Attenzione file :C:\sitoweb\negozi\@\include_head.txt non esiste!
Se da una parte è vero che molto spesso gli appartamenti moderni hanno dimensioni contenute, dall’altra esistono diverse soluzioni salvaspazio che consentono di ottimizzare la disposizione degli arredi e al contempo di dar forma ad ambienti stilisticamente ed esteticamente molto gradevoli. Una di queste soluzioni coincide con le camerette a ponte, la cui particolare struttura permette di collocare lungo un’unica parete il letto e l’armadio. Adatte sia ai bambini che ai ragazzi, le camerette a ponte sono composte da un’ampia armadiatura che corre sopra il letto ed è caratterizzata da ante a battente oppure scorrevoli di svariate dimensioni. I contenitori sono sufficientemente capienti da accogliere non solo abiti e accessori, ma anche coperte, giochi e altre tipologie di oggetti. In foto la cameretta KP106 di Moretti Compact, caratterizzata da un pannello a parete in larice (che può essere anche laccato) e da un piano scrivania sospeso (40 mm di spessore) in essenza legno. Semplice ma importante dettaglio: la mensolina laccata, fissata al pannello a parete, nasconde sul lato inferiore un faretto ad incasso, provvisto di batteria ricaricabile. La zona studio è completata da una cassettiera a tre cassetti dotata di ruote. Può essere spostata con facilità in base alle necessità e diventare piano d’appoggio per la stampante del computer.
Nelle camerette a ponte gli armadi sovrastano il letto e generalmente presentano anche una o due colonne laterali, dotate di ante oppure di cassetti e vani contenitori chiusi o aperti che possono essere utilizzati per riporre vestiti, libri, soprammobili; in alcuni casi fungono pure da comodino. Il letto o i letti, invece, hanno la struttura classica oppure sono concepiti per essere usati come divani durante il giorno. Nello spazio che rimane libero è possibile allestire l’angolo studio, l’area dedicata ai giochi oppure entrambe le cose. In foto Start Up 09 di Clever, cameretta con due letti singoli, un capiente armadio a ponte e un'ampia scrivania con cassettiera centrale e libreria sospesa. Lo spazio è stato progettato pensando alle necessità di due fratelli o sorelle che condividono l’ambiente. Lo scrittoio consente di studiare e fare i compiti insieme, la libreria sospesa a parete lascia maggiore spazio a terra per poter sfruttare al meglio la parte centrale della stanza: questo spazio è perfetto per stendere un grande tappeto e creare un'area dedicata al gioco. La camera può essere ampliata aggiungendo, ad esempio, un altro modulo a terra con ante e cassetti a completamento dell'armadio a ponte che incornicia i letti. Inoltre i letti singoli Nadir possono essere realizzati nel modello con contenitore sotto rete.
Le moderne camerette a ponte per bambini e ragazzi possono anche avere una struttura angolare: in tal caso viene occupata una parte di due pareti e tutto l’arredo è sostanzialmente concentrato proprio nel ponte, che in certi progetti comprende pure una pratica libreria estesa nel senso della lunghezza. Si escludono quindi soltanto la scrivania e qualche elemento accessorio, per esempio una cassettiera. Le camerette a ponte angolari permettono di collocare fino a 3 letti e di organizzare spazio retroletto molto utile per riporre cuscini e corredi tessili. In foto la cameretta Z324 di Zalf, che presenta le seguenti caratteristiche: armadio ponte e libreria link system in azzurro, elementi a terra termostrutturato rovere bianco a poro aperto; scrittoio termostrutturato rovere bianco a poro aperto con cassettiere azzurre; mensole bianco e azzurro; letto termostrutturato rovere bianco a poro aperto. L’essenzialità compositiva si traduce in leggerezza visiva, i colori rilassanti contribuiscono a creare un ambiente molto gradevole.
Se è vero che la cameretta a ponte è un’ottima soluzione salvaspazio, è anche vero che la superficie minima per la collocazione di un armadio a ponte è pari a 210 cm; in questo modo resta uno spazio di 200 cm per il letto e per i due fianchi laterali. Aggiungendo una o due colonne laterali, occorre aumentare la lunghezza con moduli da 45 o 60 cm. Per quanto concerne la profondità, invece, bisogna considerare che quella canonica per gli armadi è di 60 cm, cui vanno aggiunti altri 2 cm nel caso in cui le ante siano scorrevoli, considerando quindi lo spessore del binario per farle scorrere. L’altezza della composizione può variare invece dai 220 ai 300 cm, tuttavia è fondamentale stabilirla in funzione dell’interpiano dell’abitazione: in molte case moderne l’altezza del soffitto non supera i 3 mt. Lo spazio sottoponte, cioè quello compreso tra pavimento e armadio, varia generalmente tra i 130 e 196 cm. Nell’ultimo caso è possibile inserire al di sotto anche due letti, sovrapposti e scorrevoli l’uno sull’altro. Quanto alle finiture, le tipologie di legno più utilizzare sono l’acero, il faggio e il ciliegio; molto in voga, da qualche tempo, risultano anche i laminati e i laccati colorati, che consentono una scelta cromatica davvero vasta. Fra le tonalità più gettonate figurano indubbiamente quelle vivaci come l’arancio, il giallo, il verde mela, il blu elettrico, il lilla. Il bianco resta un evergreen e spesso viene associato al grigio. In foto la cameretta K08 di Dielle, i cui volumi a parete sono alleggeriti da pensili ed elementi a profondità differenziato. Il risultato si configura in composizioni a parete più libere e creative. Il letto a sommier a parete collocato longitudinalmente è il trait d’union tra la scrivania con piano di servizio rotante e l’armadio ponte. Il piano di servizio supplementare ruota e scompare per creare spazio all'occorrenza.