Redazione - 28 ottobre 201528 ottobre 2015
Quali sono le caratteristiche principali dei tetti in legno? come possono essere costruiti? Tutto questo all'interno del nostro articolo!
Redazione - 28 ottobre 201528 ottobre 2015
I tetti in legno sono una delle coperture più belle che si possano ottenere nella progettazione di un'abitazione. Oltre alla particolarità di questo tipo di copertura bisogna considerare che essa è anche ecocompatibile e può aiutare ad ottenere un notevole risparmio energetico. Oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante e le innovative strutture che vengono realizzate sono decisamente compatibili col benessere e la salubrità degli abitanti di un edificio. Con le sue proprietà termoisolanti ed igroscopiche, il tetto in legno può essere scelto come copertura per la propria abitazione, senza andare a gravare sulle murature esistenti; infatti esso risulta molto più leggero rispetto ad una soluzione in calcestruzzo e ha maggiori doti isolanti e coibentanti. Di fondamentale importanza è anche il design, la bellezza estetica del tetto che indubbiamente regala calore e serenità all'appartamento in cui si vive.
Attualmente sono molteplici le aziende che si occupano di allestire un tetto in legno o di riprogettare una realizzazione obsoleta. Le coperture con delle strutture in legno lamellare sono oggi una delle soluzioni più ambite e offrono la massima capacità di comfort e di resistenza. Sono idonee non solo alle abitazioni ma anche all'edilizia pubblica e a strutture turistiche-ricettive. Le specialità di legno utilizzate sono variegate e vengono utilizzati legnami come abete, larice e castagno. Le ditte specializzate mettono a disposizione un'esperienza maturata nel corso degli anni, garantendo una progettazione ed un'installazione attenta alle diverse esigenze. in questo modo sarà possibile avere la sicurezza che la propria copertura abbia tutte le peculiarità necessarie a garantirvi il miglior comfort abitativo.
Quando si realizza una copertura per la propria abitazione è bene valutare con attenzione quali devono essere le caratteristiche tecniche imprescindibili che una struttura deve avere. Il tetto, infatti, deve garantire un'ottimo isolamento termico ed acustico, una grande resistenza, ma al contempo, deve permettere all'aria di circolare per evitare la formazione di umidità e muffe che renderebbero insalubre l'ambiente. Per tutti questi motivi, una delle tipologie maggiormente utilizzate è quella del tetto in legno ventilato, che presenta una struttura portante in cui, sopra la guaina isolante vengono installati dei listelli su cui poggerà il tavolato di fondo per il rivestimento finale. In questo modo la copertura presenterà caratteristiche migliori, garantendo un ricircolo d'aria ottimale per evitare accumuli di umidità o di aria calda.