Redazione - 13 giugno 201213 giugno 2012
La sicurezza bambini parte dalla cameretta. Ecco tutti gli accorgimenti da adottare per la sicurezza del tuo bambino.
Redazione - 13 giugno 201213 giugno 2012
Sono tanti i pericoli che si nascondono entro le pareti di casa e a cui sono esposti soprattutto i più piccoli. Provvedere alla sicurezza bambini, dunque, è uno dei principali compiti dei genitori, che dovrebbero rendere l’ambiente domestico un luogo in cui i piccoli possano muoversi, giocare e crescere in totale libertà e nella massima sicurezza. Compito non sempre facile, in realtà, dato che la curiosità tipica dei bambini li porta spesso a toccare, assaggiare e raccogliere oggetti pericolosi. E crescendo spesso la situazione non migliora, anche se il tipo di pericoli in cui possono incorrere cambia: un po’ più grandicelli capita infatti che inciampino o scivolino. Occorre dunque che le nostre case, e in particolare le camerette, siano luoghi progettati per la sicurezza e il comfort.
Eccovi, in collaborazione con IMQ, tuto Italiano del Marchio di Qualità, alcuni utili consigli per la sicurezza bambini. Arredare la cameretta dei bimbi significa garantire loro uno spazio in cui crescere e svolgere diverse attività, che vanno dal gioco, allo studio, al riposo, alla sicurezza bambini. E’ importante, dunque, che l’arredamento della cameretta coniughi valori estetici e i requisiti necessari di sicurezza, affidabilità e salubrità. E’ bene scegliere mobili realizzati con materiali naturali e atossici, ma anche robusti e stabili, privi di spigolature, con rifiniture, barriere e rivestimenti di qualità, perché altrimenti potrebbero provocare la fuoriuscita di sostanze nocive.
Per quanto riguarda il lettino è importante assicurarsi che le sbarre non consentano al piccolo di passarvi in mezzo (la distanza tra una e l’altra deve essere di 6-7,5 cm) o di scavalcarle (devono avere almeno 75 cm di altezza). Le sbarre devono poi essere dotate di un apposito sistema di sicurezza bambini. Se, quando i bimbi crescono, decidete di adottare la soluzione del letto a castello, il letto superiore deve essere provvisto di sponde anticaduta laterali, rigide e fissate adeguatamente. Per assicurare ai bambini un riposo confortevole, poi, è bene scegliere un cuscino di dimensioni ridotte e non troppo soffice, antisoffocamento. Il materasso, infine, deve sapersi adeguare alla corporatura che ospita: nel lettino, quindi, non deve lasciare spazi vuoti, dev’essere abbastanza rigido e realizzato con materiali anallergici e non deformanti.
Nei primi mesi di vita del bambino la cameretta ospita solitamente anche il fasciatoio, dove adagiamo il piccolo dopo il bagnetto e ad ogni cambio di vestito o pannolino. La struttura del fasciatoio deve essere abbastanza resistente, provvista di barriere anticaduta e sfoderabile in modo da potere lavare il rivestimento. Accanto a lettino e fasciatoio molti genitori collocano anche il box, che può trovare posto anche in altri ambienti della casa, come ad esempio il soggiorno, e che ospita il piccolo nei momenti di gioco, mentre magari la mamma è impegnata in altre attività in casa. Per essere a norma, il box non deve presentare alcuna apertura che consenta il passaggio del bambino, deve avere una struttura a maglie strette e con sponde sufficientemente alte per garantire la sicurezza bambini. Deve inoltre garantire una stabilità sufficiente a sopportare i movimenti e le sollecitazioni del piccolo e deve presentare coperture adeguate, in materiali morbidi e atossici, di eventuali spigoli o parti appuntite.