Una pergola in giardino:
Dunque, la pergola autoportante è destinata a diventare una vera e propria stanza outdoor.
Anche queste pergole possono essere bioclimatiche, ovvero ideate per assecondare le variazioni della natura e delle condizioni climatiche/atmosferiche senza intaccare il benessere di chi vi è ospitato.
In pratica, sono equipaggiate con una copertura a lame orientabili in varie misure, così da ombreggiare, illuminare o bloccare del tutto la luce solare al bisogno. E in caso di pioggia, la chiusura è tale da non lasciar penetrare alcuna gocciolina.
La pergola bioclimatica autoportante MED JOY di Gibus è in alluminio verniciato a polveri, con copertura a lame orientabili da 0 a 120°. Si può avere con chiusura perimetrale dotata di tende avvolgibili o vetrate per il massimo dell’isolamento, pure in inverno.
Sono diversi i materiali usati per le pergole (anche) autoportanti.
Poter sfruttare il più a lungo possibile il giardino della propria casa è una soluzione a portata di mano grazie alla realizzazione di una pergola in grado di organizzare una zona all’aperto che sia ugualmente riparata dal sole e dalle varie inclemenze del tempo.
Ciò può essere ottenuto pure se lo spazio verde non è enorme, grazie ad esempio a una pergola addossata all’abitazione, di cui diventa un vero e proprio prolungamento, e non toglie cm preziosi al green.
Tale pergola da giardino si può tagliare su misura in base alle misure disponibili. L’aria viene disegnata pensando alla pavimentazione di raccordo tra casa e giardino, per organizzare un salottino o la tavola per pranzare, con un’attenzione alla copertura, fissa o aperta, di diverso materiale, timo lame in metallo frangisole da controllare, a seconda del modello, anche con un telecomando, come succede nelle versioni bioclimatiche, che rappresentano la tendenza degli ultimi tempi per questo tipo di strutture.
La pergola Brera Basic di Pratic i profili perimetrali in alluminio estruso dal design minimale per inserirsi bene pure in strutture preesistenti.
Anche il terrazzo dell’abitazione, grazie a una pergola, diventa connessione tra dentro e fuori, un modo che amplifica l’accoglienza domestica mantenendo tutta la piacevolezza dell’aria aperta.
Le pergole per i terrazzi fanno della leggerezza il loro punto di forza, non sono mai di grosso impatto anche perché non devono snaturare l’aspetto della facciata. Differenti le tipologie, dallo scheletro in ferro o legno ad esempio, nonché dalle coperture di varia pendenza in materiali tra i più vari, dal bambù a certi tessuti tecnologici che ne garantiscono l’impermeabilità, così da poter godere lo spazio esterno persino con la pioggia.
La pergola Xtesa della linea Gennius di KE Outdoor Design è una struttura modulare ombreggiante in alluminio con telo ad avvolgimento, con un minimo ingombro a parete e la possibilità di essere approntata con chiusure laterali. Inoltre, può essere integrata con vari optional come il kit “light&music”, per l’illuminazione a led e la diffusione sonora. La gestione di apertura/chiusura avviene inoltre con una apposita app per smartphone e tablet.