Rivestire le pareti con la carta da parati moderna

- 26 agosto 2020

Dove applicare la carta da parati

Al bando la monotonia: minimal o eclettiche, con la carta da parati oggi le pareti di casa si trasformano in vere e proprie tele da decorare secondo i propri gusti e lo stile più adatto per la nostra abitazione. La scelta relativa ai colori, alle fantasie e alle texture è ormai ricchissima, di conseguenza risulta molto facile creare scenografie domestiche personalizzate, che conferiscono agli ambienti originalità e carattere.

Questo tipo di rivestimento può esser applicato in qualsiasi ambiente della casa: dalla camera da letto alla cameretta, dal living al bagno. Per evitare il rischio di eccedere e alla lunga stancarsi, molti preferiscono utilizzarla per una, al massimo due pareti; questo è anche un modo per mettere in risalto determinati elementi di arredo, per esempio il letto o un divano.

La carta da parati può anche essere una questione di dettagli. Sempre per fare un esempio, avete mai considerato l’idea di posarla sulle alzate dei gradini, di ritagliarla e utilizzarla per creare una sorta di quadri moderni o per suddividere gli spazi, al posto di strutture divisorie?

La carta da parati è la perfetta alleata di chi ama caratterizzare la propria casa, renderla unica e riconoscibile. Ma scopriamo insieme i trend del momento.

I motivi floreali, una scelta sempre vincente

I motivi naturalistici rappresentano una scelta sempre vincente. Ciò vale, innanzi tutto, per le fantasie floreali. Ma attenzione. Se fino a poco tempo fa trionfavano le carte da parati raffiguranti paesaggi tropicali, adesso vanno per la maggiore rappresentazioni riconducibili a giardini più vicini e delicati, alla botanica orientale, a scenari che in qualche modo risultano familiari e più tranquilli.

I fiori, i rami e gli intrecci in molti casi sono di piccole dimensioni, magari folti ma esili; in altri, invece, troviamo i formati maxi ma il leit motiv è sempre un’eleganza discreta, che si concretizza anche tramite tonalità neutre, chiare, tutt’altro che vivaci: si pensi, per esempio, a quelle autunnali e terrose.

Sono carte da parati che da un lato catturano l’attenzione e dall’altro avvolgono l’ambiente con garbo, senza mai stancare e senza rubare la scena ai mobili, ai complementi, agli oggetti presenti nella stanza. Per questo motivo, risultano perfette anche per la zona notte.

Le geometrie e i motivi astratti

I colori si accendono, si fanno più decisi e non di rado anche brillanti nel caso delle carte da parati geometriche e dei motivi astratti. Piacciono da sempre, è vero, però le attuali tendenze percorrono strade nuove. Nel senso che i disegni geometrici non sono più precisi e ben definiti, bensì sempre più spesso caratterizzati da contorni irregolari. E lo stesso vale per le fantasie astratte.

Il tema della ripetizione si traduce in linguaggi espressivi di grande impatto e originalità, le campiture di colore pieno lasciano il posto a “chiazze” più diluite, a pennellate quasi artistiche; molte di queste cartaeda parati richiamano le decorazioni delle piastrelle di un tempo.

Il gusto moderno si fonde quindi con lo stile retrò, il fascino delle proiezioni caleidoscopiche lascia le sue tracce, il minimalismo si concede qualche libertà in più. Sono carte da parati molto richieste per la zona giorno e le aree di passaggio quali i disimpegni e gli ingressi; risultano anche adatte agli ambienti piccoli, in quanto hanno il potere di farli sembrare più ampi e dinamici.

Carta da parati 3D, la proposta più innovativa

Le carte da parati più innovative sono indubbiamente quelle 3D, cioè tridimensionali. Consentono di realizzare interventi di relooking con una spesa contenuta, in poco tempo e con risultati di grande impatto visivo. Realizzate con le tecnologie di stampa digitale più all’avanguardia, grazie all’effetto prospettiva influiscono sulla percezione degli spazi, facendo sembrare gli ambienti molto più ampi e dando la sensazione che le quattro pareti quasi non esistano più.

L’occhio viene abilmente “ingannato” e la stanza si apre su paesaggi naturali, su piazze e su strade – magari di città antiche – su ponti e viali alberati, su distese di acqua cristallina. In alcuni casi, la carta da parati tridimensionale raffigura anche portoni, portici, finestre, interni di maestosi palazzi e castelli. E lo sguardo è libero di vagare, oltrepassando i reali confini fisici.

La carta 3D viene scelta nella maggior parte dei casi per la zona giorno, ma non mancano proposte perfette per la camera da letto e per la cameretta dei bambini e dei ragazzi.

La carta da parati metallizzata

Chi ama osare e cerca qualcosa di molto speciale per la propria casa, di certo non resterà indifferente dinanzi alla carta da parati metallizzata, che da qualche anno – più o meno dal 2017 – riscuote crescente consenso. Tramite l’utilizzo di finiture oro, argento o platino, oppure piccole sfere di vetro, si ottengono superfici brillanti e cangianti che catturano subito l’attenzione, soprattutto durante il giorno (complice la luce solare).

Le fantasie che caratterizzano le carte da parati di questo tipo sono sempre sobrie e discrete, spesso stilizzate e caratterizzate da spessori sottili e non riempiono mai completamente la parete. Non potrebbe essere altrimenti: disegni più “importanti” condurrebbero a un risultato eccessivo e appesantirebbero qualsiasi ambiente.

E a proposito di ambienti, resta il fatto che la carta effetto metallizzato non va bene ovunque, nel senso che è sconsigliata per le stanze poco estese mentre, di contro, è l’ideale per quelle piuttosto ampie.

Sfoglia i cataloghi: