- 21 aprile 2015

Case prefabbricate in cemento

Perché non fare un pensierino sulle case prefabbricate in cemento anziché su quelle tradizionali? Soprattutto se non si vive in una metropoli, sono molto vantaggiose. Una guida

- 21 aprile 2015

Case in cemento prefabbricate

Quanti tipi di case prefabbricate in cemento esistono e che vantaggi presentano? Partiamo dai prefabbricati leggeri in cemento: si tratta di edifici in cemento alleggerito la cui costruzione ingloba
 i pilastri. I tetti possono essere in legno, oppure in alluminio o in metallo. Le uniche parti pre-costruite sono le pareti, le solette, le pareti divisorie e parte dei tetti. Tutto il rimanente viene posto in opera in modo tradizionale.

Tale tipo di prefabbricazione è caratterizzato da una notevole flessibilità, non crea alcuna difficoltà rispetto a eventuali modifiche future e racchiude il meglio dei sistemi di prefabbricazione e costruzione tradizionale, associando la praticità e l’efficienza delle macchine alla creatività umana. Oggigiorno è proprio questo il sistema costruttivo più diffuso in Europa.

In foto, casa prefabbricata Albamarina linea design di Wolfhaus

Prefabbricati in cemento

La seconda tipologia di case prefabbricate in cemento sono i prefabbricati industriali: si tratta di sezioni prefabbricate di solette, pareti, tetti, edificate in cemento armato e in seguito assemblate in cantiere in maniere diverse. La natura di tali lastre è ottima sotto il profilo qualitativo, a scapito di quello estetico. Implica oltretutto considerevoli limitazioni per quanto concerne le misure e le finiture; nella maggioranza dei casi, questo genere di prefabbricazione è adoperato per la costruzione di stabilimenti industriali o capannoni e non necessità dunque di particolari accorgimenti estetici.

Infine, vi sono i prefabbricati pesanti in cemento, presenti nel nostro Paese da almeno venticinque anni anni: sono case interamente precostruite in fabbrica, in cemento pieno: i sistemi elettrici e idraulici vengono “affogati” nella gettata e i muri, sia quelli perimetrali, che quelli divisori interni sono interamente portanti. In questo genere di abitazione non è assolutamente possibile cambiare nulla dopo il montaggio e ciò dà luogo a parecchi inconvenienti nel tempo.

In foto: casa prefabbricata in cemento armato Onna di Rapid Casa

Case prefabbricate in cemento prezzi

Risulta impossibile definire a priori quanto costi una delle numerose case prefabbricate prefabbricate in cemento proposte dai vari costruttori. A stabilire il prezzo concorre una gamma di fattori, come per esempio l’accessibilità al terreno. È infatti essenziale nello sviluppo del prezzo la possibilità di accedere al terreno con bilici, gru, autobetumiere e così via. Non dimentichiamo inoltre che il costo di ciascun prefabbricato dipende dal numero di vani, dalla presenza di finiture come vasche da bagno tonde, idromassaggi e altro.

Per tali motivi, per formulare un preventivo di massima, il più reale possibile e senza rischi, occorre eseguire un sopralluogo gratuito e fruire di una consulenza per la progettazione dell’immobile che dovrà essere costruito. Per edificare una casa prefabbricata, nella formula chiavi in mano, di circa 100 metri quadri sono necessari in media circa duecento giorni lavorativi in cantiere più trenta giorni lavorativi in fabbrica.

In foto casa prefabbricata in cemento ERI

Sfoglia i cataloghi: