Redazione - 09 giugno 201609 giugno 2016
Le camerette per ragazzi rappresentano uno degli ambienti di casa per la scelta di cui i genitori impiegano sempre più tempo. Bisogna, infatti, rendere la cameretta perfettamente funzionale e comoda.
Redazione - 09 giugno 201609 giugno 2016
La cameretta, per i più giovani, rappresenta un vero e proprio nido dove non è possibile soltanto dormire ma anche studiare, giocare, ospitare gli amici e rilassarsi. Ecco perché è di fondamentale importanza che le camerette siano congeniali a svolgere questo compito. E' bene sapere, innanzitutto, che per le camerette esistono delle misure standard ed obbligatorie alle quali è necessario attenersi scrupolosamente. Queste misure dipendono dalla tipologia di montaggio dei letti. Per i letti a soppalco si prevedono larghezze comprese tra 2 e 3,5 metri e profondità che possono andare da un minimo di 60 a un massimo di 88 centimetri. I letti a ponte devono essere larghi tra 102 e 308 cm. Per i letti a castello, infine, è obbligatorio rispettare dei limiti di altezza che sono compresi tra 80 e 170 cm. Anche per i materassi è necessario rispettare delle norme, specialmente se la cameretta è di un bambino. Devono essere ergonomici, anallergici ed antisoffocamento, al fine di evitare che eventuali piccole parti vengano ingerite dal bambino e possano essere fonte di grandissimo pericolo.
La cameretta dei più giovani può avere caratteristiche differenti a seconda che l'occupante sia un maschietto o una femminuccia. Per quanto concerne le camerette per ragazzi, essa deve esprimere il carattere del ragazzo. Deve, in ogni caso, contenere una bella scrivania, spaziosa e comoda. Stesso discorso vale per la sedia che deve sostenere bene la schiena durante tutte quelle ore in cui nostro figlio sarà seduto alla scrivania per studiare o semplicemente per stare al computer. I colori della cameretta per ragazzi sarebbe meglio fossero scelti direttamente dai ragazzi stessi. In generale, comunque, è bene evitare il rosso (che secondo alcuni studi psicologici può a lungo andare indurre aggressività) e puntare su altri colori. Bene è sfatare il mito secondo cui per i ragazzi vanno bene le camerette interamente azzurre solo per il fatto che sono maschietti. E' preferibile utilizzare colori freddi per la zona letto (verde, blu e azzurro) e colori caldi per la zona studio (giallo e arancio). L'illuminazione non deve scarseggiare e l'intero arredamento, compreso l'armadio, deve essere ben coordinato con il colore delle pareti.
Anche per quanto concerne le camerette per ragazze, la prima regola d'oro, che bisogna assolutamente rispettare, è che essa deve risultare comoda e funzionale, dal momento che una ragazza, se possibile, passa nella sua cameretta ancor più tempo rispetto ad un ragazzo. Indispensabile, quindi, anche in questo caso un comodo angolo studio. L'armadio, specialmente nelle camerette per ragazze, ha un'importanza strategica. Deve essere molto capiente e prevedere la possibilità di suddividere i vestiti da inserire al suo interno. Si sa, infatti, che una delle passioni più frequenti nel mondo femminile, già da ragazze, è proprio quella per i vestiti. Per i colori della parete, si prediligono normalmente il giallo e l'arancio per la zona studio, mentre ci si concentra su colori come il verde, il viola e il lilla per la zona letto. In ogni caso, sempre meglio optare per i colori ad acqua, per la loro minore tossicità. Non di poco conto, in una camera per ragazze, sono gli accessori. Le preferenze ricadono sempre sui peluches. Necessario, quindi, prevedere sempre apposite mensole dove poterli collocare tranquillamente.
Una tra le ultime novità introdotte nel settore dell'arredamento è rappresentata proprio dalle camerette a ponte. Si tratta, sostanzialmente, di vere e proprie camere ad incastro, all'interno delle quali ogni elemento è perfettamente incastrato con gli altri e si muove in funzione della necessità per rendere l'abitabilità della cameretta davvero funzionale e di altissimo livello. In particolare, alcuni degli elementi principali delle camerette a ponte, come ad esempio il letto, piuttosto che la scrivania o la libreria possono ruotare su sé stessi, o comunque muoversi lungo una direzione prestabilita, in modo da ottimizzare nella miglior maniera possibile lo spazio che si ha a disposizione. Infatti accade spesso che questa tipologia di soluzione di arredamento è scelta da chi non dispone di stanze eccessivamente grandi ma non vuole, per questo motivo, sacrificare il comfort della cameretta dei ragazzi. Un esempio classico di questo "movimento intelligente" è rappresentato dalla libreria (indispensabile nelle camerette) che di notte si trasforma in letto. L'innovazione, quindi, sposa la comodità e la funzionalità per offrire un prodotto adatto a tutte le esigenze.
La tenda è un complemento d'arredo di cui proprio non si riesce più a fare a meno. Grazie ad essa, infatti, aggiungiamo un tocco in più ai nostri ambienti e ci garantiamo, al tempo stesso, un tocco di privacy in più. Le tende per camerette sono differenziabili, ovviamente, in base alla camera in cui sono collocati. E' ovvio, quindi, che una tenda per una cameretta per ragazzi non potrà mai andare bene per una cameretta per ragazze, a meno che non si parli di tende neutre e senza personalizzazioni. In linea generale per i ragazzi si preferiscono tende neutre o colore pastello in alternativa alle tende con i personaggi che amano di più (come Spiderman o Batman). La stessa cosa dicesi per le ragazze che, però, ovviamente preferiranno soggetti personalizzati come Barbie o le dive del momento (come ad esempio Violetta). Per i bambini più piccoli i personaggi dei cartoni animati vanno benissimo. Di tendenza risultano essere le tende del maialino Peppa Pig e quelle dei sempre amatissimi Looney Toones.Per i neonati, infine, immagini di animaletti vanno più che bene. Ad ogni cameretta, quindi, spetta il suo tipo di tenda.