- 18 novembre 2015

Usufruire del fondocasa

Che cos'è il fondocasa? Come fare per poterlo utilizzare? Il fondocasa permette di ottenere la sospensione della rata del mutuo per un certo periodo a determinate condizioni.

- 18 novembre 2015

Acquistare casa

Di questi tempi l'acquisto di una casa propria è quasi diventata un'utopia. Con la crisi sempre più profonda che pare non finire, in Italia diventare proprietario di un immobile è davvero un sogno proibito. Se si è fortunati ad avere un posto di lavoro stabile e con una paga discreta, si può accarezzare l'idea di accendere un mutuo a lunga durata per l'acquisto della casa. Purtroppo durante gli anni della durata del mutuo, si possono verificare avvenimenti non troppo piacevoli come la perdita del posto di lavoro o l'ingresso in cassa integrazione. Come si fa in questi casi a trovare i soldi per pagare la rata evitando così che gli interessi si accumulino e alla fine la banca rilevi l'immobile? Ci sono poche soluzioni in verità e spesso i sogni dei futuri proprietari si infrangono miseramente a meno che non venga loro in aiuto la banca sospendendo per qualche mese il pagamento del mutuo in modo da dare un margine di tempo per trovare un nuovo lavoro o vendere l'immobile.

Sospensione mutuo

La sospensione del pagamento delle rate del mutuo casa è noto come Fondocasa. Solitamente, questa opportunità è offerta ogni anno agli intestatari di mutuo e nel biennio 2012-2013 ben 3600 intestatari hanno avuto la possibilità di chiedere tale sospensione. E' stata l'ABI (Associazione Bancaria Italiana) insieme ad alcune altre associazioni per la difesa del consumatore a richiedere il rinnovo del Fondo casa che è stato ribattezzato Piano Famiglie dal governo Letta che lo ha inserito nell'ambito della legge sull'Imu. Si tratta di una sospensione di diciotto mesi a cui possono attingere soltanto quelle famiglie che non ne hanno usufruito nel governo precedente. E' stato un vero sforzo economico per la nazione e sicuramente non molti se lo aspettavano date le sorti in cui versa attualmente l'Italia. Ma quali requisiti si debbono possedere e soprattutto quali banche lo permettono?

Requisiti per accedere al fondocasa

La prima condizione per richiedere la sospensione del mutuo è che l'ammontare della somma erogata non superi le 250.000 euro, il piano d'ammortamento è iniziato da almeno un anno e l'ISEE non deve superare le 30.000 euro di reddito. Gli altri requisiti che il richiedente deve possedere sono legati alla sua situazione lavorativa negli ultimi tre anni precedenti l'istanza. Anzitutto deve essere senza lavboro, ma solo se si è andati in pensione o si è stati licenziati senza giustificato motivo o ancora se si è stati costretti alle dimissioni. Si può anche ottenere il beneficio in caso di morte o di grave handicap sopravvenuto dopo l'accensione del mutuo o ancora di invalidità civile all'80%. Possono goderne anche coloro che hanno già goduto di sospensione per meno di 18 mesi negli anni precedenti. Se, invece, il mutuo non è stato pagato nei mesi precedenti per più di novanta giorni consecutivi, la sospensione non verrà accordata. Stesso dicasi nel caso il contraente goda di sovvenzioni pubbliche e abbia una copertura assicurativa per occasioni di questo tipo.

Richiedere fondocasa

Per richiedere il Fondo casa bisogna scaricare la modulistica che si può trovare sul sito del Ministero dell'Economia. Questa sospensione ha di buono non solo un temporaneo sollievo ma non viene applicata alcuna commissione e nemmeno spese di istruttoria nè garanzie aggiuntive. Nel caso in cui il mutuo sia cointestato, non è necessario che i requisiti per la sospensione siano applicati a tutti gli intestatari. Il Fondo casa sostiene i costi degli interessi sul debito residuo durante il periodo della sospensione escludendo lo spread. Dopo aver scaricato i moduli, si inviano alla banca la quale effettua tutti gli adempimenti e inoltra l'istanza a CONSAP che deve verificare l'idoneità del contraente. Se tutti i requisiti sono presenti, la banca rilascia il nulla osta affinchè le rate del mutuo siano sospese. Non è detto che vengano concessi 18 mesi. In ogni caso, il mutuo deve essere pagato di nuovo il mese successivo all'ultima rata sospesa.

Sfoglia i cataloghi: