- 01 aprile 2016

Tinteggiature per interni, prodotti per tinteggiare

Tinteggiature per interni: consigli per la scelta e l'acquisto delle pitture per casa, sia murali sia per gli arredi in modo da dare un aspetto nuovo e rinnovato a qualsiasi superficie.

- 01 aprile 2016

Tinteggiature per interni

Le tinteggiature per interni devono essere eseguite con prodotti appositi, che devono essere valutati in base alle esigenze. Le pitture murali per interni possono essere suddivise in due tipologie: quelle a base di calce e resine naturali e quelle traspiranti. Le pitture traspiranti non sono tossiche non costituiscono alcuna barriera al vapore e non rilasciano sostanze dannose per la salute. Le pitture a base di calce e resine naturali invece sono quelle più utilizzate anche in bioarchitettura: sono molto efficaci per gli ambienti umidi con escursioni termiche importanti, ostacolando la crescita di muffe e funghi.

Prodotti per imbiancare

Le tinteggiature per interni realizzate mediante utilizzo di vernici possono essere ad acqua, impregnanti, trasparenti oppure lucidanti: possono essere impiegate su mobili e oggetti di vario genere per colorarli o anche solo per proteggerne la superficie. Le vernici ad acqua sono quelle meno complicate da utilizzare e conferiscono lavabilità agli oggetti trattati: devono necessariamente asciugare in luoghi asciutti e ventilati e il tempo di essicazione si aggira intorno alla decina di ore. Le vernici trasparenti creano invece pellicole sulla superficie che in alcuni casi possono alterare anche il tono del colore iniziale: sono per lo più impiegate per proteggere il legno, nelle sue varie essenze. Queste tipologie di pitture possono essere opache o lucide, in base alle esigenze e al gusto personale.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: