenze esterne che si inquadrano subito, oltre naturalmente ai colori, che vanno solitamente dal bianco al color legno (chiaro o scuro a seconda dei modelli). A differenza di un modello componibile, le cui dimensioni possono variare in base allo spazio a disposizione, un guardaroba già completo deve essere scelto calcolando bene dove inserirlo, sia per lo spazio che per l'armonia con l'arredamento intorno.

Per un arredamento che sia elegantemente distribuito si deve considerare che un armadio con apertura ad ante esterne non può essere posizionato ad un angolo contro una parete in quanto poi si avrebbe difficoltà nell'aprirlo. Meglio trovare una posizione più centrale che permetta di ammirarne il design e allo stesso tempo di utilizzarlo nel massimo della comodità. Quando una stanza è molto ampia si può scegliere di acquistare due armadi uguali da posizionare in modo distaccato. Due armadi affiancati tra di loro, soprattutto se scuri, creerebbero un effetto di ingombro troppo evidente. Meglio invece distaccarli, disponendoli in modo speculare o comunque simmetrico magari ai due lati del letto. Un esempio di questo tipo di guardaroba è Hemnes, uno dei modelli di punta dell'azienda, che grazie alla sua classicità è da sempre uno dei più venduti.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: