Redazione - 27 giugno 201727 giugno 2017
La carta da parati personalizzata, nei vari materiali e motivi, è perfetta per chi vuole una casa totalmente originale e che rispecchi la propria creatività.
Redazione - 27 giugno 201727 giugno 2017
Il trend della carta da parati è ritornato in auge dopo molti anni di oblio e tante sono le proposte di finitura delle pareti attraverso questo materiale. La versione più speciale è indubbiamente rappresentata dalla carta da parati personalizzata, dove il soggetto può essere scelto in una banca di immagini oppure derivare da un'immagine autoprodotta. Molti sono i portali web e i negozi specializzati nella produzione di questo materiale e ottenerlo è estremamente facile. Le caratteristiche estetiche della carta da parati personalizzata sono davvero uniche e permettono a qualsiasi ambiente di essere personalizzato. Pensiamo alla cucina, dove possono essere impiegate carte a tema, ma anche agli studi professionali, dove una carta da parati personalizzata si converte in un impatto visivo immediato della professione svolta. Nelle banche immagini dei portali vi sono soggetti che spaziano dalle riproduzioni grafiche delle opere d'arte, fino a proposte legate al benessere, ai bambini, agli elementi naturali e chi più ne ha più ne metta. Se invece si desidera un soggetto davvero unico è sufficiente scattare un'immagine o creare una grafica con una buona resa in termini di pixel e inviarla al portale compilando gli appositi form. Una volta caricato il soggetto e dichiarata la quantità di carta necessaria, verrà fornito il prezzo e, se considerato accettabile, si può procedere con l'ordine e ricevere a casa il kit di montaggio, spesso escluso di colla. In foto: carta da parati collezione Habitat di MyCollection
Come per le carte tradizionali, anche la carta da parati personalizzata può essere scelta in diversi materiali, a seconda delle esigenze e dell'ambiente nel quale viene inserite. Lo standard prevede una composizione dallo spessore abbastanza importante, circa 400 micron e una granulosità nella superficie piuttosto elevata. Questi tratti non solo offrono una migliore resa cromatica del colore, ma offrono la sensazione che il soggetto sia dipinto sulla parete perché avviene un leggero effetto tridimensionale. Le carte da parati personalizzate di buona qualità offrono una coatizzazione in pvc, pratica che le rende impermeabili, antigraffio e antistrappo, leggermente isolanti e soprattutto lavabili. Se infatti si desidera posizionare la carta da parati personalizzata in cucina oppure in porzioni del bagno, bisogna considerare che essi sono ambienti ricchi di umidità, per cui l'impermeabilizzazione e la possibilità di lavare la carta devono essere assicurate. La condensa che si crea durante la cottura dei cibi o nel bagno deve inoltre scivolare nella carta e non essere assorbita, altrimenti andrebbe a danneggiare la superficie, rovinando la trama e creando malsani sedimenti batterici. Per aumentare il potere ignifugo della carta, alcune ditte la sottopongono a speciali trattamenti che valgono la certificazione B1 per il ritardo della fiamma, rendendo la carta più sicura.
L'applicazione a parete della carta da parati personalizzata segue la procedura dedicata alle altre tipologie di carta da parati. Se ordinata nel web, la carta da parati personalizzata viene spesso fornita di istruzioni di montaggio. Esse contengono le indicazioni della colla migliore da impiegare e i fogli di carta si presentano numerati, in modo da seguire il disegno e apporlo correttamente senza pericolo di sbagliare. Le carte da parati di questa tipologia richiedono spesso un fissaggio a secco, quindi spalmando la colla nella parete e procedendo ad attaccare la carta. La composizione spessa permette che non si formino spiacevoli bolle o irregolarità, per cui è meglio preferire prodotti di alta qualità e dallo spessore ben definito, per non 'ammattire' durante l'opera di messa in posa. In qualsiasi caso la parete che accoglie la carta deve presentarsi levigata e perfettamente asciutta. Se piove o vi è un tasso di umidità molto elevato è meglio attendere che il tempo si stabilizzi. La regola vale al contrario, se è piena estate e vi è una situazione di aria calda e asciutta è meglio attendere che essa si inumidisca. Le stagioni migliori per apporre la carta da parati personalizzata sono l'autunno e la primavera, perché offrono un clima tiepido e non particolarmente umido né asciutto. Questo trucco può aiutare la stesura della carta e assicurare una durata più lunga nel corso del tempo. La soluzione rimane comunque facile da applicare, anche per chi non possiede una grande manualità. Ricordiamoci infine che il processo è reversibile, per cui la carta da parati personalizzata può essere tolta o cambiata quando più desidera.
La carta da parati personalizzata può essere anche adesiva, sebbene, per poterla fissare alla parete, occorra prestare molta attenzione, soprattutto quando si decide di applicarla da soli, scegliendo di non affidarsi a esperti. Esistono, però, delle carte da parati più semplici da fissare, oltre a prestarsi all’assoluta personalizzazione, affidandosi alla creatività personale. In Germania, ad esempio, i designer di Znak e dello Studio Hausen di Berlino, in collaborazione con il designer olandese Aldo Kroese, hanno inventato una carta da parati particolare per il marchio tedesco Movisi. Si tratta di Tears Off, in foto, sempre gettonata in quanto è scomponibile, prestandosi a innumerevoli composizioni e motivi. Ci si può divertire, infatti, a incollare i vari pannelli adesivi pretagliati, dando vita a forme diverse, per creare vivaci effetti ottici. Questa carta da parati è indicata per ogni stanza di casa, compresa la cameretta dei bambini, i quali possono dare spazio anche loro alla fantasia, incollando e rimuovendo i vari pannelli della carta da parati. Inoltre, Tears Off è disponibile in ben undici colori.
Il ritorno della carta da parati come parte importante dell’arredo casa è dovuto a un nuovo modo di concepirla, improntato sull’eleganza, ma anche su una certa personalizzazione. Una carta da parati personalizzata denota, senza dubbio, il gusto e la creatività di chi vive la propria abitazione come una proiezione del proprio stile di vita. Devon&Devon è un marchio che ha concepito una maniera diversa di personalizzare la carta da parati, tramite il suo ufficio tecnico, che fornisce ai clienti la completa customizzazione del piano di posa. Un esempio di carta da parati lavabile e ignifuga del noto marchio è Plumes, presentata al Salone del Mobile 2017 e indicata per il bagno. L’ispirazione Art Decò dei motivi rappresentati conferisce all’ambiente un aspetto molto raffinato, rendendolo un luogo speciale, nel quale si respirano atmosfere retrò. Essendo vinilica, Plumes viene stampata sulla parte superiore del supporto in vinile e sulla parte posteriore di un foglio in TNT (tessuto non tessuto), in modo da garantire massima precisione durante la fase di applicazione.
La carta da parati personalizzata è indicata per chi è in cerca di una totale originalità da conferire alla propria abitazione, non accontentandosi dei motivi presenti sulle carte da parati tradizionali. Allora può ricorrere all’inserimento di gigantografie di foto o di elementi in 3D oppure di qualcosa di insolito, come le luci a LED. Queste ultime, quando sono accese, personalizzano l’ambiente in maniera speciale, grazie alle loro suggestioni luminose. Ciò che impreziosisce e rende unici una stanza o un ingresso della propria abitazione è la carta da parati con motivi geometrici, in grado di conferire effetti ottici che possono ampliare o rimpicciolire un luogo, a seconda di dove ci si posiziona all’interno di un ambiente. Si tratta, quindi, della personalizzazione degli spazi, garantita dalla presenza di una carta da parati. In foto: Wings di Glamora, un nuovo prodotto dalle colorate forme geometriche che, se inserite solo in alcuni punti della casa, possono spezzare la continuità del colore prevalente delle pareti, creando un effetto singolare e, allo stesso tempo, raffinato.