- 15 ottobre 2014

Guida all'acquisto delle termostufe

Per scaldare la vostra casa in risparmio economico ed ecosostenibilità, la termostufa è la soluzione ottimale. Il combustibile potrà essere il legno o il pellet e verrà garantita la temperatura ideale in casa, nelle stagioni fredde.

- 15 ottobre 2014

Termostufa a pellet

Combustibile di ultima generazione, leggero ed ecosostenibile, il pellet permette di ottimizzare il rapporto quantità-prezzo rispetto al classico metano o gas. Una termostufa a pellet sarà in grado di scaldare ambienti più o meno grandi a seconda della grandezza del serbatoio, che può andare dai 15 ai 60 kg di capienza. Le termostufe necessitano di un attacco alla corrente elettrica perché deve essere infiammata una resistenza affinché possano accendersi. Dispongono di una cassetta dove riporre il pellet, il quale è pratico e con un'elevata capacità di combustione. La stanza sarà da subito riscaldata e ci si potrà godere una temperatura ideale senza costi eccessivi considerato che il prezzo del pellet, rispetto a qualsiasi altro combustibile, risulta essere il più basso. La pulizia della termostufa è facile e sarà sufficiente, una volta fredda, levare la scatola dove vengono riposti i pellet e svuotarla. Per non far rovinare il vetro per via del fumo, è consigliabile passare un panno per pulirlo ed evitare che si opacizzi.

Termostufa a legna

Per creare una calda atmosfera tipica del focolare domestico, la termostufa a legna è l'ideale. Il mercato mette a disposizione innumerevoli modelli per poter adattare la termostufa sia ad ambienti di stampo classico che moderni. Pratiche e funzionali, si risolvono in un metodo di riscaldamento per la casa molto efficiente, per via della velocità con la quale vengono scaldati gli ambienti e la capacità di rendere le stanze prive di umidità. Collocate all'interno di un soggiorno, rendono l'atmosfera accogliente, donando carattere alla stanza e valorizzando lo stile scelto per l'arredamento. Dal taglio semplice e lineare, non necessitano di lavori complicati per poterle installare, se non una canna fumaria per dare sbocco al di fuori dell'abitazione. Per una questione di comodità si potrà ricavare uno spazio a fianco della termostufa dove riporre la legna, realizzando un gradevole angolo "rustico", ma anche elegante a seconda dell'ambiente circostante.

Termostufa prezzi

La termostufa che sia a pellet o a legna, è la soluzione ottimale per esigenze di riscaldamento e praticità. Senza bisogno di particolari costruzioni, che potrebbero occorrere per esempio per un caminetto, la termostufa è di facile collocazione essendo sufficiente una presa elettrica ed una canna fumaria. Le tipologie offerte sono numerosissime per rispondere a richieste e necessità diverse. A seconda del tipo e delle funzioni, si possono trovare modelli di termostufa con prezzi differenti. Un modello base, non troppo ricercato esteticamente ma funzionale, può aggirarsi intorno ai 1.000 euro fino ad arrivare a modelli più sofisticati ed automatizzati che avranno costi maggiormente elevati, al di sopra dei 2.000 euro. Le termostufe più costose prevedono un rivestimento raffinato in ceramica, da poter eventualmente adattare ad ambienti moderni ed eleganti, funzioni automatiche di accensione e spegnimento, circuito idraulico di riscaldamento e sistema di accumulo per l'acqua calda.

Opinioni dei consumatori

Nella società odierna si cercano sempre di più prodotti che possano essere considerati ecosostenibili e che mirino anche al risparmio economico. Per riscaldare la propria casa si fa sempre maggiore utilizzo delle termostufe che utilizzino come combustibile la legna o il pellet. Le opinioni dei consumatori propendono verso l'acquisto di queste stufe che possono facilmente essere collocate in casa e sono pratiche da usare. La ratio del parere favorevole si deve ricercare nella ecosostenibilità e nel basso costo del combustibile, specie il pellet. In più la termostufa è diventata una comoda alternativa alle caldaie a gas o a metano che, nonostante possano essere già state previste nelle abitazioni, non subiranno alcun mutamento per via dell'acquisto di termostufe, ma anzi potranno essere utilizzate entrambe alternativamente a seconda delle esigenze. Grazie al sistema idraulico che può essere collegato alla termosftufa, inoltre, si potrà riscaldare l'acqua che passa nei radiatori ed avere una temperatura godibile in tutta la casa.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: