Redazione - 28 settembre 201928 settembre 2019
Le caratteristiche del Dekton, ideale per i top cucina: impermeabile, resistente a urti, graffi, macchie, calore. Collezioni, costi, pro e contro
Redazione - 28 settembre 201928 settembre 2019
Nei top da cucina la tecnologia ha un ruolo importante perché l’obiettivo è ottenere un prodotto robusto, durevole, bello, caratterizzato da un mix di funzionalità ed estetica. Tra le proposte c’è il Dekton: che cos’è? Si tratta di una superficie ultracompatta ottenuta dalla miscela di oltre 20 minerali naturali, tra cui vetro, quarzo di alta qualità, materiali ceramici. È realizzata attraverso la Tecnologia di Sinterizzazione delle Particelle, un processo produttivo in grado di accelerare e intensificare le evoluzioni metamorfiche e di trasformazione cui la Natura sottopone la pietra naturale in migliaia di anni.
I risultati sono:
Tra i brand di cucina che usano top in Dektlon c’è Riva 1920, come il modello Grangusto, in legno massello e multistrato, ideato dal designer Marc Sadler.
I vantaggi del top da cucina in Dekton, messo a punto dal Gruppo Cosentino, sono tanti, a partire da una importante certificazione, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD): significa che nelle sue diverse fasi di vita produttiva è garantita la sostenibilità ambientale.
Le caratteristiche positive dei top da cucina in Dekton sono:
Tra gli svantaggi:
Nella gamma Dekton c’è la Tech Collection che punta a una finitura industriale, con diversi colori, come Trilium, ispirata all’acciaio inox invecchiato, con un affascinante aspetto ossidato.
Uno dei punti di forza delle superfici in Dekton è senz’altro la facilità di pulizia.
Nella cucina Air di Arredo3, linea rigorosa e struttura sottile, il Dekton è di casa nei top da scegliere in diverse finiture.
Le prestazioni tecniche del Dekton, con la sua durevolezza e resistenza a macchie, urti, graffi, acqua, lo rendono un prodotto d’eccellenza per il top della cucina.
Ma quanto costa un piano in Dekton?
Disponibile in un ampia gamma di colori e in due spessori, 4 e 6 cm, la spesa finale dipende soprattutto dalle dimensioni poiché si può avere su misura. Tanto è vero che può essere ordinato con tutte le lavorazioni, le rifiniture o le forature necessarie per essere adattato ai mobili della cucina per ogni esigenza. Per questo, i prezzi non possono essere che molto indicativi.
A seconda della collezione, in linea di massima il prezzo si aggira sui 450/500 € al metro lineare. Il che significa che se la superficie da coprire è sui 3 metri, ad esempio, bisogna considerare un budget attorno ai 1500 €.
In media il Dekton costa circa il doppio rispetto ad altre superfici contenenti quarzo: si tratta tuttavia di un investimento che può essere ammortizzato con il tempo, poiché non solo ha una garanzia di 10 anni ma allunga la vita della cucina, grazie al suo essere inalterabile praticamente sempre e in tutte le circostanze.
Dinamica e componibile, la cucina Kaleidos di Febal Casa può essere scelta con penisola dal top in Dekton.