- 15 luglio 2016

Arredare la casa vacanze, consigli e idee

Arredare la casa vacanze significa coniugare la praticità con un'estetica che ispiri allegria, dinamismo, leggerezza. Qua una serie di soluzioni per gli appartamenti al mare e in montagna.

- 15 luglio 2016

Arredare casa vacanze

Come arredare la casa vacanze? Nello scegliere mobili e complementi bisogna tener conto di alcune questioni basilari. Partire innanzi tutto dal presupposto che lo spazio a disposizione non è particolarmente ampio (difficile che la casa vacanze sia grande) ma occorre organizzarlo nel segno della praticità. Ciò vale sia nel caso in cui l’appartamento venga utilizzato dai proprietari stessi, sia nel caso in cui venga invece affittato ai turisti. Molti tendono a risparmiare, ma questo può rivelarsi un grande errore; acquistare per esempio un letto troppo economico significa rischiare che duri poco e doverlo sostituire nel giro di pochi anni. E’ giusto dunque investire cifre inferiori rispetto alla casa principale, quella in cui si vive per tutto l’anno, tuttavia non si esageri in tal senso. Dal punto di vista stilistico, molto dipende dal luogo in cui ci si trova: la casa vacanza al mare viene arredata in modo diverso rispetto a quella in montagna, però ci sono delle caratteristiche comuni. La casa vacanza, cioè, dovrebbe essere sempre caratterizzata da un’atmosfera allegra, leggera, rilassante. E’ il luogo in cui si trascorrono le vacanze, appunto, perciò sono da vietare mobili particolarmente elaborati e impegnativi. In foto vi mostriamo una proposta perfetta per la casa al mare: è la cucina country anice talcato di Callesella. L’estetica va di pari passo con la funzionalità, la distribuzione e l’organizzazione degli spazi fa sì che tutto risulti a portata di mano. Il legno è protagonista assoluto.

Casa vacanze arredamento

Lo stile country è indicato sia per l’arredamento della casa vacanza al mare, sia per l’arredamento della casa vacanza in montagna. Le atmosfere sono accoglienti, il legno svela tutta le sue potenzialità in termini di funzionalità ed estetica, i colori pastello trasmettono un senso di calore e di accoglienza e al contempo danno luminosità all’ambiente. Anche lo stile shabby chic e provenzale vengono promossi a pieni voti. Sarebbero invece da evitare lo stile più tradizionale o, al contrario, quello ultra moderno. E dovrebbe sempre trovar posto in qualche stanza un bel divano letto: soluzione salvaspazio perfetta anche per l’arrivo di eventuali ospiti. A proposito di divani, evitate quelli in pelle perché stonano da un punto di vista estetico e risultano decisamente fuori contesto. Molto meglio un divano con rivestimento in tessuto sfoderabile, che si possa perciò lavare con facilità: un valore aggiunto notevole, dal momento che spesso nella casa vacanze ci sono pure i bambini che con la loro vivacità spesso combinano qualche… pasticcio. Non esagerate col numero di mobili, acquistate solo ciò che è necessario: letto, divano, armadio, tavoli (meglio se allungabili, sempre per il discorso degli ospiti), sedie, qualche poltrona non troppo ingombrante. E puntate su quegli elementi che affiancano una bella immagine a una buona capacità contenitiva: in foto Barbade di Maisons du Monde, credenza bassa bianca a 4 ante in legno di pioppo. Sta bene nel soggiorno ma anche in cucina e nella camera da letto.

Arredo casa vacanze

Le pareti della casa vacanze devono essere sempre veicolo di luminosità: bene le tonalità pastello, dunque, e bene naturalmente il bianco. Col bianco non si sbaglia mai. Per quanto riguarda l’arredamento, se la casa vacanze si trova in montagna è concesso anche inserire qualche mobile scuro, assicurandosi tuttavia che non incupisca o non renda austera l’atmosfera. E poi ve lo diciamo chiaramente: l’eleganza, la classe e la raffinatezza sono caratteristiche che in questi contesti potrebbero risultare inadatte. Parliamo di un luogo nel quale ricrearsi e nel quale concedersi la massima libertà; un luogo che viene vissuto soltanto per un breve periodo dell’anno, sempre un periodo in cui si ha soltanto voglia di divertirsi e staccare la spina. L’ambiente circostante, si sa, influenza parecchio anche l’umore. Agite perciò di conseguenza. Per quanto riguarda le camere da letto, fatta eccezione per situazioni di necessità vi sconsigliamo letti importanti, imbottiti e/o dotati di contenitore. L’ideale è un letto dalla semplice struttura in legno oppure in ferro battuto. L’armadio può essere a sole 2 ante, per i suddetti motivi. Non c’è bisogno di sistemare molti abiti e accessori. Non guastano un piccolo scrittoio e qualche mensola sulla quale sistemare i libri da leggere nelle ore di relax e i soprammobili che diano un ulteriore tocco di vivacità. In foto una bella composizione firmata Cantori.

Come arredare la casa vacanze

Molto spesso la casa vacanza prevede anche uno spazio esterno: un giardino, un terrazzo, un’area con piscina. Arredare la casa vacanze significa perciò anche pensare all’outdoor. Chi non deve misurarsi con problemi di metratura può sbizzarrirsi e allestire una vera e propria oasi privata completa di ogni comfort; in caso contrario, occorre selezionare con cura ogni elemento. Non si può rinunciare a un tavolo e alle relative sedie, naturalmente. Tuttavia è altrettanto importante avere la possibilità di rilassarsi e dedicarsi ai piaceri del dolce far niente, prendendo il sole o scambiando qualche chiacchiera in compagnia oppure immergendosi nella lettura di un buon libro. Non possono mancare, di conseguenza, almeno un divanetto e/o qualche poltroncina. I materiali prediletti sono il legno e il rattan: quest’ultimo, adesso, è parecchio in voga perché in possesso di numerose qualità che mettono tutti d’accordo. Sia il rattan naturale che quello sintetico, infatti, risultano molto gradevoli da un punto di vista estetico e resistono perfettamente all’azione degli agenti atmosferici. Chi ha gusti molto classici può optare per il ferro battuto, chi deve abbassare la spesa trova interessanti soluzioni realizzate con le svariate declinazioni della plastica. In foto Chelsea, divano da esterni in teak firmato Unopiù.

Sfoglia i cataloghi: