- 04 settembre 2024

Armadio complanare, elegante e salvaspazio

Se desideri un guardaroba all'insegna della massima pulizia formale e funzionalità scegli un armadio complanare. Quali sono le sue caratteristiche.

- 04 settembre 2024

Armadio complanare: di cosa si tratta

L'armadio complanare è una soluzione tendenza, ideale per ottimizzare gli spazi in ambienti piccoli. Si caratterizza per l'assenza dello spazio di apertura tipico delle classiche ante a battente, permettendo di sfruttare ogni centimetro disponibile. 

A differenza delle tradizionali ante scorrevoli, queste si allineano perfettamente quando sono chiuse, conferendo un look moderno e pulito. 

Armadio scorrevole con anta complanare Picture di Novamobili, con maniglia a gola incassata nell'anta.

Quali dimensioni ha l'armadio complanare

Un sistema modulare consente grande flessibilità nelle dimensioni dell'armadio complanare. Il contenitore è composto da vani che partono da una larghezza di circa 70 cm, arrivando fino a 120-140 cm. Attraverso una sequenza di elementi è possibile arredare la parete disponibile in parte o interamente, adattandolo alle diverse esigenze di spazio e di gusto.

La sua altezza è solitamente compresa tra 230 e 280 centimetri, la profondità standard è di circa 60 cm, ma esistono anche modelli slim con misure che possono variare a discrezione del brand e del modello scelto. 

Glide di Alf DaFrè, con pannello disponibile in laccato micalizzato, lucido oppure opaco.

Armadio complanare: come funziona

I pannelli dell'armadio complanare scorrono su un unico binario e sullo stesso piano, grazie ad un meccanismo noto come sistema a compasso. Questa innovazione consente un movimento fluido e silenzioso delle ante, evitando qualsiasi dislivello tra di esse.

Per aprire l'anta, è sufficiente tirarla delicatamente verso di sé e farla scorrere. Per chiuderla, basta spingerla leggermente affinché rientri nel suo alloggiamento. I migliori produttori utilizzano sistemi all'avanguardia, elementi chiave per garantire un funzionamento senza problemi nel tempo.

Armadio complanare Cassetti System di Fimes, con elegante cassettiera esterna.

Finiture e colori per l'armadio complanare

L'armadio complanare offre una vasta gamma di possibilità in termini di finiture, permettendo di personalizzare l'estetica in base allo stile dell'ambiente. L'utilizzo di laccature lucide oppure opache aggiunge profondità e interesse alla composizione. Alcuni modelli hanno raffinati frontali in cuoio.

La palette è ampia e variegata e viene applicata a diversi materiali, creando soluzioni e abbinamenti di grande impatto. Ogni tonalità esprime una personalità unica, valorizzata da elementi decorativi come maniglie orizzontali o verticali integrate. 

Polo di Kico è un armadio con ante complanari in cuoio e maniglia integrata in Rovere Moro. È disponibile in quattro diverse colorazioni.

I punti di forza dell'armadio complanare

Questa tipologia di guardaroba è utilizzabile non solo in camera da letto, ma anche nelle zone di passaggio come corridoi, dove ogni centimetro conta.

Il suo design è caratterizzato da linee pulite e un aspetto scenografico, grazie alla possibilità di realizzare ante anche di grandi dimensioni. Questo consente di creare vani ampi e ben organizzati, perfetti per riporre e sistemare i capi d'abbigliamento in modo funzionale. Le guarnizioni anti-polvere li proteggono in maniera adeguata. 

Tau di Presotto è un sistema ad ante complanari dal design essenziale, valorizzato da eleganti maniglie integrate nei frontali.