Scrittoio con due piani, lo spazio raddoppia
Scrittoio due piani

Scrivania due piani
Insieme ai tavoli allungabili e ai letti a scomparsa, lo scrittoio con due piani è indubbiamente fra le soluzioni salvaspazio più efficaci e valide anche dal punto di vista estetico. Nella maggior parte dei casi sono in legno, ma da qualche tempo a questa parte appaiono piuttosto gettonati anche i modelli in legno e metallo o soltanto in legno. Vasta la scelta pure per quanto riguarda lo stile; le proposte classiche si affiancano a numerose espressioni caratterizzate dai più diversi mood moderni, in primis il minimalismo, il gusto nordico e quello industriale. Si può scegliere se creare abbinamenti con gli altri elementi d’arredo o puntare su un contrasto ad hoc che doni un maggiore effetto visivo. In foto lo scrittoio S 1200 di Thonet. Disponibile in diverse varianti e con accessori opzionali in metallo floccato (portapenne, portadocumenti, leggìo), si presta a molteplici personalizzazioni. Le dimensioni compatte lo rendono adatto anche agli ambienti più angusti. Lo scrittorio S 1200 poggia su un telaio in tubolare d’acciaio, cromato o laccato in diversi colori, la cui inclinazione è studiata proprio per consentire alla persona di alzarsi comodamente anche nel caso in cui il mobile si trovi in uno stretto corridoio o in una nicchia. Il poggiapiedi garantisce una postura rilassata.
-
Alla scoperta della nuova casa Molteni
Tecnologia, cultura del progetto e materia viva, il legno. Un sogno, le qualità nascoste. Una realtà industriale che promuove e dà valore all'anima artigianale. Casa Molteni ...
-
Scrittoio: ieri, oggi e domani
Scrittoio, un nome antico che ci rimanda all’atto della scrittura, sempre meno praticata, ma per fortuna, insegnata con cura ai bambini nelle scuole primarie perché è indispensabile e perfettamente in...
-
Scrittoio, tavolo senza tempo
“Scrittoio” è un termine remoto. Deriva dal latino scriptorium e nell’Alto Medioevo era utilizzato per indicare il locale, annesso a una chiesa, in cui gli amanuensi si riunivano per trascrivere i man...
-
Tavoli Fiam: la poesia del vetro
Dalla sua nascita, in un sapiente connubio di tradizione e ricerca, Fiam con i suoi tavoli propone vere e proprie icone di eleganza e flessibilità progettuale. L'azienda ha saputo trasformare una filo...
Nella scelta dello scrittoio con due piani è doveroso che incidano diversi fattori. In primis lo spazio di cui si dispone, ma anche l’utilizzo che si intende fare del mobile stesso. Per esempio, se è destinato allo studio oppure a un angolo studio, dunque usato dagli adulti, può anche essere realizzato in materiali più delicati; se serve per la camera dei ragazzi, invece, la robustezza non deve passare in secondo piano. Chi lavora con il pc, inoltre, dovrebbe trovare un tavolo che abbia il secondo ripiano abbastanza esteso e che sia concepito in modo da sistemare comodamente tutte le apparecchiature elettroniche, magari anche permettendo di celare fili elettrici e altri elementi poco gradevoli alla vista. Chi invece non usa quotidianamente lo scrittoio, può anche concedersi di dare la priorità all'estetica. In foto lo scrittoio Fenix di Ligne Roset con scomparti a giorno; può essere integrato con cassetti in alluminio. Lo spazio centrale è chiuso da due coperture rimovibili che agevolano le connessioni e nascondono la presa multipla e i cavi. Il piano è in rovere tinto naturale, i piedi sono in alluminio. Dimensioni: L 112,4 x 75 x H 83 cm ed esclusi cassetti.
Scrittoio con due piani, lo spazio raddoppia: Scrittoio moderno due piani
Lo scrittoio moderno con due piani ha un’immagine essenziale, è caratterizzato da forme pulite e linee semplici. Offre lo spazio necessario e spesso appare curato in ogni minimo dettaglio, rivelando particolari progettati per incrementare il livello di funzionalità. Un’altra cosa è certa: lo scrittoio risulta molto più utile di quanto si possa pensare a un primo impatto e in tal senso non ha davvero nulla da invidiare alle più comuni scrivanie. Non temete, dunque, di fare rinunce in termini di praticità e comfort. E non trascurate la scelta della seduta, perché è fondamentale per mantenere una postura corretta. Così come grande importanza spetta all’illuminazione: l’ideale sarebbe posizionare una lampada da tavolo e, vicino, una lampada da terra in modo da poter modulare l’intensità della luce totale in base al momento della giornata e all’attività che si sta svolgendo. In foto lo scrittoio Qwerty di Cattelan Italia, design Andrea Lucatello. struttura in acciaio verniciato bianco o graphite opaco e profili in acciaio inox lucido. Piano in MDF laccato bianco o graphite goffrato fine. PAD in cuoio nei colori come da campionario. Lo scrittoio è dotato di due piccoli piani rialzati laterali che ne aumentano la superficie d’appoggio.