Redazione - 22 novembre 201522 novembre 2015
Soppalchi per creare nuovi spazi: ecco alcuni suggerimenti per voi per la ristrutturazione casa con l'aggiunta di nuovi spazi.
Redazione - 22 novembre 201522 novembre 2015
Per chi vive in un appartamento di quelli antichi, dai soffitti alti, i soppalchi possono essere un'ottima soluzione per il recupero di una stanza in più. E infatti un soppalco può essere utilizzato come camera da letto, o come studio, o come cameretta per i bambini, a patto che i bimbi siano abbastanza grandi da poter salire e scendere senza rischi. Un soppalco usato come camera da letto deve necessariamente prevedere come letto un futon. Perché bisogna sempre ricordare che questa stanza avrà comunque un soffitto basso e per evitare di "soffocare" l'ambiente con un arredamento troppo ingombrante bisogna puntare su elementi minimalisti e delle giuste dimensioni. Anche l'illuminazione deve essere studiata con cura. I soffitti bassi dei soppalchi non permettono certamente di appendere un lampadario, quindi libero sfogo alla fantasia in fatto di lampade da terra. Se stiamo arredando una camera da letto per adulti, sicuramente due lampade a luci soffuse da porre ai due lati del letto forniscono la giusta illuminazione per la sera. Oppure, se siamo amanti della lettura serale, allora possiamo fissare due faretti direzionali alla parete, in modo da avere luce a sufficienza per la lettura senza disturbare il nostro partner. Delle cassettiere dal design leggero permetteranno di avere la biancheria sempre a portata di mano, ma per l'abbigliamento bisognerà trovare una soluzione diversa visto che il vero unico difetto dell'avere la camera da letto su un soppalco è quello di non poter usufruire di un guardaroba.
Molto più "arredabili" invece i soppalchi ad uso studio. Anche in questo caso però bisogna puntare su un arredamento in stile moderno e leggero. Non è pensabile arredare un soppalco con una scrivania in legno massiccio, sia per problemi di peso, sia per problemi di estetica, sia, soprattutto, per le difficoltà che si possono trovare nel portare un mobile tanto pesante su di un soppalco! Gli angoli studio di oggi non necessitano di molto spazio. Per chi lavora soprattutto al computer basta un piano d'appoggio: un semplice tavolino portacomputer con ripiano estraibile e una poltroncina per lavorare comodamente. Chi invece usa il soppalco come luogo di studio, allora può arricchire l'arredamento con librerie basse per i propri libri di testo. L'arredamento ideale per uno studio sul soppalco, in realtà, è quello fatto su misura. Un arredamento su misura permette si sfruttare appieno ogni angolo di queste piccole stanze. Soprattutto quando poi il soffitto è a volta, come per le case antiche, può essere fondamentale costruire un punto studio al centro della stanza, arricchendo invece le basse pareti laterali con strutture portadocumenti, tavolini bassi da usare allo stile orientale, poltrone futon o punti luce che partono da terra.
Quando i soppalchi vengono usati come camera dei bambini l'arredamento da utilizzare è probabilmente più semplice da trovare. Va però considerato che mentre la camera da letto per un adulto presumibilmente sarà utilizzata solo la sera per dormire, quella di un bambino dovrebbe essere camera da letto, da gioco e da studio. Si possono quindi utilizzare letti più piccoli del normale, anche se, per lasciare ancora più spazio libero per i giochi o per l'angolo studio, la scelta ideale in questo caso potrebbe essere su una poltroncina letto. La chiusura del letto al mattino permetterà una maggiore concentrazione nel momento dello studio e, allo stesso tempo, un guadagno nello spazio per poter studiare anche in compagnia di un amichetto. Anche per una cameretta vale la limitazione di poter utilizzare un guardaroba, anche se l'abbigliamento di un bambino può essere più facilmente contenuto in una serie di cassettiere che possono essere posizionale lungo le pareti basse del soppalco. Maggiore attenzione poi ai punti luce: evitare le lampade da terra, più soggette ad incidenti e puntate sui faretti o su piccole plafoniere laterali. Un'ulteriore possibilità di arricchire l'arredamento di un soppalco è quello di scegliere una scala che crei una sorta di ponticello o di disimpegno prima dell'accesso al soppalco. Su quest'area si possono infatti disporre ulteriori elementi d'arredo, una cassettiera o una scarpiera che permettano di recuperare spazio all'interno. Mentre le scale si possono arricchire con soprammobili o piccoli oggetti che creano un'atmosfera preparatoria alla stanza del soppalco. Prima Foto: Soppalchi Rintal