Redazione - 14 novembre 201514 novembre 2015
Un progetto di ristrutturazione nel cuore di Barcellona ripensa gli interni di un ostello. Il progetto porta la firma dello Studio di design e architettura Batua.
Redazione - 14 novembre 201514 novembre 2015
Gli interni dell'Hostal Mare Nostrum, un ostello che sorge nel cuore di Barcellona, a pochi passi da Las Ramblas e dal suggestivo mercato della Boqueria, sono stati ripensati dallo studio di architettura BATUA, con un progetto che esalta la dimensione raccolta delle camere e degli spazi comuni, rileggendola attraverso la sintassi compositiva contemporanea. Gli ambienti si svuotano di ogni sovrastruttura del passato e sono permeati da una luminosità diffusa che rimbalza dalle pareti, alle porte completamente bianche, fino agli arredi in legno chiaro.
La tradizione, sotto forma di omaggio all'iconografia della città di Gaudì, riemerge negli inserti di mosaico idraulico che costituiscono i leit motiv della nuova sistemazione: i disegni riprodotti evocano le decorazioni della ceramica tradizionale, ma si presentano in una palette di colori intenzionalmente tenue - come se un filtro monocromatico venisse applicato alle immagini sgargianti dell'artigianato mediterraneo.
Nelle camere dell'albergo il mosaico ricopre e mette in evidenza la testiera del letto, un alto pannello dietro il quale è posto un vano-guardaroba per riporre vestiti e accessori. Il medesimo segno è presente anche sulla parete della doccia e, con gli opportuni aggiustamenti di dimensione, anche sul muro alle spalle della reception. L'impronta grafica del mosaico idraulico è stata scelta per caratterizzare locandine e brochure da parte di BATUA, che ha curato anche l'immagine coordinata della corporate identity.
"Quando il progetto incorpora discipline diverse, come l'arredamento di interni e la grafica, guadagna in potenza estetica, posizionamento e completezza. L'impostazione multidisciplinare di un progetto, aumenta in teoria le sue possibilità di riuscita" (batua.es).