Redazione - 07 novembre 201407 novembre 2014
L'umidità di risalita è un problema che riguarda sia le vecchie che le nuove costruzioni. Può provocare numerosi danni sia alle case che alle persone, per questo motivo è importante saper intervenire.
Redazione - 07 novembre 201407 novembre 2014
L'umidità di risalita, conosciuta anche come umidità capillare ascendente dal terreno, è una tipologia di umidità molto diffusa e che si presenta quando il sistema di impermeabilizzazione è assente, difettoso oppure i lavori sono stati svolti male. A causa della capillarità, l'acqua del terreno risale dalle fondamenta e diventa visibile nella zona bassa dei muri. Il livello di risalita varia in base alla quantità di acqua situata nel sottosuolo e dalla capacità di assorbimento e porosità dei materiali utilizzati per la costruzione. Altri fattori che contribuiscono a far formare l'umidità di risalita sono i fenomeni atmosferici e stagionali. Questo tipo di umidità, infatti, aumenta soprattutto nei periodi freddi e piovosi. L'umidità di risalita è facilmente riconoscibile in quanto si notano degli aloni di umidità e il fuoriuscire di manifestazioni saline ad altezze differenti. L'umidità si manifesta non solo sulle facciate delle abitazioni, ma anche all'interno, provocando di conseguenza uno stato di degrado.
L'umidità di risalita nei muri è un problema che preoccupa molte persone. Generalmente colpisce i muri delle abitazioni situate ai piani terreni e le cantine, tuttavia è in grado di raggiungere anche altezze superiori. Questa tipologia di umidità si diffonde attraverso i capillari, ovvero condotti sottilissimi che si trovano nei materiali che costituiscono i muri. Dal punto di vista fisico, l'umidità di risalita nei muri ha origine a causa dell'innesco di forze di tipo elettrico da parte dei capillari delle pareti interne sulle particelle d'acqua presente nel terreno e a contatto con la muratura. Questo fenomeno comporta la risalita dell'acqua all'interno dei muri, rendendo quest'ultimi sempre bagnati e senza avere mai la possibilità di potersi asciugare. I muri umidi sono come spugne: possono contenere all'interno migliaia di litri di acqua. Questo avviene perchè i mattoni sono molto porosi, basta considerare che il 30% del loro spazio è costituito da aria.
L'umidità comporta gravi danni sia alle case che alle persone. Tra i danni provocati da umidità di risalita più comuni si annoverano: rigonfiamenti e distacchi dell'intonaco, muffa, cattivo odore, formazione di sale sulle pareti e macchie scure sui muri. Questi problemi non sono solo estetici, ma anche costosi. Occorre, infatti, intervenire continuamente con operazioni di manutenzione. L'umidità di risalita, inoltre, può comportare con il passare del tempo anche un indebolimento statico della struttura. Un altro problema consiste nella perdita di isolamento termico. L'umidità di risalita provoca una maggior dispersione di calore e quindi un maggior consumo energetico. Questo tipo di umidità può generare seri danni di carattere igienico anche alle persone che vivono in abitazioni con questo problema. Esempi di problemi alle persone causati da umidità di risalita sono: raffreddore, allergie, sinusite, mal di gola e reumatismi.
Tra le possibili soluzioni per risolvere il problema dell'umidità di risalita si annoverano: tecnologia elettrofisica, barriera chimica e intervento meccanico. La tecnologia elettrofisica consiste nell'attivare un dispositivo che genera un debole campo elettromagnetico in grado di interrompere la risalita dell'umidità. Questo procedimento, inoltre, innesca un meccanismo in grado di garantire una deumidificazione progressiva nel tempo, fino ad ottenere l'eliminazione definitiva. La barriera chimica, invece, consiste nell'esecuzione di fori di circa 5 - 8 cm nella muratura, all'interno dei quali viene iniettata una resina impermeabilizzante. Questi interventi chimici consentono di creare una barriera chimica che è in grado di sbarrare l'umidità di risalita. L'intervento meccanico è quello più difficile, in quanto consiste nel tagliare il muro e inserire all'interno del materiale plastico o metallico che non consente la risalita dell'umidità.